- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Il termosifone: come funziona e quando dev’essere usato
di Marco Costa | 30-09-2016 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""]


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESE
Fixa Time Luce Smart Scontata
59.92 €/MESEOctopus Fissa 12M
59.98 €/MESE
Luce Flex
61.02 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.27 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
64.38 €/MESEOctopus Flex Mono
67.23 €/MESENeN Luce
67.38 €/MESE
A2A Click Luce
68.43 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.47 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
Fixa Time Luce Smart
71.59 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
74.40 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.97 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.12 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESEManca ancora un po’ all’inizio dell’inverno, ma è sempre meglio premunirsi per tempo. Quindi oggi parliamo del funzionamento del termosifone e di come evitare inutili sprechi, e di conseguenza inutili sorprese in bolletta, pur riscaldando adeguatamente la nostra abitazione.
Chi abita in un appartamento singolo avrà certamente il riscaldamento autonomo, mentre nei condomini è facile trovare quello centralizzato. Anche in quest’ultimo caso, tuttavia, molti preferiscono passare alla gestione autonoma, in modo da poter venire incontro in modo più efficace alle proprie esigenze specifiche.
Il termosifone: come è fatto?
L’impianto di riscaldamento non può funzionare correttamente senza determinate strutture per il riciclo e l’emissione del calore, come la caldaia o il termosifone.
Il termosifone – o calorifero – è il singolo radiatore solitamente posto in ogni stanza della casa, e può essere realizzato in ghisa, acciaio o alluminio. Il termosifone è collegato alla caldaia tramite tubature che permettono lo spostamento del calore creato dalla combustione del gas.
Se la tradizionale forma del termosifone è rettangolare, le versioni più innovative presentano forme più tubolari, che non solo facilitano la distribuzione uniforme del calore, ma diventano sempre più spesso veri e propri complementi d’arredo.
Il funzionamento del termosifone
L’acqua e il calore che servono a riscaldare gli ambienti passano dalla caldaia al termosifone attraverso tubi appositi. L’acqua riscaldata dalla caldaia sale in questo modo verso i termosifoni, che come detto si trovano di norma in quasi tutte le stanze della casa. In seguito, un meccanismo di circolazione dell’acqua inverso rimanda acqua da riscaldare nuovamente e da trasformare in calore, così da ricominciare il ciclo.
Il principio su cui si basa il funzionamento del termosifone è quello della densità dei liquidi, sfruttandone aumenti e diminuzioni. I termosifoni di ultima generazione sostituiscono spesso la circolazione naturale dell’acqua con quella forzata, che offre una serie di vantaggi come un’erogazione più rapida.
Nel caso in cui i termosifoni presentino qualche problema, ad esempio, non si riscaldando uniformemente, è probabile che al loro interno si siano create delle bolle d’aria, che non permettono la corretta circolazione dell’acqua. Per conoscere la procedura per sfiatare i termosifoni, vi rimandiamo all’apposita guida di ComparaSemplice.it.
Quando accendere il termosifone?
La legge italiana prevede date e orari precisi per accendere il riscaldamento, seguendo una programmazione basata sulle diverse aree geografiche. Ecco le sei zone climatiche che indicano quando accendere o spegnere il riscaldamento:
Fascia A: 6 ore al giorno dal 1° dicembre al 15 marzo – Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle (provincia di Agrigento);
Fascia B: 8 ore al giorno dal 1° dicembre al 31 marzo – Crotone, Reggio Calabria, Tortolì, Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa, Trapani;
Fascia C: 10 ore al giorno dal 15 novembre al 31 marzo – Catanzaro, Cosenza, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Latina, Imperia, Bari, Barletta, Andria, Trani, Brindisi, Lecce, Taranto, Cagliari, Carbonia, Iglesias, Villacidro, Olbia, Oristano, Sassari, Ragusa
Fascia D: 12 ore al giorno dal 1° novembre al 15 aprile – Chieti, Pescara, Teramo, Matera, Vibo Valentia, Avellino, Forlì, Roma, Viterbo, Genova, La Spezia, Savona, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, Isernia, Foggia, Nuoro, Tempio Pausania, Caltanissetta, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Terni
Fascia E: 14 ore al giorno dal 15 ottobre al 15 aprile – L’Aquila, Bologna, Ferrara, Potenza, Modena, Cesena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Frosinone, Rieti, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese, Urbino, Campobasso, Alessandria, Asti, Biella, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Enna, Arezzo, Bolzano, Perugia, Aosta, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
Fascia F: Nessun limite – Cuneo, Trento, Belluno
Ora che abbiamo visto come funzionano i termosifoni che abbiamo in casa, è il momento di porci un’altra domanda: siamo sicuri che il nostro contratto di fornitura energetica sia all’altezza delle nostre esigenze di luce e gas? Prima che inizi l’inverno conviene dare un’occhiata alle ultime novità del mercato italiano, noi di ComparaSemplice.it mettiamo a confronto le migliori tariffe sul mercato per permettervi di trovare in pochi click la soluzione ideale per ciascun profilo di consumo. Buon risparmio!
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo agosto 2025: ultimi giorni!28 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione agosto: le migliori28 Agosto 2025
- Offerte luce e gas business agosto: metti in sicurezza i tuoi guadagni!27 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con bollettino agosto 2025: i nostri consigli26 Agosto 2025
- Offerte Eni Plenitude luce e gas agosto: le novità25 Agosto 2025