- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa passare a Iliad nel 2019
di Silvio Spina | 25-09-2019 | News Cellulari, News Iliad
EOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESESiete intenzionati a cambiare operatore mobile e diventare clienti Iliad perché trovate le offerte di questa compagnia più convenienti rispetto alla vostra? Oggi scopriremo quanto costa passare a Iliad a ottobre 2019 e se ci sono delle differenze a seconda dell’operatore di provenienza: in alcuni casi, infatti, gli operatori offrono promozioni e sconti differenti in base alla compagnia da cui state arrivando. Vediamo, quindi, se è così anche nel caso di Iliad e quali sono le cifre previste.
Sommario
Costo dell’offerta Iliad (variabile)
Innanzitutto, è importante sapere quale tariffa sottoscrivere: se si passa a Iliad online, in negozio o attraverso le ormai note SimBox, le cifre delle due offerte mensili presenti attualmente sul listino della compagnia sono sempre le stesse. Eccole:
- Iliad Giga 50 a 7,99 euro al mese: è senza dubbio il piano più richiesto, con chiamate e sms illimitati, più 50 GB di dati in 4G/4G+ (e ulteriori 4 GB da utilizzare in Europa). Le telefonate senza limiti sono utilizzabili anche per chiamare 60 destinazioni internazionali;
- Iliad Voce a 4,99 euro al mese: è l’offerta pensata essenzialmente per chi necessita di telefonare e non di navigare da cellulare (oppure che usa pochissimo Internet da mobile). Offre telefonate e sms senza limiti e 40 MB di traffico dati (più 40 MB per l’Europa).
- Iliad Giga 40 a 6,99 euro al mese: è un piano non più in primo piano sul sito ufficiale, ma che dovrebbe essere ancora disponibile a questa pagina, su richiesta in negozio oppure attraverso le SimBox. Comprende chiamate e sms illimitati, 40 GB di dati (più 3 GB dedicati per l’Europa).
Costo della SIM: 9,99 euro (da pagare solo una volta)
Se volete sapere quanto costa passare a Iliad a ottobre 2019, è necessario prendere in considerazione anche il costo della SIM che, per fortuna, si dovrà pagare solo una volta. La cifra, pari a 9,99 euro, è prevista sia se si attiverà una nuova numerazione, sia effettuando la portabilità del numero. Il costo della spedizione della SIM, invece, nel caso in cui si acquistasse online tramite il sito ufficiale Iliad.it, è completamente azzerato.
Costo della prima ricarica (variabile)
Una volta scelta l’offerta Iliad migliore, sarà necessario aggiungere al costo della sim anche quello di una prima ricarica, da cui verranno scalati gli euro della prima mensilità. L’ammontare della ricarica potrà variare a seconda del piano sottoscritto.
Costi dovuti al vecchio operatore (variabili)
Se state passando ad una nuova compagnia, che sia Iliad o qualsiasi altra, ricordate che la portabilità non cancellerà i vincoli e i debiti pendenti con il vostro vecchio operatore. Facciamo qualche esempio di possibili costi da sostenere:
- recesso anticipato: se avete sottoscritto un piano con un vincolo di permanenza minimo (ad generalmente 24 o 30 mesi) e non lo rispettate, potrebbero essere previsti dei costi o degli addebiti, ad esempio la decadenza dei costi promozionali sull’attivazione o la restituzione di somme legate a sconti specifici;
- pagamento rate residue: se avete acquistato uno smartphone, un tablet o un altro dispositivo con formula rateale e volete effettuare il passaggio a Iliad prima di aver concluso i pagamenti, chiedete informazioni alla vostra attuale compagnia per capire come saldare il debito pendente;
- trasferimento credito residuo: se avete ancora del credito nella sim, è possibile richiedere il trasferimento al momento della portabilità. Tuttavia il vecchio operatore manterrà una parte del credito come “commissione” (la somma varierà a seconda dell’operatore).
Quanto costa passare a Iliad? Dipende
Ecco quindi quanto costa passare a Iliad a ottobre 2019: la cifra, come potete notare, può variare a seconda del tipo ottobre offerta sottoscritta, degli accordi commerciali siglati con il vecchio operatore e del tipo di commissione applicata al trasferimento del credito residuo. La cifra che, invece, rimane la stessa è quella relativa all’acquisto della SIM card Iliad, a prescindere dal tipo di offerta attivata.
Le tariffe Iliad fanno al caso vostro? Quali sono le alternative più interessanti? Scopritelo facendo un confronto gratuito delle tariffe cellulari su ComparaSemplice.it e trovate in pochi click le soluzioni che potranno farvi risparmiare di più, anche oltre 60 euro all’anno sulla spesa mobile.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce mobile: 5 soluzioni
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Tariffe cellulari per anziani 2022: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Offerte internet senza vincoli di gennaio 202326 Gennaio 2023
- Fibra Iliad, si allarga la copertura: ora anche su rete FiberCop23 Gennaio 2023
- SIM Internet a consumo 2023: i costi previsti dagli operatori18 Gennaio 2023
- Offerte Internet con bollettino di gennaio 202318 Gennaio 2023
- WINDTRE e Iliad in joint venture per connettere le aree meno popolate05 Gennaio 2023