Modem compatibili Fastweb fibra ottica
di Silvio Spina | 19-03-2019 | Fastweb, FibraCon l’arrivo del modem libero, lo saprete già, i provider devono consentire ai propri clienti di scegliere quale dispositivo utilizzare, anche se acquistato al di fuori dei canali ufficiali della compagnia telefonica: la cosa importante è, ovviamente, che l’apparato abbia la piena compatibilità con il servizio che si vuole utilizzare. Oggi ci soffermeremo su un operatore in particolare: come devono essere i modem compatibili Fastweb fibra ottica? Che cosa devono avere tra le specifiche tecniche? E ancora: c’è qualche modello specifico da prendere in considerazione come alternativa al modem FASTGate?
Sommario
- Specifiche tecniche richieste da Fastweb
- Caratteristiche modem fibra misto rame compatibili con Fastweb
- Modem fibra ottica compatibile con Fastweb: cosa deve avere
- Modem Fastweb: i vantaggi rispetto a quelli alternativi
- Modem compatibili Fastweb fibra ottica: 4 soluzioni
- AVM FRITZ! Box 3490
- Netgear D6400
- ASUS DSL-AC52U
- ASUS DSL-N16
Specifiche tecniche richieste da Fastweb
Sul sito ufficiale di Fastweb, nella sezione dedicata ai modem alternativi, il provider elenca tutte le caratteristiche che un dispositivo deve possedere per poter sfruttare al meglio e correttamente la rete dell’operatore. Eccole.
Caratteristiche modem fibra misto rame compatibili con Fastweb
- supporto per lo standard VDSL2 (fino al 35n);
- supporto SRA;
- supporto vectoring;
- possibilità di configurare i parametri di Incapsulamento PTM (untagged e tagged);
- DHCP client abilitato sulla WAN per l’IP dinamico;
- DCP server abilitato per l’assegnazione dinamica degli indirizzi ai dispositivi collegati su rete LAN.
Modem fibra ottica compatibile con Fastweb: cosa deve avere
Secondo quanto segnalato dall’operatore, il dispositivo terzo potrà funzionare con la fibra ottica Fastweb se:
- potrà essere collegato alla terminazione ottica (ONT) attraverso un cavo Ethernet Cat-5e o superiore alla porta WAN;
- ha un’interfaccia Gigabit Ethernet (Full-Duplex Auto-Sensing).
La compagnia specifica, infine, che , “gli apparati che saranno realizzati in conformità ai parametri tecnici comunicati dovranno essere sottoposti ad una procedura di certificazione a carico dei fornitori stessi e, solo una volta ottenuta idonea certificazione, potranno essere configurati sulla rete ed utilizzati dagli utenti per fruire del servizio Fastweb”.
Modem Fastweb: i vantaggi rispetto a quelli alternativi
Il provider, lo ricordiamo, offre il proprio modem in comodato d’uso gratuito su tutte le offerte: l’utente, quindi, non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo ma dovrà restituire il dispositivo in caso di disdetta o passaggio ad altra compagnia. I vantaggi di avere un modem Fastweb, secondo quanto specificato dall’azienda, sono i seguenti:
- assistenza tecnica dedicata per problemi tecnici, diagnostica e interventi;
- aggiornamento in tempo reale del software per introdurre nuove funzionalità e migliorare le prestazioni;
- possibilità di gestire da remoto il terminale attraverso l’app Fastweb;
- integrazione con altri servizi dell’operatore, come il WOW FI, alcuni sistemi di videosorveglianza, etc….
Modem compatibili Fastweb fibra ottica: 4 soluzioni
Dopo aver visto questi dati prettamente tecnici, passiamo alla pratica: quali potrebbero essere dei modem compatibili Fastweb fibra ottica, alternativi al FASTGate? Ecco qualche consiglio d’acquisto:
AVM FRITZ! Box 3490
Non si tratta dell’unico modello della società compatibile con la rete Fastweb ma l’AVM FRITZ! Box 3490 è senza dubbio uno dei più interessanti: compatibilità con la fibra mista rame e con la FTTH, Wifi dual AC + N, ampia copertura del segnale e possibilità di utilizzare anche una chiavetta 3G/4G (utile, ad esempio, quando la rete fissa non funziona). Il prodotto ha ottenuto la certificazione da parte dell’operatore e, quindi, è perfettamente compatibile con il servizio.
Lo si può trovare nuovo a meno di 110 euro, ma anche a prezzi inferiori sfruttando particolari offerte speciali.
Netgear D6400
Se siete raggiunti dalla FTTC Fastweb potreste prendere in considerazione il modem Netgear D6400, anch’esso compatibile con la rete Fastweb e dotato di funzionalità router per la connessione al modem in fibra ottica FTTH. È provvisto di due porte USB per la condivisione di dischi rigidi e stampanti, Wifi ad ampia copertura, quattro porte Gigabit e WPS.
Il prezzo si aggira attorno ai 90-100 euro, ma anche in questo caso è possibile trovare delle particolari promozioni che consentono di risparmiare qualcosa.
ASUS DSL-AC52U
Un altro ottimo prodotto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo è l’ASUS DSL-AC52U, dispositivo compatibile con le reti in fibra e dotato di porte Gigabit Ethernet, dual-band, supporto VPN, porta USB, compatibilità per le reti mobili 3G/4G e tanto altro.
Questo modello è acquistabile ad un prezzo che attorno agli 85-87 euro, ma spesso anche a meno.
ASUS DSL-N16
Se volete spendere il meno possibile, invece, vi segnaliamo un altro prodotto ASUS, compatibile con le reti VDSL e fibra: stiamo parlando del DSL-N16, dotato di server VPN integrato, possibilità di utilizzare quattro SSID indipendenti, supporto Wifi fino a 32 dispositivi connessi in contemporanea, 4 porte Fast Ethernet e 1 porta Wan.
Questo modem lo si può trovare spesso ad un prezzo che si aggira attorno ai 30 euro, grazie a sconti e promozioni.
Come potete immaginare, questi non sono i soli modem compatibili Fastweb fibra ottica, ma seguendo le indicazioni tecniche del provider potrete scegliere tra una miriade di prodotti di ottima qualità. Vi ricordiamo, inoltre, di dare un’occhiata alla nostra guida sui modem router migliori di quest’anno, per avere altri utilissimi consigli d’acquisto.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe cellulari per anziani 2019: 5 soluzioni
- Il numero verde Fastweb e gli altri contatti del servizio clienti
- Restituzione modem Fastweb: la guida per non sbagliare
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2021
Ultime News
- Disdetta Fastweb: la guida22 Gennaio 2021
- Offerte FWA di gennaio: le migliori 5 soluzioni22 Gennaio 2021
- Offerte Fastweb per Business e Partita IVA19 Gennaio 2021
- Classifica Netflix gennaio 2021: Fastweb e TIM le migliori14 Gennaio 2021
- Confronto 5G Iliad vs Fastweb gennaio 2021: qual è il migliore?14 Gennaio 2021