- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Torna l’ora solare: 7 consigli facili per risparmiare energia e abbassare la bolletta
di Silvio Spina | 23-10-2025 | News Gas e LuceCon il ritorno dell’ora solare si rischia di consumare di più, ma basta qualche gesto intelligente per tagliare la bolletta e ridurre gli sprechi di energia.


Enel Fix Web Luce
69.31 €/MESE
Trend Casa Luce
74.03 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.84 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
A2A Easy Luce
68.92 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.62 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.63 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.13 €/MESE
Smart Casa Luce
71.81 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.55 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.73 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.59 €/MESE
Enel Super Luce
74.71 €/MESEFastweb Energia Flex
75.16 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.58 €/MESE
Acea Trend 24
75.86 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
77.09 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.29 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.17 €/MESECi siamo anche quest’anno: nella notte tra sabato e domenica torna l’ora solare (vedremo prossimamente se il cambio di orario verà abolito o meno, visto che diversi Paesi dell’UE stanno spingendo per un’abolizione definitiva). Questo weekend, quindi, le lancette si sposteranno indietro di un’ora e le giornate si accorceranno. Con meno luce naturale a disposizione, cresce la necessità di accendere lampade e riscaldare gli ambienti prima del solito. Il risultato? Secondo molti, questo significherà bollette più pesanti, soprattutto nei mesi più freddi. In realtà, a livello domestico l’impatto non è esagerato (siamo attorno ai 50-80€ all’anno).
Può sembrare poco, ma si stiamo parlando di energia che spesso viene sprecata senza rendersene conto. In più, a livello nazionale, se ogni famiglia adottasse queste abitudini, il risparmio complessivo per l’Italia sarebbe enorme: oltre 300 milioni di kWh in meno, equivalenti a circa 100 milioni di€ risparmiati dal sistema elettrico e a una riduzione di 150.000 tonnellate di CO₂ all’anno.
E poi, diciamo la verità, recuperare fino a 80€ all’anno non è mica male: potremmo investirli in cose ben più piacevoli, magari per andare al cinema, in qualche abbonamento alle nostre piattaforme streaming preferite o in una cena.
La buona notizia è che non serviranno nuovi acquisti o lavori in casa per contenere i consumi durante l’0ra solare: bastano piccoli accorgimenti quotidiani per evitare sprechi e mantenere il comfort domestico. Certo, investire in pannelli fotovoltaici, lampadine a LED o elettrodomestici di classe energetica elevata può portare a un risparmio maggiore, ma non tutti possono o vogliono affrontare nuove spese in questo periodo. Proprio per questo motivo è utile concentrarsi su ciò che già si possiede, imparando a utilizzare al meglio gli apparecchi di casa e a gestire la luce in modo più consapevole.
Nei paragrafi che seguono troverete 7 consigli semplici, attuabili da tutti e a costo zero, per ridurre i consumi di elettricità e alleggerire la bolletta durante il periodo dell’ora solare. Partiamo subito!
Sommario
- 1. Sfruttare al massimo la luce naturale
- 2. Spegnere sempre le luci
- 3. Eliminare gli standby e i “carichi fantasma”
- 4. Usare lavatrice e lavastoviglie in modo efficiente
- 5. Regolare correttamente frigorifero e freezer
- 6. Attivare la modalità “risparmio energetico” su TV, PC e console
- 7. Sfruttare la tariffa più conveniente
- Checklist serale: piccoli gesti, buon risparmio!
1. Sfruttare al massimo la luce naturale
Quando le ore di sole diminuiscono, ogni momento di luce è prezioso. Aprire tende e persiane appena possibile e posizionare le aree di lavoro vicino alle finestre aiuta non solo a ridurre l’uso di lampade e plafoniere, soprattutto al mattino e nel primo pomeriggio, ma anche a far entrare un tepore naturale per stemperare gli spazi.
Puntate su tendaggi chiari, poco pesanti, che lasciano passare più luce, e mantenete liberi i punti luce: anche nei giorni nuvolosi, la luminosità naturale è sufficiente per svolgere molte attività domestiche. Un gesto banale, ma che a fine mese può fare la differenza.
2. Spegnere sempre le luci
Probabilmente il gesto più ovvio, ma al tempo stesso il più trascurato: lasciare accese luci in corridoi o stanze vuote è una delle brutte abitudini che fanno lievitare i consumi senza che ce ne accorgiamo. Che cosa fare, quindi? Accendete la luce solo dove serve e abituate tutta la famiglia a spegnerla quando si esce da una stanza. Potete anche installare, dove possibile, lampadine con sensore di movimento o timer: piccole accortezze a prezzi contenuti che, se sommate, permettono di risparmiare diversi kWh all’anno.
