Copertura Iliad: com’è e come verificarla
di Silvio Spina | 20-09-2019 | Cellulari, Iliad, TelefoniaCome ormai la maggior parte dei nostri lettori saprà, Iliad ha lanciato la propria offerta in Italia oramai da tempo. Con l’arrivo della prima tariffa: a meno di 6 euro al mese, ha portato una vera e propria rivoluzione nel mercato della telefonia mobile italiano. Anche grazie alle tariffe successive all’offerta di lancio, è possibile avere, in un unico piano: telefonate ed sms illimitati, tanti GB e un pacchetto tutto compreso per l’estero (anche se per l’Europa è previsto un pacchetto Giga limitato). Tuttavia una delle domande più frequenti che in molti si stanno ponendo è questa: ma com’è la copertura Iliad? Va bene il prezzo, va bene la convenienza, ma come prende?
Prima di poter contare sulle opinioni dirette dei clienti Iliad, cerchiamo di fare il punto su questo aspetto di primaria importanza per chi utilizza uno smartphone, tenendo conto delle informazioni diffuse dall’azienda.
Sommario
Connettività e reti Iliad
Come abbiamo visto nell’approfondimento dedicato al lancio dell’offerta Iliad , il servizio permette non solo di chiamare e inviare sms illimitatamente, ma anche di navigare su Internet alla massima velocità, sfruttando le reti 4G e 4G+. L’LTE di Iliad, secondo la documentazione presente sul sito ufficiale (www.iliad.it) può raggiungere una velocità massima in download è di 390 Mbps, mentre in upload è fino a 50 Mbps. Ovviamente nelle zone non raggiunte dal 4G/4G+ si potrà navigare in 3G con una buona velocità.
Copertura Iliad: reti proprie o compagnia virtuale?
Diciamo innanzitutto una cosa non ancora chiara a tantissimi utenti che cercando informazioni su Iliad in queste ore: si tratta di un operatore tradizionale e non di una compagnia virtuale (anche se in un primo momento, come vedremo nelle prossime righe, si affiderà in molte aree alle reti di un altro operatore, seppur con una tecnologia differente rispetto ai normali operatori virtuali). Questo significa che l’azienda sta investendo e lavorando per estendere la rete proprietaria su tutto il territorio nazionale.
La copertura Iliad è insufficiente, quindi? In realtà no: nelle aree non raggiunte direttamente dalla rete Iliad, come già anticipato precedentemente, quest’ultima garantisce i propri servizi tramite le reti di un altro operatore, precisamente Wind Tre, come previsto dagli accordi siglati in occasione della fusione tra le due compagnie. In pratica l’operatore si appoggerà a Wind Tre ma continuerà a rafforzare le proprie infrastrutture, abbandonando gradualmente le reti che lo ospitano. L’azienda ha già annunciato l’interesse per il 5G e la volontà di impegnarsi per offrire questi servizi non appena verranno resi disponibili.
Secondo le informazioni rese note all’inizio del mese, la copertura sul territorio nazionale del segnale Iliad (sia con reti proprie che attraverso Wind Tre) ha superato il 75% del territorio nazionale.
Come verificare la copertura Iliad?
Se volete sapere quali zone sono raggiunte dal segnale della nuova compagnia, vi segnaliamo la pagina dedicata alla verifica copertura Iliad presente sul sito ufficiale iliad.it: nella sezione dedicata troverete la mappa della Penisola colorata con varie tonalità di rosso (a seconda della tipologia di segnale presente, se 2G, 3G o 4G).
Prendiamo, ad esempio, alcune zone d’Italia e alcune città in particolare, rispetto a quanto ci chiedono con più frequenza i nostri lettori:
- Copertura Iliad in Calabria – La regione può contare su una buona copertura della rete 4G/4G+, concentrata soprattutto nelle zone costiere e, ovviamente, i grandi centri urbani. Le aree montagnose centrali sono, perlopiù, coperte dalle reti 3G e 2G.
- Copertura Iliad a Catania e Palermo – La città di Catania e i suoi dintorni sono coperti dalla rete 4G/4G+. Lo stesso vale per Palermo.
- Copertura Iliad a Pavia – La rete 4G/4G+ serve tutta l’area urbana del comune lombardo.
- Copertura Iliad Novara – Un altro centro che desta interesse nei nostri lettori: Iliad arriva con la rete veloce anche a Novara e centri vicini.
Ma come funziona Iliad?
Dopo le problematiche riscontrate agli esordi, le prestazioni generali sono andate migliorando nel tempo e anche la connettività dati si difende bene. Per quanto riguarda il servizio clienti, invece, il numero 177 sembra funzionare alla perfezione, anche telefonando da altri operatori (ricordiamo che il numero è gratuito da linee Iliad, mentre è a pagamento con le altre compagnie).
La copertura Iliad, quindi, parte con una buona base: in più oltre due terzi del territorio nazionale si può accedere al servizio, grazie soprattutto all’appoggio alle reti Wind Tre. Se state pensando di cambiare operatore e sfruttare la promozione lancio Iliad, vi ricordiamo che l’offerta a 5,99 euro al mese era valida per il primo milione di clienti. Oggi, la migliore offerte Iliad per il mobile propone traffico voce illimitato e 50 Giga di traffico Internet a 7,99 euro al mese per sempre. Se volete prendere in considerazione anche altri servizi, invece, potrete farvi guidare dal nostro comparatore di tariffe cellulari, completamente gratuito e in grado di farvi risparmiare oltre 60 euro all’anno.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Problemi Iliad: quali sono e come risolverli
Ultime News
- Confronto 5G Iliad vs Fastweb gennaio 2021: qual è il migliore?14 Gennaio 2021
- Offerta 5G Iliad: quanto è veloce e quanto costa23 Dicembre 2020
- Tariffe telefonia mobile più convenienti: le migliori 10 di dicembre 202007 Dicembre 2020
- Come disattivare segreteria Iliad: la guida completa10 Novembre 2020
- iPhone 12 con Iliad: quanto costa e come acquistarlo29 Ottobre 2020