- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Teleriscaldamento: cos’è, come funziona e vantaggi
di Chiara Durante | 02-03-2017 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""]

Trend Casa Gas
62.79 €/MESESCELTA LIBERA GAS
56.30 €/MESEGas Flex - Black Friday
58.37 €/MESEECO SMART SCONTO
59.00 €/MESESEV FULL ENERGY GAS AGRIKEY360
59.76 €/MESEAcea Start
60.40 €/MESESmart Casa Gas
60.74 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
60.74 €/MESEECO SMART
61.97 €/MESESmart Casa+ Gas
63.70 €/MESEENEL FLEX GAS
65.30 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO GAS
67.25 €/MESESEMPRE CON TE GAS
68.13 €/MESEIREN PREZZO FISSO GAS WEB
69.60 €/MESEENEL MOVE 360 GAS
69.75 €/MESEFORMIDABILE GAS
71.04 €/MESEEnergit Casa GAS
71.57 €/MESESCELTA FIX GAS
73.63 €/MESEFormidabile Move Gas
75.37 €/MESEIREN PREZZO FISSO GAS REVOLUTION
78.17 €/MESEIl teleriscaldamento come funziona e che cosa è esattamente? Oggi ComparaSemplice è qui per rispondere a queste domande e spiegarvi che che cos’è il teleriscaldamento, i suoi vantaggi e la sua diffusione nel bel Paese.
Sommario
Teleriscaldamento che cos’è
Partiamo dal principio: che cos’è il teleriscaldamento? Possiamo definirlo un sistema di unità di riscaldamento a distanza in grado di distribuire calore a più utenze tramite una rete di tubazioni nelle quali circola acqua calda, surriscaldata oppure vapore. Il calore che scorre nelle tubazioni viene generato da alcune centrali di cogenerazione, gestite da remoto, e poi viene trasportato verso le varie abitazioni.
Si tratta di un ottimo sistema per il risparmio energetico perché con il teleriscaldamento non sono più necessarie caldaie, canne fumarie e cisterne e non vi sono nemmeno più gli oneri di gestione necessari per gli impianti tradizionali.
Teleriscaldamento come funziona
Come abbiamo visto, si tratta di un sistema di riscaldamento che consente un notevole risparmio energia ma il teleriscaldamento come funziona?
All’interno di un impianto di teleriscaldamento vi è una centrale termica che produce il calore grazie all’alimentazione di diverse fonti di energia come carbone, gas e rifiuti: in tal modo non sono più necessarie le tradizionali caldaie installate in tutti i singoli edifici.
Il calore prelevato viene trasferito, tramite degli scambiatori termici, dalla rete di teleriscaldamento fino all’impianto di distribuzione interna dell’edificio che lo utilizza per riscaldare gli ambienti e per la produzione di acqua calda.
La temperatura, sia quella del calore sia quella dell’acqua, può essere regolata in qualsiasi momento grazie a delle sonde di temperatura in grado di segnalare la richiesta di calore dell’edificio alla centralina di controllo del teleriscaldamento, la quale procederà regolando la valvola della temperatura secondo le esigenze degli utenti.
Vantaggi del teleriscaldamento
Ma perché il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento vantaggioso? Come vi abbiamo anticipato, il teleriscaldamento riduce gli sprechi energetici e permette un notevole risparmio rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali come la caldaia. Inoltre, rispetto a quest’ultimi, ha anche un minore impatto ambientale perché nelle centrali possono essere utilizzati vari combustibili a seconda della disponibilità di una certa zona e della disponibilità sul mercato. Ma ecco tutti i vantaggi teleriscaldamento.
- favorisce il risparmio energetico
- i costi di trasporto e manutenzione sono decisamente inferiori rispetto a quelli di una caldaia per ogni abitazione
- la manutenzione è molto più rara perché il teleriscaldamento non utilizza il combustibile direttamente, quindi non vi sono problemi quali tubazioni sporche, guasti duraturi nel tempo o accumuli di scorie
- il servizio calore è attivo durante tutto l’anno a differenza degli impianti di riscaldamento tradizionali
- le centrali di cogenerazione generalmente non sono nocive per l’ambiente perché i fumi emessi dai loro camini vengono controllati frequentemente e perché il combustibile di alimentazione viene scelto in base alla convenienza economica di quel momento e alla sua disponibilità sul territorio e sul mercato
Oggi il combustibile più utilizzato per il teleriscaldamento in Italia è il gas naturale.
Teleriscaldamento in Italia
Abbiamo visto il teleriscaldamento come funziona ma scopriamo adesso la sua diffusione nel nostro Paese. In Italia il teleriscaldamento ha iniziato a diffondersi nel 1971 a partire da Brescia, seguita da Torino e poi dalla Lombardia, e ancora oggi si sta diffondendo con un certo successo.
La rete di teleriscaldamento più estesa in Italia è quella della città di Torino, sotto la quale corrono ben 368 chilometri di tubature doppie per un totale di circa 40 milioni di metri cubi: numeri consistenti ma destinati ad aumentare nei prossimi 10 anni, riducendo così il livello di inquinamento dell’atmosfera.
Sono molti i centri urbani che hanno scelto il teleriscaldamento (soprattutto nelle regioni settentrionali) perché i vantaggi economici sono evidenti dato che un solo impianto va a sostituire migliaia di caldaie costose e ad alto impatto ambientale. Insomma, un sistema che garantisce un ottimo risparmio energetico casa, oltre che la tutela dell’ambiente.
Teleriscaldamento costi
Il teleriscaldamento è un sistema economicamente vantaggioso perché elimina i costi delle singole caldaie a favore di un unico grande impianto. Ma il teleriscaldamento conviene? Possiamo dire che rispetto agli impianti tradizionali è più funzionale al risparmio energetico della nostra casa e quindi anche al risparmio economico in bolletta perché:
- il costo del teleriscaldamento dipende dal prezzo del gas naturale che viene definito dall’Autorità
- nel prezzo totale viene inclusa soltanto l’energia effettivamente consumata
- i costi di manutenzione e gestione sono inferiori rispetto a quelli di caldaie e altri sistemi di riscaldamento
- per uso privato l’aliquota IVA è soltanto del 10% contro il 20% degli oli combustibili
- è il cliente a gestire la temperatura del riscaldamento e dell’acqua corrente
Se invece volete conoscere tutte le offerte gas e energia presenti sul mercato visitate ComparaSemplice.it! ComparaSemplice è il comparatore di tariffe online che vi permette di confrontare tutte le offerte gas del mercato e di scegliere la più conveniente per voi risparmiando fino a 250 euro sulla bolletta gas! Sul sito potete anche attivare le offerte, votare i fornitori e scoprire le news dal mondo del risparmio grazie al nostro blog sempre aggiornato.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerte Iren luce e gas novembre 2023: scopri le migliori28 Novembre 2023
- Offerte luce e gas Enel novembre 202327 Novembre 2023
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di novembre 202320 Novembre 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas novembre 202317 Novembre 2023