3. Eliminare gli standby e i “carichi fantasma”
Sapevate che molti dispositivi continuano a consumare energia anche da spenti? TV, console, modem, decoder o caricabatterie collegati alla presa elettrica possono pesare fino al 10% della bolletta, secondo ENEA (il cosidetto “consumo fantasma”).
Potete utilizzare ciabatte con interruttore per spegnere più dispositivi contemporaneamente e scollegare i caricabatterie non in uso. Spegnere completamente gli apparecchi non crea alcun problema, anzi, è un’abitudine che a lungo andare può fare la differenza.
4. Usare lavatrice e lavastoviglie in modo efficiente
Diciamo la verità: lavatrice e lavastoviglie tra gli elettrodomestici più energivori di casa, ma anche quelli su cui è più facile intervenire, ancora di più se si possiedono dei modelli recenti. Lavare a pieno carico, scegliere programmi “eco” e preferire basse temperature (30–40 °C) sono azioni che ci permettono di ridurre i consumi fino al 30% rispetto ai cicli standard.
Chi ha un contratto luce biorario può sfruttare ulteriormente il risparmio programmando i lavaggi nelle fasce F2 e F3 — la sera, di notte o nei weekend — quando il costo del kWh è inferiore. Insomma, non è necessario cambiare elettrodomestico: basta usarlo in modo intelligente.
5. Regolare correttamente frigorifero e freezer
Sono tra gli elettrodomestici che rimangono accesi 24 ore su 24 e, proprio per questo, anche piccole inefficienze incidono parecchio sul consumo annuale. La temperatura ideale per frigorifero e freezer durante l’autunno e l’inverno dovrebbe essere impostata tra 4°C e 6°C per il frigo e tra -18°C e -21°C per il freezer. Impostazioni più basse non migliorano la conservazione dei cibi, ma faranno solo lavorare di più il compressore.
Ricordatevi di sbrinare regolarmente, controllare le guarnizioni e mantenere almeno 10 cm di spazio tra il retro dell’apparecchio e la parete: una buona ventilazione è essenziale per evitare sprechi di energia.
6. Attivare la modalità “risparmio energetico” su TV, PC e console
Molti dei nostri dispositivi elettronici che utilizziamo in casa dispongono di impostazioni “eco” che riducono automaticamente luminosità, contrasto e tempi di accensione, senza compromettere la qualità d’immagine o le prestazioni.
Nei computer portatili, potreste attivare il profilo “risparmio energetico” e impostare lo spegnimento automatico dello schermo dopo alcuni minuti di inattività. Lo stesso vale per TV e console: meno luminosità significa meno consumo, e la differenza sulla bolletta, nel tempo, potrebbe farsi sentire.
7. Sfruttare la tariffa più conveniente
Risparmiare non significa soltanto consumare meno, ma utilizzare l’energia nei momenti giusti. Con le tariffe biorarie, l’elettricità costa meno nelle fasce F2 e F3 (sera, notte e weekend). Programmare lavaggi, ricariche di dispositivi o l’uso di piccoli elettrodomestici in queste ore consente di alleggerire la spesa senza modificare troppo la routine quotidiana.
Se, invece, state la maggior parte del tempo in casa, ad esempio perchè lavorate in smart working, forse potreste avere più vantaggi con una monoraria. Scegliete la migliore offerta luce in base alle vostre effettive esigenze e abitudini di vita.
Checklist serale: piccoli gesti, buon risparmio!
Possiamo trasformare i consigli in una vera e propria checklist di azioni da compiere prima di andare a dormire. Basterà dedicare solo un minuto a questi semplici check. Sono semplici, non costano nulla e aiutano a evitare sprechi notturni:
- spegnere completamente TV, decoder e console, evitando lo standby;
- scollegare; caricabatterie e dispositivi non in uso;
- assicurarsi che il frigorifero sia ben chiuso e le prese d’aria siano libere;
- spegnere le luci esterne o impostare un timer automatico;
- se avete una tariffa bioraria, programmare lavatrice o lavastoviglie nelle ore più economiche (F2 e F3).
Insomma, con l’arrivo dell’ora solare è normale usare più luce artificiale e trascorrere più tempo in casa, ma la bolletta non deve per forza lievitare. Come abbiamo appena visto finora, ottimizzare ciò che già si ha è il metodo più immediato e intelligente per risparmiare senza rinunce: I consumi in alcuni periodi possono essere imprevedibili, ma i comportamenti quotidiani possono aiutare a limitarli. Inoltre, ognuno di noi può contribuire a far risparmiare sensibilmente sulle spese dell’energia a livello nazionale, con notevoli vantaggi sia per le tasche, sia per l’ambiente.
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Torna l’ora solare: 7 consigli facili per risparmiare energia e abbassare la bolletta23 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 22/10/202523 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 21/10/202522 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 20/10/202521 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 19/10/202520 Ottobre 2025