- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Con la fibra ottica devo cambiare modem? Cosa devi sapere
di Silvio Spina | 07-03-2019 | News Fibra Ottica, News Internet Casa['']

EOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEFinalmente anche voi siete raggiunti dalla fibra ottica (o dalla fibra misto rame) e vi state preparando al passaggio ma avete un dubbio: con la fibra ottica devo cambiare modem? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda e darvi tutte le informazioni utili su questo tema.
Tempo fa avevamo parlato della differenza tecnica tra modem e router ma, tenendo conto della maggiore diffusione di soluzioni ibride, possiamo dire che ormai i due termini vengono quasi sempre utilizzati come sinonimi, sia dagli utenti che dagli operatori. Non è chiaro, invece, se un modem fibra ottica ha delle caratteristiche differenti o se un modem ADSL funziona con la fibra.
La risposta, come potrete intuire, non può essere univoca: tutto dipende, infatti, dalle specifiche del vostro modello o del dispositivo che state pensando di acquistare. Ecco a cosa è necessario fare attenzione se avete intenzione di comprarne uno oppure se volete continuare ad utilizzare lo stesso modem che stavate utilizzando fino ad ora con l’ADSL.
Sommario
Fibra misto rame: modem compatibile VDSL-EVDSL
La banda larga in fibra più diffusa è la fibra misto rame, dove la connessione in fibra ottica arriva dalla centrale fino ad egli armadi stradali, per poi raggiungere l’abitazione passando attraverso il classico doppino in rame (uno standard particolarmente utilizzato è il FTTC). Se state pensando di utilizzare un modem/router per questo tipo di rete, è importante controllare che l’apparato sia compatibile con questo standard e/o che vi sia una delle seguenti diciture tra le caratteristiche: VDSL, EVDSL, XDSL, FTTC.
Ovviamente potrebbero esservi anche dei casi molto particolari, che prevedono l’utilizzo di protocolli differenti: è importante, quindi, parlare con l’operatore telefonico per avere tutte le informazioni necessarie.
È chiaro, però, che se il vostro modem è compatibile solamente con le reti ADSL/ADSL2/ADSL2+, non potrà essere usato con la fibra misto rame, né tantomeno con la fibra ottica.
Fibra ottica: modem compatibile FTTH
La domanda principale a cui vogliamo rispondere, lo ricordiamo ancora una volta è “con la fibra ottica devo cambiare modem?”. Si parla, quindi, di fibra ottica e, secondo le direttive dell’AGCOM, questo termine potrà essere utilizzato solo per quei servizi che offrono effettivamente la fibra ottica “pura”, la cosiddetta FTTH (Fiber To The Home), dove il cavo in fibra arriva direttamente dalla centrale all’abitazione dell’utente senza passare su cavi in rame. La fibra ottica FTTH non è ancora diffusissima ma è già presente in decine di Comuni e, grazie al lavoro costante di OpenFiber e dei provider, la copertura viene estesa di mese in mese.
È chiaro, anche in questo caso, che il modem debba avere il supporto per questo standard per poter essere utilizzato. Spesso i dispositivi attualmente in commercio garantiscono la compatibilità sia con l’ADSL che con la fibra: se lo avete acquistato di recente, quindi, è probabile che possiate utilizzarlo. Se il vostro modem è ormai datato, invece, vi consigliamo di dare un’occhiata ai migliori modem router 2019, dove troverete dei prodotti particolarmente interessanti e adatti ad ogni esigenza.
E il modem fornito dagli operatori?
Come molti di voi sapranno, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha imposto ai provider il concetto di modem libero: i clienti non dovranno essere obbligati ad utilizzare un dispositivo dell’operatore stesso ma devono avere la libertà di decidere se affidarsi ad esso o acquistarne uno compatibile da terzi.
Tuttavia vi sono dei provider che prevedono il modem gratuito o in comodato d’uso senza costi, insieme alla sottoscrizione dell’abbonamento (pensiamo, ad esempio, a Fastweb, Wind e Tiscali). Con la fibra ottica devo cambiare modem anche in questi casi? Ovviamente no: sarà l’operatore stesso a garantirvi l’uso di un prodotto compatibile con il tipo di connessione che dovrete utilizzare e di sostituirlo in caso di passaggio a nuova tecnologia (ad esempio, da ADSL a fibra).
State pensando di cambiare compagnia telefonica su fisso e non sapete quale scegliere? Provate a fare un confronto delle tariffe ADSL e fibra di questo periodo per capire qual è la soluzione migliore per le vostre esigenze oppure contattateci, senza obblighi d’acquisto, alla mail info@comparasemplice.it, sulla live chat del nostro portale o tramite il numero di telefono che trovate in alto a destra (la linea è attiva dalle ore 9 alle 20, dal lunedì al venerdì) per ricevere una consulenza completamente gratuita.
- WIFI+FISSO
- Download 30 MB Upload 3 MB
- prezzo standard 19,90 €/MESE
- Prezzo Promo 19,90 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 0.00 €
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate SI
- Download 1000 MB Upload 200 MB
- prezzo standard 22,95 €/MESE
- Prezzo Promo 22,95 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 40.00 €
- Rateizzazione costo di attivazione SI
- Numero rate costo di attivazione 20
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate NO
- Scatto alla risposta 0.00 €
- Costo chiamate nazionali 0.15
- Costo chiamate verso i cellulari 0.15
- FIBRA
- Download 1000 MB Upload 300 MB
- dopo 24 mesi 29,90 €/MESE
- Prezzo Promo 23,90 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 48.00 €
- Rateizzazione costo di attivazione SI
- Numero rate costo di attivazione 4
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Chiamate illimitate NO
- Scatto alla risposta 0.00 €
- FIBRA
- Download 1000 MB Upload 300 MB
- Prezzo standard 24,90 €/MESE
- Prezzo Promo 24,90 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 0.00 €
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Chiamate illimitate NO
- Scatto alla risposta 0.19 €
- Costo chiamate verso i cellulari 0.19
- FIBRA
- Download 1000 MB Upload 300 MB
- prezzo standard 24,90 €/MESE
- Prezzo Promo 24,90 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 240.00 €
- Rateizzazione costo di attivazione SI
- Numero rate costo di attivazione 48
- Modem incluso NO
- Modem a rate NO
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate NO
- Scatto alla risposta 0.19 €
- Costo chiamate nazionali 0.19
- Costo chiamate verso i cellulari 0.19
Tariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
Ultime News
- Offerte internet senza vincoli di gennaio 202326 Gennaio 2023
- Offerte Internet per lo smart working a gennaio 2023: le migliori del mese24 Gennaio 2023
- Fibra Iliad, si allarga la copertura: ora anche su rete FiberCop23 Gennaio 2023
- Offerte Internet con regalo di gennaio 202320 Gennaio 2023
- Migliori DNS WINDTRE 2023: quali sono e come modificarli20 Gennaio 2023