- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto fibra Fastweb e Vodafone: qual è la migliore?
di Silvio Spina | 11-02-2019 | News Fastweb, News Fibra Ottica, News Vodafone
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESu ComparaSemplice.it il confronto delle tariffe ADSL e fibra è uno dei temi centrali e ci occupiamo spesso dei servizi di connettività per la casa proposti dai principali operatori telefonici. Oggi vogliamo fare, però, una comparazione più approfondita tra due compagnie particolarmente richieste: chi la spunterà nel confronto fibra Fastweb e Vodafone? Che cosa offrono i due provider in questo periodo e qual è la soluzione migliore, se ce n’è una?
Scopri le offerte fibra di Fastweb >>
Scopri le offerte fibra di Vodafone >>
Sommario
Copertura
Partiamo innanzitutto dalla presenza della rete in fibra ottica sul territorio nazionale: Fastweb è avanti rispetto a Vodafone come capillarità, tenendo anche conto di un’esperienza più lunga su fisso da parte della prima. Vodafone, tuttavia, si difende bene e ha investito molto sull’allargamento del proprio raggio d’azione. Per saperne di più potete effettuare una verifica copertura fibra su ComparaSemplice.it per sapere se nella vostra zona la connettività a banda laraga e ultralarga dei due provider è presente.
Velocità di connessione
Per quanto riguarda le prestazioni, tutto dipenderà dal tipo di tecnologia presente: entrambi permettono di connettersi ad una velocità massima fino a 1 Gigabit al secondo nelle aree presenti dalla fibra FTTH. Se siete raggiunti dalla fibra misto rame (FTTS/FTTC) è possibile navigare fino a 100 o 200 Mega in download.
Piani, costi e promozioni
Attualmente Fastweb propone due piani, a partire da 24,95 euro al mese, con canone scontato per 12 mesi. La tariffa Internet è un profilo solo dati, mentre la Internet + Telefono (29,95 euro al mese il primo anno) offre una connessione illimitata e telefonate verso i fissi. L’attivazione è gratuita.
Con Vodafone, invece, abbiamo due soluzioni: Internet Unlimited (chiamate a consumo e Internet illimitato) e Internet Unlimited + (chiamate e connessione illimitate), a partire da 19,90 euro al mese, grazie allo sconto sul canone per 4 anni. L’attivazione dei due profili è pari a 5,90 euro al mese per 48 mesi.
Omaggi e servizi aggiuntivi
In questo periodo Fastweb permette ai nuovi clienti di avere 3 mesi o 1 anno di servizio digitale a scelta (tra cui Xbox Live, Office 365, PlayStation.Plus, abbonamento ad un quotidiano in versione digitale, etc..), l’accesso gratuito alla rete WOW FI e la possibilità di avere gratuitamente o a costo estremamente contenuto uno spazio cloud illimitato su WOW Space (ricordando che l’attivazione del servizio prevede la rinuncia al rimborso sulle fatture a 28 giorni). Tutte le offerte Fastweb, inoltre, comprendono il modem FASTGate in comodato d’uso, senza costi aggiuntivi.
Scegliendo Vodafone si avranno in regalo 20 GB a settimana per 2 settimane sulla propria SIM Vodafone Mobile e 12 mesi di servizio PlayStation Plus. Anche con questo provider il modem è gratuito in comodato d’uso e cambia in base alla tariffa scelta: Vodafone Station Revolution con Internet Unlimited oppure Vodafone Power Station con la Unlimited +.
Fisso e mobile: quali vantaggi?
Entrambi gli operatori propongono anche delle offerte in mobilità: Vodafone ha senza dubbio un’esperienza maggiore su questo mercato e può contare su una rete molto valida e moderna, con connessioni che arrivano addirittura a 1 Gigabit al secondo su Giga Network.
È possibile attivare l’offerta convergente Vodafone One (29,90 euro al mese) per avere una connessione Internet illimitata in fibra fino a 300 Mega e chiamate a consumo a casa, più una sim mobile con chiamate senza limiti, 5 GB e dati illimitati per le app di chat, mappe e social. È disponibile anche una versione Pro del piano (34,90 euro al mese), con connessione in fibra fino a 1 Gigabit al secondo e una sim con chiamate senza limiti, 30 GB e dati senza limiti con le app Chat, Mappe, Social e Musica.
Con Fastweb non abbiamo un piano congiunto ma sono previsti degli sconti e dei vantaggi interessanti sulle tariffe mobili per chi è già cliente fisso. Ad esempio, un già cliente Fastweb casa può attivare l’offerta Mobile Voce & Giga a 6,95 euro al mese, anziché 10,95 euro, e avere 1000 minuti, 100 sms e 30 GB (anziché 10). Il primo mese è gratis e l’addebito del costo mensile può essere effettuato direttamente sulla bolletta.
Costi di disattivazione e vincoli
Le offerte Vodafone prevedono una permanenza contrattuale minima di 24 mesi: chi recederà anticipatamente dovrà pagare un contributo pari a 45 euro una tantum. Se si effettuerà il recesso della tariffa prima dei 48 mesi, in caso di pagamento dell’attivazione a rate, bisognerà pagare le restanti somme in un’unica soluzione. Chi passerà ad un altro operatore pagherà un costo di disattivazione di 35 euro, mentre disattivando la linea sarà dovuta una somma di 41 euro.
Fastweb ha da tempo semplificato i meccanismo relativi ai costi di disattivazione e ha eliminato le penali e i vincoli di permanenza. Il contributo di disattivazione dovuto è pari a 56 euro una tantum.
Il confronto fibra Fastweb e Vodafone appena letto ha un vincitore, quindi? Sulla carta Fastweb ha attualmente una promozione più interessante, grazie ai numerosi omaggi e agli sconti, ma Vodafone può contare su un piano che offre chiamate senza limiti anche verso i cellulari e ad uno sconto che si prolunga per ben 4 anni. Quale scegliere allora?
La scelta spetta a voi, in base alle vostre necessità ed esigenze di utilizzo: se volete il parere di un esperto, senza costi o obblighi d’acquisto, potrete chiamarci al numero presente in questa pagina, lasciarci un messaggio nella casella di posta elettronica info@comparasemplice.it oppure chattare in tempo reale con un consulente direttamente sul nostro portale, attraverso la finestra dedicata che trovate in basso a destra.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Allaccio linea telefonica: quanto costa nel 2023
Ultime News
- Offerte luce, gas e Internet di novembre 202320 Novembre 2023
- Promozioni Internet casa per il Black Friday 2023: le migliori 520 Novembre 2023
- Modem Virgin Fibra: caratteristiche e condizioni contrattuali16 Novembre 2023
- Classifica ISP Netflix di novembre 2023: Fastweb, Iliad, Sky, TIM e Vodafone primi14 Novembre 2023
- Offerte WINDTRE casa novembre 202308 Novembre 2023