- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cosa fare se Fastweb area clienti non funziona: 5 alternative
di Silvio Spina | 17-02-2020 | News Fastweb, News Internet Casa[""]

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEState provando ad entrare su MyFastweb ma non riuscite a farlo? Se l’autenticazione alla vostra Fastweb area clienti non funziona, potrebbe trattarsi di un problema temporaneo che impedisce l’accesso ai vostri dati e alle informazioni della linea fissa e/o mobile. Che cosa fare in questi casi?
Purtroppo i problemi di accesso alla MyFastPage (ora MyFastweb) possono verificarsi di tanto in tanto: ad esempio, potrebbero comparire dei messaggi di errore come “gentile cliente, a causa di un problema tecnico non è possibile accedere all’area clienti” o notificare un’autenticazione non riuscita, pur inserendo correttamente lo username e la password.
Se, però, l’area clienti Fastweb continua a non funzionare anche dopo diverse ore o addirittura giorni, ecco 5 alternative da prendere in considerazione.
Sommario
1. Usate l’app MyFastweb
MyFastweb è un’applicazione gratuita fornita dal provider che consente di avere su smartphone e tablet tutte le informazioni presenti nell’area clienti, oltre che permettere al cliente di compiere alcune importanti operazioni, tra cui:
- la visualizzazione delle informazioni dell’abbonamento e delle offerte attive;
- il controllo dei consumi e delle spese extra;
- la visualizzazione delle fatture;
- la modifica delle modalità di pagamento e delle informazioni personali;
- la gestione delle reti WOW FI;
- l’accesso al servizio clienti via chat o sull’area FAQ;
- l’accesso alle offerte dedicate;
- l’accesso ai tutorial per la configurazione del modem.
L’app My Fastweb è scaricabile gratis dagli store Android e iOS. Per accedervi è necessario utilizzare le stesse credenziali dell’area clienti. Se neppure l’app MyFastweb funziona e notate dei problemi di accesso, potrebbe trattarsi di un disservizio a livello generale.
2. Telefonare all’assistenza clienti Fastweb
Un’altra alternativa da prendere in considerazione se la Fastweb area clienti non funziona è la chiamata al servizio clienti: il numero di riferimento è il 192 193, gratuito sia da rete fissa che mobile. Per chi vuole chiamare dall’estero, invece, il numero da comporre è il +393730004193, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 24.
Tuttavia il provider consiglia di utilizzare il menu “Vuoi parlare con noi?” presente nell’area clienti, per evitare lunghe attese: anche se l’accesso a MyFastweb non funziona, infatti, è possibile richiedere il servizio attraverso il proprio numero di telefono o il codice cliente.
3. Chiedere assistenza Fastweb su Facebook
I social sono uno strumento utile per richiedere assistenza: se l’accesso all’area clienti non è possibile e l’app MyFastweb non funziona, potete scrivere un messaggio privato sul profilo ufficiale del provider oppure accedere direttamente alla pagina Messenger di Fastweb.
A rispondere alle vostre domande ci sarà Marvin, un assistente virtuale che risponderà in tempo reale ai dubbi e alle domande. Se Marvin non riuscirà a risolvere il problema o a rispondere in modo esaustivo alle domande, verrete indirizzati al social care Facebook e chatterete con un addetto del servizio clienti.
4. Scrivere un DM a @FastwebHELP su Twitter
Il customer care Fastweb è presente anche su Twitter, sull’account @FastwebHELP: il consiglio è di scrivere un DM (un messaggio privato) ed esporre nel dettaglio la richiesta di supporto, evitando di postare informazioni sensibili sulla bacheca pubblica. Il team di assistenza è molto reattivo e risponde solitamente in tempi piuttosto brevi.
5. Recarsi personalmente in un negozio Fastweb
Che cosa fare se l’area clienti Fastweb non funziona e non riuscite a risolvere neppure con una delle alternative proposte in precedenza? In questi casi potreste recarvi presso uno dei negozi dell’operatore sparsi sul territorio nazionale. Per scegliere quello più vicino potete consultare la mappa degli store Fastweb che trovate sul sito ufficiale della compagnia.
Ecco, quindi, tutte le modalità per richiedere assistenza anche quando la pagina MyFastweb è fuori uso: fortunatamente non accade troppo spesso e l’operatore telefonico e internet risolve questo tipo di problemi in breve tempo. Prima di rinunciare e scegliere delle alternative, quindi, attendete qualche minuto o qualche ora e ritentate l’accesso: il disservizio probabilmente si sarà risolto e avrete la possibilità di entrare nuovamente sulla vostra area clienti.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe cellulari per anziani 2019: 5 soluzioni
- Il numero verde Fastweb e gli altri contatti del servizio clienti
- Hotspot Fastweb non funziona: che cosa fare
Ultime News
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Offerte Internet casa per lo smart working maggio 2022: le migliori 517 Maggio 2022