- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modem offerta Iliad fibra: caratteristiche, funzionalità e costo di Iliadbox
di Silvio Spina | 26-01-2022 | News Fibra Ottica, News Iliad, News Internet CasaIliadbox non è soltanto l’offerta Iliad, ma è il nome del modem fornito in comodato d’uso su cui ruota attorno il servizio di linea del provider. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo prodotto e come configurarlo alla prima installazione.

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’offerta Iliad per il fisso è stata la protagonista indiscussa della presentazione del 25 gennaio: Benedetto Levi, l’amministratore delegato della compagnia, ha dato il via ad una nuova “rivoluzione”, dopo quella di maggio 2018, con l’esordio dell’operatore sul mercato della telefonia mobile. I clienti che hanno già una sim dell’operatore con rinnovo automatico su carta di credito o IBAN possono richiedere la fibra fino a 5 Gbps (o 1 Gbps su FTTH-GPON) a 15,99€ al mese, senza vincoli, pagando il contributo di installazione di 39,99€. Per tutti gli altri clienti, invece, il piano ha un costo di 23,99€ al mese.
Ma l’offerta Iliad fibra non è solo servizi: come il nome stesso del piano lascia intendere, tutto ruota attorno ad Iliadbox, modem sviluppato internamente dalla compagnia e già noto sul mercato francese con il nome di Freebox Pop (anche se leggermente differente dal punto di vista tecnico rispetto alla versione italiana). Un apparato interessante, con un design circolare, progettato per durare nel tempo (almeno 10 anni, secondo le parole dell’amministratore delegato Iliad Italia durante la presentazione) e per avere un impatto energetico e ambientale minimo.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di Iliadbox, come funziona e come configurare il modem Iliad alla prima accensione.
Sommario
Potrebbe interessarti anche:
Caratteristiche tecniche Iliadbox
Le specifiche tecniche principali del modem Iliad sono le seguenti:
- porta SFP per la fibra ottica;
- 3 porte Ethernet RJ45 (1 Gbit Power, 1 Gigabit e 2,5 Gigabit);
- 1 ingresso per il collegamento di un telefono;
- 1 porta di alimentazione (USB-C);
- 1 porta USB-A;
- possibilità di connettersi fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload su rete FTTH-EPON o a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload su FTTH-GPON;
- supporto Wifi 5 con velocità di trasferimento di 500 mbps;
- supporto tecnologia Mi-MO;
- supporto WPA3;
- LED di stato.
Nella parte superiore del modem è presente un mini display di stato, attraverso cui è possibile visualizzare un QR code per collegarsi alla rete da smartphone/tablet senza dover inserire la password, semplicemente scansionando il codice con la fotocamera.
Le dimensioni e il peso del modem sono contenuti. Grazie a dei fori sulla parte posteriore è possibile decidere di appendere il dispositivo alla parete, anziché poggiarlo su una superficie come un classico router.
Purtroppo il router Iliad non è compatibile con lo standard Wifi 6.
Come configurare Iliadbox
Come tutti i modem dei principali provider, anche l’Iliadbox non necessita di alcuna configurazione manuale: è sufficiente collegarlo alla rete telefonica su cui è attiva l’offerta e all’alimentazione, accenderlo e attendere alcuni secondi affinché il dispositivo proceda alla configurazione automatica. Non appena la procedura è conclusa (verificando sul mini display del modem), sarà possibile connettersi alla rete dati Iliad casa.
Iliad Wifi Extender
Un piccolo capitolo a parte va dedicato agli extender Wireless Iliad, amplificatori Wifi anch’essi sviluppati internamente dall’operatore e ottimizzati per l’uso con il modem proprietario. Il design è simile alla Iliadbox, ma dalle dimensioni più contenute e prive di display.
La sua utilità è quella di un extender “standard”, ossia garantire un segnale Wifi ottimale anche nelle zone non pienamente raggiunte direttamente dalla rete del modem. L’amplificatore si connette alla banda migliore in automatico, senza doverlo configurare manualmente. Anche l’installazione è automatica: basterà collegarlo alla presa di corrente mentre il modem è acceso e attendere qualche secondo affinché si connetta al Wireless della Iliadbox.
Quanto costa l’extender Wifi Iliad
L’Iliad Wifi Extender non è compreso all’offerta fibra “base”: deve essere richiesto in fase di attivazione o in un secondo momento (dall’Area Personale del sito Iliad.it) come opzione aggiuntiva pagando 1,99€ in più al mese sul canone. È possibile aggiungere fino ad un massimo di 4 extender per linea fissa.
App Iliadbox Connect
Iliad ha rilasciato un’applicazione che permette di gestire il modem, gli extender Wifi e il telefono collegati al router: si tratta di Iliadbox Connect, scaricabile gratuitamente dagli store ufficiali di Android e iOS.
Tra le funzionalità principali dell’app Iliadbox Connect troviamo:
- la verifica del funzionamento dei dispositivi collegati alla rete;
- la creazione di profili d’uso per i vari membri della famiglia;
- la possibilità di condividere il QR Code via mail o sms con degli ospiti per permettere loro di connettersi ad una rete dedicata;
- la visualizzazione dei dispositivi collegati al modem;
- la possibilità di pianificare l’orario di spegnimento del Wifi e/o dell’intera connessione in precise fasce orarie;
- la verifica della velocità e del funzionamento della connessione.
Quanto costa il modem Iliad
L’Iliadbox viene fornito in comodato d’uso gratuito in abbinamento all’offerta fibra Iliad: non sono previsti, quindi, dei costi per il cliente. In caso di dismissione della linea o migrazione ad altro operatore, l’ex abbonato è tenuto a restituire l’apparato entro 30 giorni dalla disattivazione. In caso di mancata riconsegna, l’operatore addebiterà all’utente un contributo pari a 149€ una tantum.
Per avere maggiori informazioni sul contratto e sulle modalità previste per il recesso, vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato alla disdetta Iliad casa.
Abbiamo visto, quindi, com’è il modem Iliadbox, come funziona e quali sono le condizioni contrattuali previste. Volete sapere se è un’offerta adatta alle vostre effettive necessità ed esigenze? Scrivete a info@comparasemplice.it oppure aprite una chat in tempo reale sul sito per saperne di più.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte 5G di maggio 2023: le migliori del mese23 Maggio 2023
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a maggio 202318 Maggio 2023
- Costi attivazione fibra 2023 dei principali operatori17 Maggio 2023