- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Iliad o Kena Mobile: quale operatore low cost scegliere
di Silvio Spina | 14-11-2018 | News Cellulari, News Iliad
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEGli operatori Iliad e Kena sono certamente tra i più richiesti di questo 2018, grazie a offerte particolarmente vantaggiose e molto interessanti dal punto di vista dei servizi proposti. Tuttavia la scelta non è sempre così scontata: è meglio Iliad o Kena Mobile? Quale conviene di più? In questo spazio cercheremo di mettere a confronto le due compagnie, cercando di capire quali sono i punti di forza di entrambe e quali sono i motivi per cui un operatore è migliore dell’altro.
Vi ricordiamo, inoltre, che con ComparaSemplice.it potete confrontare le tariffe cellulari più interessanti del periodo attraverso il nostro servizio gratuito dedicato, con filtri di ricerca personalizzabili in grado di trovare per poi le soluzioni maggiormente compatibili con le vostre necessità e preferenze di utilizzo.
Ma torniamo immediatamente al tema centrale di questa pagina: è mglio Iliad o Kena Mobile? Ecco i punti chiave da valutare prima di scegliere tra queste due compagnie.
Sommario
Offerta più completa: Iliad
Iliad è senza dubbio la scelta migliore se volete avere il massimo dei servizi ad un prezzo contenuto: attualmente il pacchetto Giga 50 offre chiamate e sms illimitati, più 50 GB di Internet a 7,99 euro al mese. Inoltre sono compresi anche i minuti, gli sms e 4 GB quando ci si trova all’estero, all’interno dell’UE.
Offerta più varia: Kena Mobile
Kena Mobile, invece, può contare su un ventaglio di offerte più ampio, a partire dalle soluzioni solo voce o solo dati, fino ad arrivare ai pacchetti tutto compreso o minuti + Internet. Con Iliad, invece, le scelte sono due: la Giga 50 vista nel precedente paragrafo e una tariffa più economica, Kena Voce, con chiamate e minuti illimitati (più 40 MB di dati) a 4,99 euro al mese.
Offerta più economica: Kena Mobile
Kena Mobile può contare su tariffe più economiche, come ad esempio Kena Facile, con 200 minuti e 200 MB a 2 euro al mese, oppure la Kena Voce, con minuti illimitati e 50 Mega a 3,99 euro al mese.
Connessione Internet 4G: Iliad
Per quanto riguarda la connessione dati, invece, è Iliad ad offrire un miglior servizio in 4G e 4G+, con una velocità fino a 390 Mpbs in download e 50 Mbps in upload. Kena Mobile, invece, ha cominciato ad implementare la rete LTE proprio in queste settimane, ma nelle offerte che la prevedono la banda viene limitata a 30 Mega.
Chiamate all’estero: Iliad
I minuti illimitati delle offerte Iliad possono essere utilizzati non soltanto per chiamare i fissi e i mobili nazionali, ma anche per telefonare tantissime altre destinazioni internazionali, oltre 60, sia fissi che cellulari (a seconda dello Stato). Per saperne di più potete consultare la nostra guida dedicata proprio a quali Paesi è possibile chiamare con Iliad. Con Kena Mobile, invece, i minuti potranno essere utilizzati solo per le telefonate nazionali e per parlare con i Paesi dell’UE quando ci si trova all’estero all’interno dell’Unione.
Uso SMS: iliad
Sebbene gli sms oggi siano poco utilizzati, c’è chi ancora ne ha bisogno e in questi casi Iliad offre il massimo, con messaggi illimitati su tutte le tariffe finora lanciate. Con Kena Mobile, invece, una sola tariffa comprende oggi il servizio: stiamo parlando della nuova Kena Special 30, con 1500 minuti, 30 sms e 50 GB a 6,97 euro al mese. In tutti gli altri casi, l’uso del servizio sms con Kena è a consumo, con tariffazione a 25 cent per ogni messaggio spedito.
Servizi aggiuntivi: pari
Entrambe le compagnie offrono gratuitamente i servizi aggiuntivi più richiesti dall’utenza, come ad esempio Lo Sai e Chiama Ora, la funzionalità Hotspot, la segreteria telefonica, il controllo del credito residuo e la disattivazione degli abbonamenti a pagamento non richiesti.
Applicazione per smartphone: Kena Mobile
Nonostante per gli utenti Iliad vi sia un’app, Segreteria Visiva, in grado di fornire informazioni sulla linea e di verificare le soglie, non si tratta di un vero e proprio strumento per la gestione della sim, come invece offre Kena Mobile. Gli utenti Iliad chiedono a gran voce lo sviluppo di un’app ufficiale ma, almeno per ora, l’operatore non sembrerebbe interessato a lanciarne una in tempi brevi.
Copertura rete: Kena Mobile
Kena Mobile, come saprete, è un operatore virtuale controllato da TIM e si appoggia interamente alla sua rete, una delle più capillari d’Italia. Iliad, trattandosi di un operatore telefonico “standard” appena arrivato sul mercato, non ha una copertura estesa sul territorio nazionale. Tuttavia, nelle aree non raggiunte direttamente dal proprio segnale, può garantire il servizio sulla rete Wind Tre, grazie ad un accordo raggiunto tra le parti prima dell’esordio sul mercato. Nonostante ciò, la rete TIM è decisamente più estesa e copre più aree con le reti in 4G.
Costi di attivazione e SIM: Iliad
Con Iliad il costo per l’acquisto della SIM (con o senza portabilità) è di 9,99 euro una tantum e non sono previsti contributi extra. Anche con Kena Mobile è così su diversi piani, mentre su altri si pagherà sia un costo di attivazione (pari a 9 euro), sia un contributo per la sim (di 5 euro).
Insomma, è meglio scegliere Iliad o Kena Mobile? Come avrete visto, l’operatore francese vince ai punti ma su alcune aree chiave importantissime, come ad esempio la copertura di rete e la possibilità di trovare un’offerta più ampia, la compagnia virtuale si difende ottimamente.
In ogni caso, il nostro consiglio è di effettuare una verifica copertura dei due servizi e di valutare al meglio le offerte e le promozioni proposte dai due operatori prima di scegliere, così da evitare disservizi e massimizzare la convenienza per il passaggio ad un nuovo operatore mobile.
Come verificare copertura Kena Mobile
Come verificare copertura Iliad
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Tariffe cellulari per anziani 2022: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte 5G maggio 2022: le migliori 5 del mese12 Maggio 2022
- Offerte Internet fisso più mobile maggio 202212 Maggio 2022
- Promozioni con molti giga più economiche di maggio 202211 Maggio 2022