- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Oltre 1600 Comuni raggiunti dalla fibra entro il 2025: ecco il piano FiberCop
di Silvio Spina | 02-02-2021 | News Fastweb, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News TIM, News TiscaliAncora una novità per quanto riguarda la banda ultralarga nel nostro Paese: TIM ha presentato ad AGCOM il piano di coinvestimento per la realizzazione della rete di accesso secondaria in fibra ottica. Attraverso il progetto FiberCop, quindi, si punta a coprire famiglie e aziende con la fibra ottica “pura” in FTTH nel giro di 5 anni.

TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESECon l’offerta di coinvestimento per la creazione della rete di accesso secondaria in FTTH, TIM cerca di accelerare la diffusione della FTTH in Italia, abbandonando gradualmente le reti in rame. Si punta soprattutto alle aree grigie e nere del mercato:
- le aree grigie sono quelle zone dove è già presente o vi sono progetti per sviluppare una rete in banda ultralarga da parte di un solo operatore entro i prossimi 3 anni;
- le aree nere, invece, sono le zone dove sono già presenti n o verranno create almeno due reti in fibra da parte di provider differenti entro i prossimi 3 anni.
Sommario
FiberCop aperto a tutti i provider
Fibercop, la società nata da Telecom Italia in cui partecipano tra gli altri anche Fastweb e (indirettamente) Tiscali, si basa sul modello aperto previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche ed è il primo nell’Unione ad averlo adottato.
Tutti i provider internet, di qualunque dimensione o importanza, potranno aderire al progetto per contribuire alla copertura della popolazione italiane nelle aree nere e grigie e potranno decidere autonomamente quanto e come investire (ad esempio se a livello nazionale, su specifiche regioni o addirittura solo su alcuni Comuni o quartieri).
Come spiega la stessa TIM in una nota, “il grado di compartecipazione al rischio sarà deciso, su base non discriminatoria, da ciascun co-investitore a seconda delle proprie caratteristiche e scelte di business”.
Un unico obiettivo: portare la FTTH su oltre 1600 Comuni
Il piano di Fibercop punta a cablare 1610 comuni entro il 2025, abbandonando così le reti che si appoggiano ancora al rame, in particolare per quanto riguarda il cosiddetto “ultimo miglio”, il tratto che connette le centrali alle case degli utenti.
L’ultima parola ora spetta all’AGCOM, che dovrà valutare l’offerta di coinvestimento prendendo in considerazione il Codice europeo e assumendo eventuali provvedimenti qualora fossero necessari.
La situazione della fibra FTTH in Italia
Secondo quanto pubblicato sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico dedicato al Piano strategico della Banda Ultralarga, i cantieri completati con la posa della fibra nelle cosiddette “aree bianche” (le zone senza reti di banda ultralarga, dove i provider non sono intenzionati ad investire nei prossimi 3 anni) sono al 16%. L’obiettivo per la fine di quest’anno è di raggiungere quasi la metà della copertura prevista.
Secondo i numeri diffusi in occasione del FTTH Council Europe 2020 tenutosi a fine dello scorso anno, l’Italia dovrebbe aver raggiunto una copertura in fibra ottica “pura” di 12 milioni di unità immobiliari, un incremento di quasi 4 milioni rispetto al 2019.
A fare meglio in Europa è stata la Francia, ma l’Italia si attesta al secondo posto, addirittura prima della Germania. Lo sforzo di Open Fiber di questi ultimi anni ha consentito una diffusione più capillare della banda ultralarga e l’accesso a milioni di utenti su tutto il territorio nazionale, seppur ancora con alcuni squilibri tra le varie zone d’Italia. Tuttavia, le attivazioni della FTTH sono ancora indietro e, stando alle previsioni, avranno una crescita molto più lenta rispetto all’aumento della copertura.
Il progetto di FiberCop e delle compagnie che aderiranno al progetto potrebbero cambiare questo trend? Lo scopriremo sicuramente nei prossimi mesi e anni, ma attendiamo prima le valutazioni dell’AGCOM in merito.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
Ultime News
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte Internet fisso più mobile di giugno 202221 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Classifica ISP Netflix giugno 2022: Sky la migliore, seguono gli altri provider17 Giugno 2022