È possibile portare la fibra fino in casa? Quello che devi sapere
di Silvio Spina | 31-01-2019 | FibraLa fibra ottica continua a diffondersi su tutto il territorio nazionale e non a caso sono sempre di più gli utenti che vogliono avere informazioni sul servizio Internet casa ad altissima velocità e su come richiederlo. In particolare, c’è chi vuole avere delle risposte alla seguente domande: è possibile portare la fibra fino in casa? L’installazione della fibra ottica in un condominio, in un’abitazione o in un ufficio può essere richiesta direttamente dal cliente oppure non è tutto cosi semplice?
Sommario
Differenze tra fibra ottica e fibra misto rame
Prima di approfondire meglio questo quesito, è necessario fare una doverosa distinzione tra fibra misto rame e e fibra ottica: come previsto dall’AGCOM, infatti, i provider non possono utilizzare il termine “fibra” per le offerte che utilizzano sia la fibra ottica che il cavo in rame. È il caso della FTTC (Fiber to the Cabinet), la tecnologia per la banda ultralarga più diffusa nel nostro paese, dove i cavi in fibra arrivano fino ad un armadio stradale e l’abitazione viene connessa all’armadio tramite il cavo di rame. Con questa connessione si parte da una velocità di circa 30 Mega in download ma si può arrivare anche a 100-200 Mega.
La fibra ottica “pura”, invece, è la FTTH (Fiber To The Home): in questo caso la connessione in fibra è tale dalla centrale all’abitazione, senza passare per la connessione telefonica “tradizionale”. Permette di connettersi ad internet ad altissima velocità, attualmente fino a 1 Gigabit al secondo. È la meno diffusa perché necessità di un adattamento tecnico ad hoc della linea rispetto alla FTTC, soprattutto per il cablaggio di abitazioni ed edifici non recenti, in cui è già presente la connessione in rame.
Per saperne di più potete consultare il nostro articolo sulle differenze tra fibra ottica FTTC, FTTS e FTTH. Ma torniamo ora al punto centrale di questo spazio: è possibile portare la fibra fino in casa?
È possibile portare la fibra fino in casa? Dipende dalla copertura
La risposta, se avete letto il paragrafo precedente, è ovvia: se la vostra abitazione è in un’area raggiunta dalla rete FTTH ed è già abilitata a connettersi con questa tecnologia, non vi resta altro da fare che cercare la tariffa fibra più conveniente e più adatta alle vostre esigenze. Se non sapete ancora se la fibra è presente nel vostro centro, potete effettuare una verifica copertura fibra su ComparaSemplice.it oppure potete chiedere informazioni direttamente al vostro Comune.
Il singolo utente, quindi, non può richiedere direttamente l’installazione della fibra ottica in casa: secondo quanto spiegato da Open Fiber (l’operatore wholesale che si sta occupando della creazione di una rete in fibra ottica su tutto il territorio nazionale e a cui avranno accesso tutti gli operatori interessati per offrire i propri servizi Internet e telefono), è il Comune stesso a dover sottoscriver una convenzione per la realizzazione della rete FTTH, definendo “modalità e tempi di lavoro (comprese le tecniche di scavo necessarie) che possono differire a seconda del comune, il rispetto degli standard tecnici e di sicurezza per le proprie ditte appaltatrici in modo da ridurre al massimo i disagi per i cittadini durante i lavori”.
Se, quindi, siete residenti in una delle poche città raggiunte attualmente dalla FTTH, è possibile portare la fibra fino in casa se la vostra abitazione rispetta i requisiti tecnici richiesti. Effettuando la richiesta dell’offerta Internet in fibra ottica che volete sottoscrivere scoprirete se la connessione sarà effettivamente in fibra “pura” oppure in fibra misto rame e potrete decidere di conseguenza.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
- Fibra ottica FTTH, FTTS, FTTC: cosa sono e qual è la differenza
Ultime News
- Offerte TIM casa di febbraio22 Febbraio 2021
- Regali per i nuovi clienti ADSL e fibra – febbraio 202118 Febbraio 2021
- Offerte Internet di febbraio: Fibra10 Febbraio 2021
- Promozione Fastweb Mobile: più giga e costo mensile più basso fino a domani08 Febbraio 2021
- Oltre 1600 Comuni raggiunti dalla fibra entro il 2025: ecco il piano FiberCop02 Febbraio 2021