- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Stufe a pellet canalizzate: scopri tutte le caratteristiche
di Chiara Durante | 29-09-2016 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""]


Enel FixWeb Gas
56.17 €/MESE
Trend Casa Gas
62.96 €/MESE
IREN PREZZO FISSO ULTRA GAS
49.80 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Gas
50.32 €/MESEOctopus Fissa 12M Gas
50.39 €/MESE
IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
51.64 €/MESE
IREN PREZZO FISSO UNIVERSO GAS
51.92 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA GAS
52.35 €/MESEOctopus Flex Gas
53.64 €/MESEESTRA UNICA FLEX GAS
53.65 €/MESE
IREN PREZZO FISSO EXTRA SMALL LUMINEA GAS
54.22 €/MESE
Acea Trend 12
54.39 €/MESE
Edison Dynamic Gas
54.47 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV
55.22 €/MESE
Gas Flex
55.92 €/MESE
IREN LARGE GAS VARIABILE PSV
56.32 €/MESE
Acea Sprint
56.38 €/MESE
A2A Easy Gas
56.67 €/MESE
Fixa Time Gas
58.42 €/MESE
Smart Casa Gas
58.53 €/MESEPiuControllo Active Special Casa Gas
59.14 €/MESE
Sempre Più Gas
59.14 €/MESE
Edison Superflex Gas
59.36 €/MESE
Edison EasyFix Gas
59.71 €/MESE
IREN CASA TUA GAS
60.84 €/MESE
ENEL FLEX GAS
61.12 €/MESE
Smart Casa+ Gas
61.13 €/MESE
Acea Trend 24
61.21 €/MESE
IREN NO STRESS GAS
61.53 €/MESEPiuControllo Active Casa Gas_Caso B
61.58 €/MESE
Enel Fix 2 anni Web Gas
62.58 €/MESE
Enel Fix Saldi Web Gas
62.58 €/MESE
Enel Rata Vera Gas S
63.21 €/MESE
Acea Fix
63.30 €/MESE
Enel Flex Control Gas
63.56 €/MESE
IREN STAY GAS PREZZO VARIABILE CONNETTIVITA'
63.88 €/MESE
ENEL FIX GAS
64.45 €/MESE
Enel Vera Flash Gas
64.45 €/MESE
Enel Vera Gas S
64.99 €/MESE
Easy Family Gas
65.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS VARIABILE
65.27 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Gas
65.34 €/MESEPiuControllo FLAT Casa Gas
65.34 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS PREZZO FISSO
65.67 €/MESE
Edison World Gas
65.82 €/MESE
Top Family Gas
66.92 €/MESE
Gas Easy Flex Web
68.49 €/MESE
Gas Relax Flex Web
72.31 €/MESE
Enel Fix Gas
73.36 €/MESELe stufe a pellet canalizzate sono stufe a pellet ad aria in grado di produrre aria calda e di diffonderla non solo nel locale in cui sono installate ma anche nelle stanze attigue che si trovano sullo stesso livello o al piano superiore. Scopriamo nel dettaglio che cosa sono le stufe a pellet canalizzate, come funzionano e i loro vantaggi.
Sommario
STUFE A PELLET CANALIZZATE: COSA SONO
Le stufe a pellet canalizzate sono delle stufe ad aria al cui interno, nell’interfaccia dello scambiatore di calore in collegamento con i fumi della combustione, si muove aria che non appena riscaldata viene emanata nell’ambiente, senza mischiarsi ai prodotti di combustione.
Ma che differenza c’è tra stufa a pellet e stufa a pellet canalizzata? Sono costruite allo stesso modo ma quella canalizzata ha una potenza maggiore perché deve riscaldare più di una stanza. Entrambe utilizzano come combustibile il pellet, un materiale ricavato dal legno triturato e poi agglomerato in piccoli cilindri senza l’aggiunta di prodotti chimici.
