Bonus Gas 2016: Che Cosa è e chi può richiederlo?
di Chiara Durante | 21-04-2016 | Energia, Gas[""]
Per chi ancora non lo conoscesse, oggi vogliamo parlarvi del bonus Gas 2016, ovvero lo strumento introdotto a partire da gennaio 2009 dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas con lo scopo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico. In che modo? Garantendogli un risparmio annuale sulla bolletta dell’energia elettrica.
Sommario
Che cosa è il bonus gas?
Il BONUS SOCIALE ENEL è una compensazione applicata sotto forma di sconto alla bolletta per la fornitura dell’energia elettrica, quindi uno strumento introdotto dal Governo per garantire un risparmio alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico. In altre parole, al cliente viene applicata una riduzione sulla tariffa della bolletta, assoggettata a IVA, per un valore che corrisponde al tipo di agevolazione riconosciuta (disagio che può essere economico e/o fisico) e che può arrivare fino al 20%. Nello specifico, il valore del bonus per disagio economico dipende dal numero dei componenti della famiglia, mentre quello del bonus per disagio fisico dipende da tre fattori: potenza contrattuale, apparecchiature utilizzate e ore giornaliere di utilizzo.
A chi spetta?
Il BONUS SOCIALE PER DISAGIO ECONOMICO può essere richiesto da tutti i clienti intestatari di un contratto di fornitura elettrica nell’abitazione di residenza che abbiano queste caratteristiche:
- un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro e un nucleo familiare fino a 4 componenti
- un ISEE fino a 20.000 euro e un nucleo familiare oltre i 4 componenti
- siano titolari di Social CARD e in questo caso il valore del bonus cambia a seconda del numero del nucleo familiare e dell’anno in questione
Il bonus per disagio economico è riconosciuto per 12 mesi e, una volta scaduto, può essere riattivato rinnovando la richiesta di ammissione e quindi presentando il rinnovo della domanda.
Il BONUS SOCIALE PER DISAGIO FISICO può essere richiesto da tutte le famiglie presso le quali vive una persona affetta da una grave malattia e costretta a utilizzare determinate apparecchiature a energia elettrica per mantenersi in vita.
In tal caso, l’intestatario del contratto elettrico deve presentare una certificazione ASL che attesti:
- la grave condizione di salute del soggetto
- l’obbligo di utilizzare le apparecchiature medico-elettriche
- il tipo di apparecchiatura e le ore di utilizzo giornaliero
- l’indirizzo presso il quale è installata
I clienti che rispondono a questi requisiti hanno diritto al bonus sociale indipendentemente dal venditore che gli fornisce l’energia elettrica; inoltre, questo bonus non ha una scadenza.
E se vi sono entrambi i requisiti, il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico.
Come si richiede il bonus gas?
Per richiedere il bonus sociale Enel basta fare domanda presso il proprio Comune di residenza, presentando i moduli scaricabili sul sito Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas www.autorità.energia.it, sul sito dell’ANCI www.bonusenergia.anci.it, sul sito di SGAte www.sgate.anci.it o reperibili presso gli uffici del Comune.
I moduli devono essere compilati in tutte le loro parti, riportando tutte le informazioni relative al cliente, alla sua famiglia e al contratto di fornitura di energia elettrica (reperibile sulle bollette) e presentando la documentazione ISEE. Come ho già spiegato, per richiedere il bonus per disagio fisico è necessaria la certificazione dell’ASL ma non è richiesto l’ISEE.
Una volta attivato, il valore del bonus sociale viene scontato direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica ma suddiviso nelle varie bollette che il cliente riceve in 12 mesi. Su ogni bolletta viene indicata la parte di bonus in proporzione al periodo a cui la bolletta fa riferimento.
Infine, noi di ComparaSemplice, ti invitiamo a risparmiare fino a 400€ all’anno sulle utenze domestiche dell’energia effettuando subito una comparazione delle migliori tariffe presenti attualmente sul mercato!
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Numero verde e altri recapiti di Italgas: tutti i contatti utili
- Il contatore del gas non funziona: come risolvere i principali problemi
Ultime News
- Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% energia e +5,3% gas)30 Dicembre 2020
- Eni gas e luce: le migliori offerte per il gas di dicembre 202028 Dicembre 2020
- Enel gas: le migliori offerte di dicembre 202007 Dicembre 2020
- Offerte Iren per il mercato libero: tariffe gas di novembre 202026 Novembre 2020
- Offerte luce e gas Enel: 30% di sconto con Luce 30 e Gas 3002 Novembre 2020