Confronto fibra TIM e Fastweb gennaio 2019: quale scegliere e perché

di | 10-01-2019 | News Fastweb, News Fibra Ottica, Tim Telecom Italia

Confronto fibra TIM e Fastweb gennaio 2019: quale scegliere e perché
Confronta

Anche oggi vogliamo occuparci di due servizi particolarmente richiesti per quanto riguarda la telefonia fissa e Internet: stiamo parlando di Telecom Italia e Fastweb e in particolare delle offerte proposte questo mese. Qual è la soluzione migliore per le vostre esigenze? Ci sono differenze sostanziali? Proviamo a fare un confronto fibra TIM e Fastweb, prendendo in considerazione diversi fattori che potrebbero essere importanti nella scelta.

Sommario

Velocità di connessione

Se siete raggiunti dalla fibra FTTH dei due operatori potrete avere una connessione in download fino a 1 Gigabit al secondo (o 1000 Mega, come la sponsorizza Telecom). Nelle zone coperte dalla fibra misto rame, invece, la velocità potrà variare: si va dai 30 Mega fino ad arrivare ai 100-200 Mbps.

Tra i due provider, però, è Fastweb ad offrire la connessione alla velocità massima senza costi aggiuntivi. TIM, invece, dopo il primo anno prevede il pagamento di 5 euro in più al mese per usufruire della velocità a 1000 Mega, altrimenti si potrà utilizzare senza aumenti, ma con connessione limitata a 30 Mega. Per maggiori informazioni su questo punto vi rimandiamo al nostro speciale dedicato proprio a quanto costa la fibra Telecom dopo un anno.

Promozione fibra gennaio 2019

Entrambi i provider prevedono lo sconto sul canone nelle tariffe di fibra ottica per 1 anno: con Fastweb il ribasso sul costo mensile è pari a 5 euro rispetto al costo di listino, mentre sulle TIM Connect si arriva a 10 euro al mese di sconto. Tuttavia sulle tariffe Telecom, come vedremo in seguito, pesa un costo aggiuntivo che è, invece, assente sulle proposte Fastweb.

Offerta solo Internet con Fastweb

Anche per questo 2019 Fastweb ha deciso di mantenere sul listino l’offerta solo Internet: come abbiamo visto in altre occasioni, si tratta dell’unico provider tra quelli più diffusi ad offrire una tariffa di questo tipo. Con Fastweb Internet, quindi, si avrà una connessione dati illimitata in fibra misto rame (30-100-200 Mega) o in fibra ottica (fino a 1 Gigabit al secondo), senza telefonate.

Telefonate illimitate o a consumo?

Nel confronto fibra TIM e Fastweb gennaio 2019 dobbiamo soffermarci anche sul servizio di fonia, benché al giorno d’oggi, con il boom delle offerte per cellulari tutto compreso, l’importanza di questo servizio sia minore rispetto alla connessione dati.

L’unica ad offrire le telefonate senza limiti verso fissi e cellulari è Telecom Italia, sulle offerte TIM Connect Gold (29,90 euro al mese) e TIM Connect Black (39,90 euro al mese), mentre con la TIM Connect (24,90 euro al mese) sono a consumo. L’offerta TIM Connect Black, inoltre, prevede le telefonate gratuite anche verso i fissi internazionali di Europa Occidentale, USA e Canada.

Con Fastweb Internet + Telefono (29,95 euro al mese), invece, le chiamate incluse sono solamente quelle verso i fissi nazionali, mentre per i cellulari e per le telefonate verso oltre 60 destinazioni internazionali la tariffa di riferimento è la seguente: 5 cent al minuto, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo.

Modem e omaggi

Come saprete, con l’arrivo del modem libero i clienti potranno scegliere di utilizzare un dispositivo differente rispetto a quello fornito dal proprio provider: tuttavia, sia Fastweb che TIM offrono il proprio router senza costi aggiuntivi, in comodato d’uso gratuito. Entrambi sono prodotti di ottimo livello, dalle prestazioni interessanti ed estremamente ottimizzati per il servizio a cui sono associati.

I nuovi clienti che passeranno a uno dei due operatori, inoltre, riceveranno dei servizi in omaggio:

con le tariffe fibra TIM il servizio di streaming TV TIMVISION è compreso nelle offerte TIM Connect;

con le offerte fibra Fastweb si avrà diritto ad un servizio digitale a scelta (per 3 mesi o 1 anno, a seconda del piano sottoscritto), al WOW Space gratuito (per le attivazioni fino al 31 gennaio) e l’accesso al WOW FI.

Costi extra e vincoli

Per quanto riguarda la permanenza minima, il contratto delle offerte TIM prevede 24 mesi di vincolo: chi deciderà di non rispettarlo, dovrà restituire gli sconti sull’abbonamento e un contributo di disattivazione (35 euro con la portabilità, 49 euro in caso di disdetta Telecom). I costi di disattivazione saranno dovuti anche dopo i 24 mesi di permanenza.

Tutti i clienti TIM, inoltre, dovranno pagare ogni mese, per 48 rinnovi, il costo del servizio TIM Expert, pari a 6,90 euro in più sul canone.

Con Fastweb non sono presenti vincoli di permanenza ma bisognerà pagare comunque il costo di disattivazione, pari a 56 euro una tantum.

Offerte fisso – mobile

La tariffa TIM Connect Black, oltre alle telefonate illimitate e alla connessione dati da fisso, comprende una sim TIM mobile che include 1000 minuti di chiamate verso tutti e 5 GB di Internet. Con Fastweb non è presente un’offerta di questo tipo, ma i clienti potranno abbinare una o più sim Fastweb Mobile, usufruendo anche di uno sconto sul canone mensile dei piani cellulari.

Chi vince nel confronto fibra TIM e Fastweb gennaio 2019? Sulla carta sembrerebbe Fastweb la più conveniente di questo mese, grazie all’assenza dei costi di attivazione o di costi aggiuntivi sull’ultrafibra e dei vari omaggi e servizi inclusi per i nuovi clienti. Tuttavia le tariffe Telecom si mantengono interessanti, grazie allo sconto di ben 120 euro per il primo anno, delle telefonate illimitate e della presenza di TIMVISION.

Voi quale sceglierete e perché? Fatecelo sapere con un commento oppure, se volete il parere di un nostro esperto su quale offerta sottoscrivere, vi rimandiamo al nostro numero 0321 085995, alla mail info@comparasemplice.it oppure alla live chat che trovate sul portale. La consulenza non prevede alcun costo, né obblighi d’acquisto: provate subito il nostro servizio e cominciate a risparmiare!

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.