- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa passare a Iliad nel 2020
di Silvio Spina | 13-01-2020 | News Cellulari, News Iliad
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEVolete approfittare delle promozioni sulle offerte Iliad perché le considerate migliori della vostra attuale tariffa cellulare? State pagando troppo e volete risparmiare qualcosa sottoscrivendo un contratto con l’operatore francese? Oggi vedremo quanto costa passare a Iliad nel 2020 e se sono previsti costi o sconti differenti a seconda dell’operatore di provenienza.
Sommario
Costo portabilità Iliad nel 2020
Solitamente Iliad non prevede costi di attivazione e non fa distinzioni sull’operatore di provenienza. È previsto, invece, un contributo per la sim, pari a 9,99 euro una tantum, sia in caso di portabilità che attivando una nuova scheda. Per chi acquista la sim Iliad online, inoltre, la spedizione è generalmente gratuita.
Costo delle offerte Iliad (variabile)
Per passare a Iliad, bisogna valutare le offerte disponibili e decidere quale sottoscrivere. Il costo dei piani non varia in base alle modalità di richiesta o di attivazione (online, in negozio o presso una SimBox). Ecco le tariffe della compagnia attualmente disponibili sul listino:
- Iliad Giga 50 a 7,99 euro al mese: è l’offerta principale anche nel 2020 e comprende telefonate e sms illimitati, più 50 GB di Internet mobile da utilizzare anche in 4G/4G+ (e 4 GB dedicati da consumare in Europa). Le telefonate sono valide sia per i numeri nazionali, sia per chiamare oltre 60 destinazioni internazionali;
- Iliad Voce a 4,99 euro al mese: è un’offerta che si concentra sostanzialmente sulle chiamate e l’invio dei messaggi. Offre, infatti telefonate e sms senza limiti, più 40 MB di traffico dati (e altri 40 MB per l’Europa);
- Iliad Giga 40 a 6,99 euro al mese: non viene più sponsorizzato in home page sul sito Iliad, ma è ancora disponibile a questa pagina, in negozio oppure recandosi presso una SimBox. Offre chiamate e sms illimitati, più 40 GB di Internet mobile in 4G/4G+ (oltre che 3 GB dedicati per l’Europa).
Costi dovuti al vecchio operatore (variabili)
È difficile sapere con esattezza quanto costa passare a Iliad nel 2020 a seconda dell’operatore di provenienza: la portabilità, infatti, non tiene conto di eventuali vincoli e debiti con la compagnia che si sta lasciando. Tra i possibili addebiti del vecchio operatore potrebbero esservi:
- rate residue relative a smartphone, tablet o altri dispositivi acquistati e non ancora saldate del tutto. In questi casi è consigliabile contattare l’assistenza dell’attuale compagnia per conoscere le modalità di pagamento in caso di recesso;
- recesso anticipato: alcuni operatori potrebbero prevedere dei vincoli di permanenza (solitamente 24 o 30 mesi) per godere di alcuni vantaggi, come ad esempio lo sconto sull’attivazione o sull’abbinamento di dispositivi al piano. Il mancato rispetto di tale vincolo comporterà la decadenza della promozione e l’operatore potrebbe prevedere la restituzione degli importi scontati;
- trasferimento del credito residuo. Con il passaggio ad un altro operatore è possibile richiedere anche il trasferimento del traffico telefonico ma le compagnie prevedono quasi sempre una commissione per tale operazione, che varia a seconda del gestore di provenienza. Anche in questo caso potrete contattare l’assistenza per saperne di più.
Quanto costa passare a Iliad nel 2020, quindi? In realtà, a parte i costi fissi e certi della compagnia francese (i circa 10 euro della sim), la portabilità può avere costi variabili da parte dell’operatore che state per abbandonare, a seconda degli accordi contrattuali che avete sottoscritto e dell’addebito che vi verrà eventualmente applicato sul credito residuo.
Non siete ancora sicuri che Iliad sia l’operatore giusto per voi? Potete scoprirlo in pochi minuti facendo un confronto delle offerte mobile sul nostro sito: grazie ai filtri personalizzabili, infatti, riuscirete a fare una ricerca mirata alle vostre necessità ed esigenze, che potrà farvi risparmiare tempo e oltre 60 euro all’anno.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
- Disservizi Iliad in roaming estero: cosa c’è da sapere
- Tariffe per anziani 2023: le migliori offerte per gli over 60
Ultime News
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte 5G di maggio 2023: le migliori del mese23 Maggio 2023
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a maggio 202318 Maggio 2023
- Costi attivazione fibra 2023 dei principali operatori17 Maggio 2023