Configurazione APN Fastweb: quello che devi sapere
di Silvio Spina | 19-02-2020 | Cellulari, FastwebLa guida per configurare l'APN Fastweb per Android e iOS
Se siete appena passati a Fastweb Mobile e vi state chiedendo come settare il telefono per connettervi ad Internet, non dovete preoccuparvi: solitamente si riceve un sms di configurazione automatica non appena la sim Fastweb viene inserita sul telefono e comincia a funzionare. Ci sono, tuttavia, dei casi in cui il messaggio non viene ricevuto ed è impossibile utilizzare la rete Internet. Vediamo, quindi, che come configurare correttamente l’APN Fastweb, a seconda del tipo di telefono posseduto.
Sommario
Come configurare l’APN Fastweb per Android
Che stiate utilizzando un Samsung, uno Xiami, un Huawei o un qualsiasi altro smartphone o tablet con piattaforma Android, i passaggi da seguire sono quasi gli stessi.
1 – Richiedere l’sms di configurazione Fastweb
La prima cosa da fare è inviare un sms al numero gratuito 4040 con il testo “WEB”. Dopo pochi istanti di attesa riceverete il messaggio che, una volta aperto, vi permetterà di configurare correttamente il vostro dispositivo.
All’interno dell’Area Clienti My Fastweb, inoltre, è presente una pagina di configurazione terminale in base alla marca e al modello: basterà cercare il proprio dispositivo, inserire il numero di telefono, la tipologia di configurazione e cliccare sul pulsante Invia per ricevere le impostazioni corrette.
2 – Configurazione APN Fastweb manuale su Android
Se l’sms di configurazione automatica non è stato ricevuto, la configurazione dell’APN Fastweb su Android può essere fatta manualmente seguendo i seguenti passaggi:
- Accedere a “Rete Mobile” o “Reti mobili” dal menu “Impostazioni”;
- entrare nella voce “Profili” e “Punti d’Accesso”;
- creare un nuovo punto d’accesso modificando il campo “Nome” (scrivendo “Fastweb” o quello che preferite) e “APN” (digitando “apn.fastweb.it”);
- salvare le modifiche e selezionare il campo appena creato nella sezione “Profili”.
NB: su alcuni telefoni le impostazioni potrebbero essere organizzate in modo differente: in molti casi è possibile sfruttare la barra di ricerca interna, digitando “Punti di accesso”, per trovare immediatamente la sezione desiderata. Se nell’area non è visibile un pulsante per creare l’APN, cliccate sui tre puntini verticali posti in alto a destra della finestra e scegliete “Nuovo APN” per crearlo. Dopo la creazione dovrete cliccare sulla voce “Salva”, sempre all’interno del menu nascosto nei tre puntini.
Come configurare l’APN Fastweb per iPhone
Se la sim Fastweb non funziona sul vostro iPhone o iPad e non riuscite a connettervi, potete anche in questo caso attendere l’sms di configurazione.
1 – Richiedere l’sms di configurazione Fastweb
Se non lo ricevete automaticamente potete richiederlo in uno dei seguenti modi:
- inviando un sms con scritto “WEB” al numero gratuito 4040;
- cercando il vostro modello di iPhone o iPad sulla pagina di configurazione Fastweb Mobile e seguire le istruzioni per ottenerlo.
2 – Configurazione APN Fastweb manuale su iOS
Se nessuna delle modalità di richiesta precedenti vi permette di ricevere il messaggio di configurazione, è comunque possibile impostare l’APN Fastweb manualmente dalle impostazioni di iOS, seguendo questi semplici passaggi:
- selezionare “Cellulare” dalle “Impostazioni”;
- selezionare “Opzione dati cellulare”;
- scegliere “Rete dati cellulare”;
- modificare l’APN inserendo “apn.fastweb.it”;
- tornare indietro e, se necessario, riavviate il dispositivo.
La configurazione APN Fastweb, quindi, è una procedura abbastanza semplice e solitamente automatica, grazie all’sms di configurazione inviato dall’operatore al primo utilizzo della scheda. La configurazione manuale, invece, potrebbe spaventare gli utenti meno avvezzi alla tecnologia ma, come abbiamo avuto modo di leggere, richiede solo un po’ di attenzione e di un paio di minuti di tempo.
Se la connessione Fastweb continua a non funzionare anche dopo aver impostato correttamente l’APN, potete richiedere supporto direttamente al customer care Fastweb, attraverso uno dei vari canali messi a disposizione per l’assistenza, come ad esempio il numero 192 193, le pagine social dell’operatore e l’area My Fastweb del sito.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe cellulari per anziani 2019: 5 soluzioni
- Il numero verde Fastweb e gli altri contatti del servizio clienti
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2021
- Restituzione modem Fastweb: la guida per non sbagliare
Ultime News
- Confronto offerte 5G marzo 2021: Fastweb vs Iliad05 Marzo 2021
- Offerte ADSL e fibra senza modem – marzo 202105 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: Fibra03 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: ADSL02 Marzo 2021
- Reclami Fastweb: come effettuarli, il modulo necessario e l’iter22 Febbraio 2021