- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Offerta Iliad vs offerta Ho.: tariffe low cost a confronto
di Silvio Spina | 26-06-2018 | News Cellulari, News Iliad, News Telefonia''


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESEOctopus Fissa 12M
64.07 €/MESENeN Luce Special 36
66.61 €/MESENeN Dieci Luce
69.47 €/MESENeN Luce
69.61 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
70.81 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.55 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
74.38 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.08 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.67 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
80.00 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
80.00 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.21 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.80 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.65 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEL’offerta Iliad, come abbiamo ripetuto più volte in queste settimane, ha cambiato le carte in tavola, costringendo anche gli altri operatori a rivedere i propri listini e le strategie commerciali per contrastare una concorrenza sempre più agguerrita. Tra le ultime novità in tal senso possiamo trovare Ho., l’operatore virtuale controllato da Vodafone e che da pochissimo ha lanciato la propria tariffa tutto compreso low cost. Vediamo, quindi, le tariffe low cost di Iliad e Ho. a confronto, per capire meglio le differenze, i punti di forza e di debolezza tra le due.
Offerta Iliad vs offerta Ho.: costi e caratteristiche
La tariffa Iliad ha un costo di 5,99 euro al mese e comprende chiamate e sms illimitati, più 30 GB di Internet. Anche Ho. prevede gli stessi servizi, ma ad una cifra di 6,99 euro al mese. Entrambe le compagnie, inoltre, permettono di avere chiamate, sms illimitati e 2 GB di Internet in zona UE.
Il vantaggio maggiore di Iliad è che le chiamate illimitate si estendono non solo ai numeri nazionali ed UE, ma anche a oltre 60 destinazioni internazionali, fissi e/o mobili (per maggiori informazioni sui Paesi potete dare uno sguardo al nostro approfondimento dell’offerta Iliad).
Servizi aggiuntivi
Con Iliad sono compresi nel prezzo i seguenti servizi: segreteria telefonica, Mi Richiami, hotspot, controllo credito residuo, avviso di chiamata, sos ricarica e la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo;
con Ho. sono inclusi: SMS ho. chiamato, controllo credito residuo, avviso di chiamata, hotspot, servizi digitali e numeri a pagamento disattivati di default e trasferimento di chiamata.
Vincoli e costi di disattivazione
Entrambi gli operatori non prevedono vincoli di permanenza né costi di disattivazione/penali in caso di cambio operatore o disdetta della linea mobile.
Copertura
L’operatore Iliad sta lavorando per rendere più capillare la propria rete, ancora in fase iniziale: nella maggior parte del territorio nazionale, però, grazie ad un accordo con Wind Tre, l’operatore garantisce i propri servizi, anche su rete 4G e 4G+.
Ho. Mobile, invece, può contare sulla rete Vodafone, che raggiunge ormai il 99% del territorio nazionale, in gran parte su rete 4G.
Velocità di navigazione
Secondo quanto scritto sul sito ufficiale, l’offerta Iliad offre una connessione in 4G/4G+ fino ad una velocità massima in download di 390 Mpbs e in upload di 50 Mbps.
Con Ho., invece, la navigazione è limitata in 4G a 60 Mbps in download e 52 Mbps in upload.
Tuttavia, come abbiamo visto riguardo la copertura, Ho. può contare sulla rete 4G più estesa d’Europa e sulla qualità maggiore, almeno per ora: le prestazioni, quindi, potrebbero essere superiori in alcune aree della Penisola.
Costi extra soglia
Sia Iliad che Ho., nel caso delle telefonate e degli sms in Italia e in UE, non prevedono limiti, quindi non sono previsti costi extra soglia. Per quanto riguarda il traffico Internet oltre i 30 GB, invece, queste sono le condizioni previste:
- con Iliad: tariffazione a 90 cent per ogni 100 MB di dati in più consumati;
- con Ho.: navigazione interrotta fino al rinnovo successivo oppure anticipo del rinnovo dell’offerta.
Entrambi gli operatori prevedono una tariffazione dedicata per comunicare all’estero dall’Italia (con Iliad, come abbiamo detto, oltre 60 destinazioni sono incluse): le cifre sono variabili a seconda del Paese.
