Come faccio a sapere se navigo con la fibra
di Silvio Spina | 10-04-2020 | Fibra, Internet ADSL e FibraSe vi state chiedendo “come faccio a sapere se navigo con la fibra?” probabilmente vi siete trasferiti in una nuova casa dove era già attiva una connessione dati oppure volete capire se nel vostro ufficio è presente la banda ultralarga. Inoltre possono esservi dei casi in cui non si abbia molta dimestichezza con questi fattori “tecnici” e non si sappia che tipo di servizio è stato effettivamente attivato sulla linea di casa. Cerchiamo di capirlo in modo molto semplice.
Sommario
Misurate la velocità Internet
La prima cosa che potete fare è una misura della velocità della connessione dati, utilizzando preferibilmente uno speed test affidabile, che sia in grado di darvi informazioni importanti come la banda in download e in upload.
Ogni tecnologia, infatti, ha una velocità teorica precisa che differisce dalle altre. Ecco un esempio dei tre standard più diffusi:
- ADSL: offre una velocità massima in download di circa 20 Mbps e in upload di 1 Mbps;
- fibra misto rame: le connessioni su rete FTTC (fiber to the cabinet) possono arrivare ad una velocità di 100-200 Mbps in download e 10-20 Mbps in upload;
- fibra ottica: la fibra FTTH pura è la rete Internet più performante attualmente disponibile su fisso. Grazie a questa connessione la velocità massima arriva a 1 Gigabit al secondo in download e a 100 Mbps in upload.
Come abbiamo già specificato, si tratta di velocità teoriche: gli operatori, però, prevedono di contratto una velocità minima garantita della connessione da rispettare per mantenere delle buone performance del servizio.
A seconda dei risultati che avete ottenuto con la misurazione, sarete già in grado di capire se state utilizzando una rete in fibra o si tratta di un’ADSL.
Contattate l’assistenza dell’operatore
Se i risultati non vi sono d’aiuto o non riuscite ancora a capire se state navigando con la fibra, potete contattare il servizio clienti del provider: un addetto dell’assistenza farà le opportune verifiche e potrà dirvi se quella che state utilizzando è una rete in banda ultralarga o una “semplice” ADSL. I numeri gratuiti dell’assistenza variano da operatore a operatore. I principali contatti sono i seguenti:
- TIM: numero 187;
- Vodafone: numero 190;
- Fastweb: numero 192193;
- WINDTRE: numero 159;
- Tiscali: numero 130.
Quando arriva la fibra ottica a casa mia?
Attraverso lo speed test e l’assistenza clienti avrete già risposto alla domanda iniziale e finalmente siete in grado di sapere se navigate o meno con la fibra. Se avete ancora una connessione ADSL, però, è probabile che ora vi stiate chiedendo un’altra cosa: quando arriva la fibra ottica a casa mia?
Se il servizio che state utilizzando è attivo da lungo tempo, non è escluso che la fibra sia già disponibile nella vostra zona: fate una verifica della copertura Internet fisso per conoscere tutti i provider disponibili e la tipologia di servizio utilizzata per la connessione. In alternativa potete contattare l’assistenza clienti e chiedere informazioni sulle tempistiche previste per l’arrivo della fibra nel vostro Comune.
Ricordiamo che i lavori per la posa della fibra ottica o per l’estensione di servizi alternativi (come ad esempio le reti Internet senza fili basate su tecnologia FWA) proseguono senza sosta e nei prossimi mesi e anni la maggior parte del territorio nazionale dovrebbe avere accesso ad una rete di almeno 30 Mega in download.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
Ultime News
- Offerte Fastweb casa di aprile 202115 Aprile 2021
- Offerte ADSL e fibra senza modem – aprile 202105 Aprile 2021
- Offerte Fibra di aprile 202102 Aprile 2021
- Buono regalo Amazon da 100 euro con le offerte Vodafone casa (fino a domenica)26 Marzo 2021
- Velocità minima garantita fibra: le bande che gli operatori devono rispettare25 Marzo 2021