- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto offerte Iliad, Ho. Mobile e Kena: vantaggi e svantaggi
di Silvio Spina | 28-06-2018 | News Cellulari, News Iliad, News Telefonia
Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Edison World Luce Plus
86.97 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Chi segue regolarmente le news sulla telefonia e sul mercato delle offerte cellulari in Italia saprà già che negli ultimi mesi sono state lanciate delle soluzioni davvero molto convenienti e interessanti, soprattutto se si utilizza uno smartphone: pagando meno di 7 euro al mese è possibile avere tutto (o quasi) illimitato e un traffico dati consistente rispetto alla maggior parte delle tariffe di listino. In questo articolo cerchiamo di fare un confronto tra Iliad, Ho. Mobile e Kena Mobile, gli operatori che più di tutti si stanno distinguendo attualmente per il rapporto tra caratteristiche e prezzo.
Caratteristiche offerte smartphone low cost
Cominciamo con una tabella riassuntiva delle tre migliori offerte smartphone economiche del periodo, prendendo in considerazione non solo i servizi inclusi nei piani, ma anche il tipo di copertura e la presenza o meno di un’app ufficiale per gestirli. Come possiamo notare, le offerte Iliad e Ho. Mobile sono molto simili tra loro, mentre Kena Mobile offre oggettivamente meno in termini di servizi, pur avendo comunque soglie importanti e un costo inferiore.
ILIAD | HO. MOBILE | KENA MOBILE | |
Tipo operatore e copertura | Tradizionale (reti proprie e appoggio su reti Wind Tre dove non presente) | Virtuale (si appoggia alle reti Vodafone) | Virtuale (si appoggia alle reti TIM) |
Costo mensile | 5,99€ | 6,99€ | 5€ |
Chiamate nazionali | Illimitate | illimitate | 1000 minuti |
SMS nazionali | Illimitati | Illimitati | 50 |
Internet | 30 GB (4G/4G+ fino a 390 Mbps) | 4G (fino a 60 Mbps) | 20 GB (in 3G/3G+ fino a 43 Mbps) |
Dati extra soglia | 90 cent/100 MB | navigazione interrotta e possibilità di rinnovo anticipato dell’offerta | 50 cent/50 MB |
Chiamate all’estero (UE) | Illimitate | Illimitate | utilizzabili i minuti nazionali |
SMS all’estero (UE) | Illimitati | Illimitati | utilizzabili gli sms nazionali |
Internet all’estero (UE) | 2 GB | 2 GB | 1,5 GB |
Chiamate all’estero (extra UE) | minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni estere (quelle non incluse sono a pagamento) | a pagamento | a pagamento |
Servizi gratis compresi nel canone | hotspot, segreteria telefonica, controllo credito residuo, blocco servizi a pagamento, segreteria visiva, avviso di chiamata | hotspot, sms ho chiamato, avviso di chiamata, trasferimento di chiamata, controllo credito residuo, blocco servizi a pagamento | hotspot, controllo credito residuo, Lo Sai, Chiama Ora |
App ufficiale | No (è presente solo Segreteria Visiva su Android) | si | si |
Confronto Iliad, Ho. Mobile e Kena: i vantaggi e gli svantaggi
Ecco, secondo i nostri test e le segnalazioni degli utenti, quali sono i punti di forza e quelli deboli delle tre tariffe. Segnaliamo, inoltre, il costo annuale del piano, tenendo in considerazione solo il canone mensile (il costo della sim, invece, si aggira attorno agli 8-10 euro e si paga solo all’attivazione).
ILIAD | HO. MOBILE | KENA MOBILE | |
Punti di forza | Velocità massima in 4G/4G+ di 350 Mbps Chiamate verso più paesi esteri (sia fissi che cellulari) 2 GB dedicati per l’estero e non scalati dai 30 GB | Copertura Vodafone Nessun costo extra superati i 30 GB Possibilità di rinnovare in anticipo l’offerta App ufficiale | Copertura TIM Canone mensile inferiore App ufficiale completa |
Punti di debolezza | Copertura non presente in tutto il territorio costo extra superati i 30 GB app ufficiale non ancora presente | Navigazione in 4G “limitata” (fino a 60 Mbps)
| Assenza del 4G (ma dovrebbe arrivare nei prossimi mesi) Piano Kena Base non troppo conveniente costi extra |
Costo annuale del piano | 71,88€ | 83,88€ | 60€ |
Ogni tariffa, quindi, ha i propri vantaggi e svantaggi, come abbiamo avuto modo di vedere, ma in linea generale sono comunque tre ottime alternative per coloro che vogliono spendere il meno possibile e avere il massimo. Non abbiamo parlato di problemi, disservizi e altri tipi di situazioni che sono state segnalate in questi mesi, poiché nessun operatore, lo sappiamo, ne è esente.
Interessante, invece, la questione costi: se da una parte Kena offre di meno rispetto a Iliad e Ho. Mobile, il costo di 5 euro al mese può significare un risparmio di oltre 20 euro all’anno rispetto ai concorrenti, pari ad altri 4 mesi di offerta. Tuttavia le tariffe dell’operatore francese e della compagnia virtuale di Vodafone sonodecisamente più interessanti dal punto di vista delle soglie e e del traffico disponibile.
Quale delle migliori tariffe smartphone scegliere
Quale scegliere, quindi? Il nostro consiglio è di valutare bene i pro e i contro dei tre operatori e delle tariffe, prendendo in considerazione i servizi offerti, la copertura e i costi. Non c’è, quindi, una risposta univoca una tariffa migliore all’altra: dipende da ciò che state cercando e dalla zona in cui vi trovate (se, ad esempio, la compagnia è presente o avete una buona ricezione).
Se volete un aiuto nella ricerca potete utilizzare il servizio di confronto tariffe cellulari messo a disposizione gratuitamente da ComparaSemplice.it: oltre a velocizzare la ricerca e a scoprire le tariffe più adatte alle vostre esigenze, con questo sistema potrete anche risparmiare a seconda della promozione disponibile. Provatelo subito.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce mobile: 5 soluzioni
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 6031 Gennaio 2023
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a gennaio 202330 Gennaio 2023
- Offerte internet senza vincoli di gennaio 202326 Gennaio 2023
- Fibra Iliad, si allarga la copertura: ora anche su rete FiberCop23 Gennaio 2023
- SIM Internet a consumo 2023: i costi previsti dagli operatori18 Gennaio 2023