Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
di Silvio Spina | 23-01-2020 | Fibra, Internet ADSL e FibraScopri come installare la fibra ottica in casa, quali sono i lavori da fare e quali i tempi per poter navigare veloce dalla rete domestica
State valutando l’ipotesi di sottoscrivere un contratto Internet con la banda ultralarga ma non sapete come si installa la fibra ottica in casa? In realtà l’installazione del servizio viene fatta dal provider e eventualmente dai tecnici ma è importante conoscere alcune informazioni riguardo alle modalità con cui la fibra viene servita.
Sommario
Fibra ottica o fibra misto rame?
Quando si parla di fibra, spesso si fa confusione tra fibra ottica e fibra misto rame: la prima è l’unica ad offrire una rete interamente in fibra, dalla centrale fino all’abitazione del cliente (la cosiddetta fibra FTTH, Fiber to the Home). La seconda, invece, è una sorta di connessione “ibrida”: la fibra ottica è presente e trasmette i dati dalla centrale fino a degli armadi stradali (o cabinet), ma nell’ultimo tratto verso l’abitazione viene mantenuto il “classico” doppino in rame (fanno parte di questa categoria la FTTC, Fiber to the Cabinet, e la FTTS, Fiber to the Street).
La fibra misto rame, quindi, richiede meno lavori per il cablaggio ed è più economica rispetto alla fibra pura, ma offre anche prestazioni inferiori: dai 30 Mega di velocità minima in download si può arrivare anche a 100/200 Mega. La fibra FTTH, invece, consente di raggiungere prestazioni ben più elevate, soprattutto nelle più recenti evoluzioni, fino addirittura a 1 Gigabit al secondo, oltre che una maggiore stabilità e flessibilità.
Come si collega la fibra ottica
Fatta questa doverosa premessa, cerchiamo di rispondere alla domanda principale di questa pagina, ossia come si installa la fibra ottica:
Come viene installata la fibra misto rame
Nel caso della fibra misto rame, solitamente non sono necessari lavori nell’abitazione per poter essere installata: come abbiamo visto precedentemente, infatti, la posa dei cavi in fibra viene fatta fino all’armadio stradale più vicino, mentre l’ultimo miglio è coperto dal cavo in rame. All’interno dell’abitazione, quindi, si può collegare il telefono e/o il modem nelle stesse prese telefoniche.
Potrebbero verificarsi delle situazioni in cui è necessario l’intervento del tecnico anche sul tratto finale della rete, magari a causa di cavi e collegamenti di vecchia data o per dei guasti: i sopralluoghi effettuati dopo la richiesta di installazione da parte del cliente valuteranno la necessità o meno dell’intervento e l’utente verrà informato prima dell’inizio dei lavori.
Come viene installata la fibra ottica pura
Nel caso della FTTH, invece, solo le abitazioni più recenti potrebbero non avere la necessità dell’intervento dei tecnici per sostituire i vecchi doppini in rame con la fibra. Non a caso questo tipo di connessione non è ancora particolarmente diffuso e richiede interventi decisamente più invasivi e dai costi maggiori. Open Fiber è la società che ha come obiettivo la realizzazione di una rete in fibra ottica nazionale, attraverso cui i provider possono offrire i propri servizi Internet. Questa azienda, quindi, non offre direttamente delle tariffe in fibra, ma permette agli operatori di “noleggiare” la propria rete.
Per portare la fibra ottica a casa di un cliente, quindi, Open Fiber deve seguire diversi step:
- deve sottoscrivere una convenzione con i Comuni interessati;
- sceglie la modalità di scavo a seconda del territorio e della necessità (dall’innovativa minitrincea ridotta che aspira anche il materiale e la polvere di scarto generati dai lavori alla posa di rete area, ma anche tecniche più tradizionali o addirittura la cosiddetta “no-dig”, senza scavi a cielo aperto);
- una volta effettuata la posa, ripristina provvisoriamente o definitivamente del manto stradale, in base alla tipologia di lavoro, alle condizioni meteo, alla necessità di riaprire un’arteria importante, etc…;
- dopo la fine dei lavori, gli operatori telefonici “affitteranno” le reti di Open Fiber e potranno offrire al cliente le offerte in fibra ottica più interessanti e performanti.
Come si installa la fibra ottica in casa e quanto tempo ci vuole
Dopo aver ricevuto tutte le informazioni del cliente da parte dell’operatore telefonico per una richiesta di attivazione, Open Fiber contatta direttamente l’utente interessato per un appuntamento con un tecnico. I lavori che verranno effettuati sono i seguenti:
- viene posata la borchia ottica, una scatola di dimensioni ridotte, su una parete vicino alla presa telefonica;
- viene installato il modem e collegato alla borchia ottica;
- vengono effettuati dei test per verificare il funzionamento corretto della connessione e le prestazioni.
La durata totale di questo intervento solitamente non supera le 2-3 ore. Nei casi più problematici sarà lo stesso tecnico ad informare il cliente sulla necessità o meno di tornare per concludere il lavoro.
Ecco, quindi, come si installa la fibra ottica in casa: per poterla richiedere, quindi, è necessario che gli operatori e/o Open Fiber abbiano già coperto la vostra zona e che l’abitazione sia raggiunta da questa tecnologia: per poterlo sapere subito potete effettuare una verifica gratuita della copertura ADSL e fibra. È possibile, inoltre, avere delle informazioni e dei consigli da parte di un esperto, senza costi o impegni d’acquisto, scrivendo alla mail info@comparasemplice.it oppure via chat direttamente sulla finestra dedicata che trovate nel sito.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
- Fibra ottica FTTH, FTTS, FTTC: cosa sono e qual è la differenza
Ultime News
- Fastweb nuovi clienti: le offerte dedicate08 Gennaio 2021
- Offerte Vodafone casa di gennaio08 Gennaio 2021
- Offerte Fastweb Casa di gennaio05 Gennaio 2021
- Tariffe Internet: le offerte per la fibra ottica gennaio04 Gennaio 2021
- Allaccio linea telefonica: quanto costa nel 202101 Gennaio 2021