Vediamo come funzionano le stufe a pellet canalizzate. Il sistema di canalizzazione dell’aria è formato da tubazioni in alluminio che si uniscono al retro della stufa per prelevare l’aria già riscaldata e diffonderla nelle diverse stanze dell’abitazione tramite delle piccole bocchette insite nelle tubature stesse.
Per entrare nella canalizzazione, l’aria riscaldata viene spinta dall’apposita ventola di espulsione di cui è dotata la stufa; se i metri cubi da riscaldare sono tanti, serviranno stufe dotate di ventole ausiliarie, regolate tramite la centralina a microprocessori della stufa in grado di favorire un riciclo dell’aria più efficiente.
In ogni stanza che si decide di riscaldare con la stufa, viene installato un termostato che permette di regolare la temperatura e che rimane anch’esso in collegamento con la centralina a microprocessori della stufa.
Di solito, le stufe a pellet canalizzate vengono installate in stanze che si trovano sullo stesso livello e con una cubatura che non superi i 400 m3 perché, per evitare perdite di carico lungo le tubazioni, bisognerebbe avere delle ventole molto potenti e quindi più rumorose e tubi di diametro maggiori che sarebbero abbastanza visibili e quindi “rovinerebbero” l’arredamento.
VANTAGGI DELLE STUFE A PELLET CANALIZZATE
Installare stufe a pellet canalizzate nella propria abitazione comporta alcuni vantaggi:
- hanno una duplice funzione perché riscaldano la stanza in cui sono installate e anche gli altri ambienti della casa grazie al sistema di canalizzazione dell’aria
- sono ecologiche perché grazie alla temperatura alta, alla doppia combustione e al controllo costante dei fumi di scarico contengono soltanto acqua e anidride carbonica, che non sono nocivi per l’ambiente. Inoltre, la combustione del pellet non contribuisce all’effetto serra
- grazie all’ottima resa termica della stufa e al basso costo del pellet, i costi di gestione sono bassi
- hanno una certa autonomia dato che un carico della tramoggia della stufa può durare fino a 2 giorni
SVANTAGGI DELLE STUFE A PELLET CANALIZZATE
Come avete visto, i vantaggi delle stufe a pellet canalizzate non sono pochi ma è giusto mostravi anche i contro:
- per installare le canalizzazioni sono necessarie delle opere murarie consistenti, quindi conviene farlo in contemporanea a lavori di ristrutturazione della casa
- la canna fumaria deve sfociare sopra al tetto, quindi non possono essere installate ovunque e non sono facili da spostare
- le ventole sono rumorose
- per evitare che l’aria dell’ambiente si secchi è necessario installare anche un umidificatore
- i ricircoli di aria movimentano acari e polveri che possono essere nocivi soprattutto per i soggetti allergici
COSTI E INSTALLAZIONE
Ma quanto costano le stufe a pellet canalizzate? I prezzi vanno da un minimo di 1.200 euro fino a un massimo di 1.500 euro a cui vanno aggiunti i costi per la canalizzazione che variano a secondo della lunghezza dell’impianto e delle opere murarie.
Per installare una stufa a pellet canalizzata è necessario l’intervento di un tecnico abilitato che deve rilasciare il certificato di conformità come è previsto dalla legge; sarà il tecnico a procedere anche con la prima accensione.
Volete installare una stufa di questo tipo nella vostra abitazione? Allora leggete attentamente l’articolo e scoprite se può essere adatta al riscaldamento della vostra abitazione. Se invece volete optare per una forma di riscaldamento tradizionale, date un’occhiata alle offerte gas e luce presenti su ComparaSemplice.it e scegliete quella più vantaggiosa per voi. Volete condividere la vostra esperienza con una delle compagnie luce e gas operanti sul mercato? Andate nella sezione vota fornitore: la vostra opinione per noi è importante!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU30 Giugno 2025
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 2025: vantaggi ed caratteristiche28 Giugno 2025
- Offerte luce e gas business giugno: risparmi per la tua attività!25 Giugno 2025
- Offerte luce e gas Enel giugno 2025: le migliori del mese24 Giugno 2025