- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
VDSL: cos’è, quanto è veloce e come funziona
di Silvio Spina | 19-09-2019 | News Fibra Ottica, News Internet Casa[""]

TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEDistricarsi tra sigle e acronimi nel settore della connettività dati è spesso complicato, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con queste cose: ad esempio, che cos’è la VDSL? Che tipo di prestazioni può offrire? Cerchiamo di scoprirlo partendo dalla spiegazione che viene fornita da Wikipedia: “VDSL (very-high-bit-rate digital subscriber line) indica una tecnologia di comunicazione xDSL via cavo che permette di ottenere performance di velocità superiori al predecessore ADSL“.
Come l’enciclopedia online ci lascia intendere, quindi, la VDSL è un’evoluzione diretta dell’ADSL e permette di avere delle prestazioni maggiori rispetto alla classica rete in rame. In realtà questo standard viene spesso confuso con la fibra ottica: ecco perché.
Sommario
Fibra misto rame e fibra ottica pura: differenze
Già da qualche tempo l’AGCOM ha imposto ai provider un sistema e una dicitura chiari per specificare la tecnologia Internet utilizzata per una particolare offerta o servizio dati, proprio per evitare confusioni: quando si parla di fibra ottica, quindi, ci si riferisce alla cosiddetta fibra FTTH (Fiber-to-the-Home). L’infrastruttura si basa totalmente su di essa, dalla centrale all’abitazione dell’utente, con velocità di trasferimento dati in download che possono arrivare fino a 1 Gigabit al secondo.
Tuttavia la FTTH non è ancora molto diffusa in Italia: la maggior parte delle utenze, infatti, è raggiunta dalla tecnologia FTTC (Fiber-to-the-Cabinet). In questo caso la fibra arriva dalla centrale in armadi stradali (i cabinet appunto), per poi compiere l’ultimo tratto sulla rete in rame. Ed è proprio partendo da questo standard che possiamo capire cos’è la VDSL.
VDSL e FTTC
In pratica, la VDSL viene utilizzata come rete in rame per la FTTC, consentendo alla connessione dati in fibra che arriva sugli armadi di mantenere prestazioni superiori rispetto all’ADSL tradizionale e adattandosi alla rete già esistente. Generalmente la FTTC può raggiungere una velocità teorica in download di 200 Mbps ma le prestazioni possono differire notevolmente a seconda della distanza dai cabinet. Quando si parla di VDSL, quindi, ci si riferisce sostanzialmente alla fibra misto rame.
VDSL e VDSL2: che cosa cambia
Oltre alla tecnologia VDSL, viene spesso citata anche la VDSL2: quest’ultima non è altro che l’evoluzione diretta dell’ADSL2+, in grado di arrivare ad una velocità in download di 300 /350 Mbps, sfruttando sempre il cavo in rame nella parte finale. Come la VDSL, però, le performance si riducono notevolmente all’aumentare della distanza dall’armadio stradale.
Offerte VDSL: quali sono
Se non siete ancora raggiunti dalla fibra ottica “pura” ma alcuni provider vi offrono una velocità maggiore rispetto alla classica ADSL 20 Mega, con molta probabilità siete sotto copertura fibra misto rame, quindi VDSL (o VDSL2): facendo un confronto delle tariffe in fibra vi accorgerete che la maggior parte degli operatori sponsorizza principalmente la banda ultralarga fino a 1 Gigabit al secondo ma le medesime soluzioni sono generalmente disponibili anche su FTTC alle stesse condizioni (o quasi). Effettuando una verifica gratuita della copertura Internet nella vostra zona potrete conoscere quali tecnologie sono disponibili. Le stesse compagnie permettono di effettuare una verifica copertura prima della richiesta di attivazione di un piano, così da avere fin da subito le informazioni sulle caratteristiche dell’offerta e della rete dati.
Modem VDSL, quale utilizzare?
Molti modem e router in commercio supportano standard differenti: è possibile, quindi, trovare dispositivi compatibili sia con l’ADSL che con la VDSL oppure VDSL/VDSL2 e FTTH. È importante verificare le caratteristiche del modem prima dell’acquisto: se viene specificato il supporto per questi standard o per le reti FTTC, non avrete alcun problema ad utilizzarlo. Potete dare un’occhiata alla nostra lista dei migliori modem 2019 per avere qualche consiglio d’acquisto.
Vi segnaliamo, inoltre, che gli stessi provider offrono spesso un modem in comodato d’uso gratuito con le proprie offerte, perfettamente compatibile con la tecnologia utilizzata per la connessione offerta.
Abbiamo visto, quindi, cos’è la VDSL e che differenza c’è con la fibra ottica pura, quali sono le prestazioni teoriche e come scegliere il dispositivo più adatto per sfruttare al meglio questo standard. Se state pensando di cambiare operatore su fisso, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it avete sempre a disposizione un servizio di confronto gratuito delle tariffe ADSL o fibra, in grado di trovare per voi le migliori soluzioni Internet per la casa. In alternativa, potete richiedere una consulenza gratuita e senza impegno a info@comparasemplice.it oppure aprendo una chat dalla finestra dedicata che trovate sul sito.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
Ultime News
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte Internet fisso più mobile di giugno 202221 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Classifica ISP Netflix giugno 2022: Sky la migliore, seguono gli altri provider17 Giugno 2022