Durata dell’offerta
L’offerta Iliad viene presentata come tariffa a 5,99 euro al mese “per sempre”, una caratteristica invece non specificata sulla tariffa Ho. Mobile. Tuttavia, leggendo tra le condizioni di contratto dell’operatore francese, leggiamo che “Iliad si riserva il diritto di apportare modifiche al Contratto, comprese le condizioni economiche salvo il caso di offerte non modificabili dedicate”, in conseguenza di alcuni motivazioni di tipo commerciale, tecnico, organizzativo ed economico, della modifica di quadri normativi o per assicurare il corretto ed efficiente utilizzo del servizio. Lo stesso cavillo è presente anche sulle condizioni di Ho..
Questo significa che le condizioni dell’offerta verranno modificate e il costo delle due tariffe verrà modificato? Difficile dirlo ora, ma immaginiamo che per adesso nessuno dei due operatori ha intenzione di farlo: ad onor del vero, dobbiamo dire che Free Mobile in Francia, l’unico metro di paragone che possiamo prendere in considerazione, ha rispettato le promesse fatte all’utenza sui piani proposti, mentre Vodafone nel nostro Paese ha fatto delle scelte a volte discutibili in termini di rimodulazioni e modifiche tariffarie.
Ho Mobile sarà diversa? Lo vedremo nei prossimi mesi e anni: per l’utente il cambio operatore o tariffa saranno comunque gratuiti, senza costi di disattivazione o penali. Nel caso in cui vogliate cambiare compagnia i piano, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it avete a disposizione un servizio per il confronto tariffe per smartphone, in grado di trovare per voi le migliori soluzioni del periodo e di farvi risparmiare notevolmente sulla spesa cellulare.
App e gestione dell’offerta
Entrambi gli operatori mettono a disposizione un servizio clienti gratuito, vari canali social e l’area clienti sui rispettivi siti ufficiali. Ho. mobile lancia, inoltre, una community di supporto tra utenti, ribattezzata ho.fficina.
Per quanto riguarda l’app, invece, Iliad è ancora indietro: è disponibile per Android un’app “Segreteria Visiva” su cui è possibile gestire qualcosa e verificare le soglie. Ho., invece, parte già con un’app disponibile sia su iOS e Android, attraverso cui è possibile gestire l’0fferta, ricaricare la sim, attivarla, rinnovare la tariffa in anticipo (nel caso di superamento dei GB), chiedere assistenza, etc…
Tagli di ricarica a disposizione
L’operatore Iliad mette a disposizione sette tagli di ricarica: 5, 10, 15, 20, 25, 30 e 60 euro.
Con Ho., invece, abbiamo cinque differenti tagli: 5, 10, 20, 25 e 30 euro.
Portabilità o attivazione di nuovo numero
Con Ho. mobile è possibile attivare una nuova sim o effettuare la portabilità sia online che presso un negozio fisico. Effettuando la richiesta online non è necessario dover inviare subito i documenti o programmare la consegna con il corriere per la verifica dell’identità: tutto potrà essere fatto dopo l’arrivo della sim, in maniera autonoma, dal cliente.
Ma le novità maggiori le apporta Iliad, con una fitta rete di SimBox, dei veri e propri distributori automatici di sim card sparsi su tutto il territorio nazionale. Inoltre l’operatore ha già annunciato che è possibile effettuare la portabilità Iliad su una sim già attiva dell’operatore.
Insomma, facendo un rapido resoconto dei vari punti che abbiamo preso in considerazione su questo confronto tariffe low cost tra Iliad e Ho., non abbiamo un chiaro vincitore, ed è ancora presto per decretarne uno: in particolare, vogliamo testare più attentamente il servizio Ho. sul campo e capire se la copertura garantita da Vodafone, le prestazioni, l’app, etc…, giustificano il costo maggiore rispetto alla diretta concorrente. Inoltre Iliad sta proseguendo con i lavori per la copertura, quindi la situazione è in continua evoluzione.
Se volete avere maggiori informazioni su queste due interessanti offerte, vi segnaliamo ancora una volta il nostro approfondimento sull’offerta Iliad che abbiamo pubblicato qualche tempo fa, e lo speciale FAQ sull’offerta Ho., con le risposte alle domande più frequenti sul nuovo operatore virtuale di Vodafone.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Tariffe cellulari per anziani del 2025: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Offerte 5G di luglio 202504 Luglio 2025
- Offerte Internet di luglio 202501 Luglio 2025
- Offerte Internet con bollettino di giugno 202524 Giugno 2025
- Fibra senza vincoli: le migliori offerte di maggio 202529 Maggio 2025
- Offerte Internet di maggio 202501 Maggio 2025