Subentro gas: costi e modalità
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | GasAffittare una nuova casa porta con sé tante emozioni belle, a volte contrastanti. Si è stanchi per il trasloco, ma anche entusiasti per il nuovo inizio, felici di poter iniziare quella che sembra una nuova vita. Se però le utenze di luce e gas sono state staccate, occorre procedere subito al subentro per non smorzare gli entusiasmi. Vediamo come fare il subentro gas metano e quanto costa.
Cos’è il subentro?
La prima cosa da fare è verificare la presenza del gas. È molto facile perché basta aprire la valvola centrale e provare ad accendere i fornelli. Se non esce nulla: il gas è stato chiuso. Altra possibilità è quella di trovare il sigillo al contatore: aprirlo risulta impossibile e quindi avrete la certezza di dover ricorrere al subentro. In alternativa, se il gas è ancora allacciato, occorre semplicemente fare una voltura, cioè il cambio dell’intestatario della fornitura. Il subentro, invece, significa sottoscrivere proprio un nuovo contratto di fornitura di gas metano.
Subentro gas metano: come richiederlo
Richiede il subentro è semplice. La parte più importante precede la firma del contratto, ovvero scegliere il fornitore di gas metano. Quando si è nuovi utenti, le offerte sono solitamente più vantaggiose. La cosa importante è individuare i propri consumi: il gas ci occorre solo per cucinare o anche per riscaldare acqua e ambienti? Il modo più sicuro per scegliere con criterio è comparare diverse tariffe e scegliere quella più adatta al proprio stile di vita. È importante anche decidere se si vuole aderire a un’offerta del mercato libero o della maggior tutela (che non sarà più attivo da luglio 2019).
Abbiamo scelto il gestore del gas? Abbiamo trovato l’offerta perfetta per noi? Ottimo! È il momento di preparare i dati per sottoscrivere il nuovo contratto.
Sarà proprio il gestore ad aiutarvi nell’impresa, e non abbiate paura a contattare il servizio clienti se qualcosa non vi è chiaro, ma in ogni caso vi serviranno:
- Tutti i dati dell’intestatario, nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale.
- L’indirizzo di residenza e l’indirizzo di fornitura, se diverso.
- I tuoi recapiti telefonici e l’indirizzo email (specialmente se si richiede la bolletta elettronica).
- Il codice PDR che trovi su una vecchia bolletta oppure la matricola che trovi sul contatore.
Quanto costa fare il subentro gas?
I prezzi possono variare da gestore a gestore. Il consiglio è chiedere al numero verde del servizio clienti il costo del subentro gas prima della firma del contratto. Le cifre vanno solitamente dai 40 ai 70 euro.
Quanto tempo passa dalla pratica di subentro alla riattivazione della luce?
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha stabilito che devono intercorrere massimo di 12 giorni lavorativi. Se il fornitore dovesse tardare, è possibile ricevere un risarcimento.
Trovare l’offerta migliore
Che tipo di consumatore sei? Sai leggere le tue vecchie bollette del gas metano? Definito il tipo di servizio di cui necessiti, inserisci i dati all’interno del nostro comparatore e trova l’offerta migliore: è gratuito e senza impegno!
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Il contatore del gas non funziona: come risolvere i principali problemi
- Numero verde e altri recapiti di Italgas: tutti i contatti utili
Ultime News
- Eni: le migliori offerte per il gas di aprile 202109 Aprile 2021
- Eni gas e luce Flash Offer: 25 euro di sconto con Link fino all’11 aprile09 Aprile 2021
- Sconto Bollette luce e gas: le misure previste nel Dl Sostegni31 Marzo 2021
- Offerte Iren per il mercato libero: le migliori per il gas di marzo 202130 Marzo 2021
- Andamento prezzo luce e gas: aumento II trimestre 202130 Marzo 2021