- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Novembre 2018: Fastweb o Wind? la fibra più conveniente per casa
di Silvio Spina | 14-11-2018 | News Fastweb, News Fibra Ottica, News Infostrada
Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Tra le offerte più interessanti sulla fibra ottica nel mercato italiano, le soluzioni Wind e Fastweb sono senza dubbio tra le più richieste, grazie ad una serie di promozioni particolarmente convenienti e a prestazioni di ottimo livello. Ma qual è l’offerta più conveniente per la casa per novembre 2018? Fastweb o Wind? Cerchiamo di scoprirlo dando un’occhiata alle caratteristiche dei listini dei due provider.
Sommario
Costi
Le tariffe Fastweb prevedono un canone scontato per 12 mesi. L’offerta solo Internet ha un costo di 24,95 euro al mese per 1 anno, anziché 29,95 euro, mentre la Internet + Telefono (con chiamate illimitate per i fissi), viene proposta a 29,95 euro al mese per i primi 12 rinnovi, anziché 34,95 euro. Il modem FASTGate è incluso nel prezzo.
Con la promozione di questo mese, la tariffa Wind Fibra1000 Unlimited viene proposta 24,90 euro al mese, con Internet, telefonate illimitate, modem, attivazione e assistenza inclusi. I nuovi clienti, inoltre, potranno richiedere 100 GB al mese Wind in regalo, da utilizzare con le sim cellulare della famiglia. Per i più esigenti c’è anche la Fibra Family, con Internet, chiamate illimitate e 120 GB per gli smartphone, con la possibilità di abbinare al piano più linee mobili Wind, al costo di 29,90 euro al mese.
Velocità Internet
Entrambi i provider offrono la possibilità di navigare in fibra FTTH fino a 1 Gigabit al secondo. Tuttavia questa tecnologia non è la più diffusa: nella maggior parte del nostro territorio è comunque presente la fibra misto rame, come la FTTC e la FTTS, che permette di connettersi fino a 100-200 Mega in download. Insomma, tutto dipenderà dalla zona in cui vi trovate: per saperne di più potete effettuare una verifica copertura fibra gratuita attraverso il nostro servizio dedicato.
Chiamate
Con Wind Fibra1000 le telefonate sono illimitate e senza scatto alla risposta verso tutti i fissi e i cellulari nazionali, ma anche verso i fissi di Europa Occidentale, Stati Uniti d’America e Canada.
Fastweb, invece, prevede nella tariffa Internet + telefono con telefonate senza limiti solo verso i fissi nazionali. Per i cellulari e per le telefonate verso oltre 60 destinazioni internazionali la tariffazione è di 5 cent al minuto, senza scatto alla risposta.
Offerte solo Internet
È meglio Fastweb o Wind se si vuole avere una tariffa solo dati per la casa, senza chiamate? In questo caso la scelta sembrerebbe obbligata: solo Fastweb, infatti, mette in risalto sul proprio listino un’offerta di questo tipo, la Fastweb Internet, a 24,95 euro al mese per il primo anno (poi 29,95 euro). Il modem e l’attivazione sono compresi nel prezzo.
In realtà anche Wind ha da qualche tempo una soluzione simile: stiamo parlando di Wind Absolute, che nella versione fibra non prevede il servizio voce ma permette di navigare illimitatamente su fibra misto rame nelle aree raggiunte da tale tecnologia. Il costo è di 24,90 euro al mese e l’attivazione è gratuita. Non comprende il modem.
Regali e promozioni
Come già visto in precedenza, Wind offre ai propri clienti ben 100 GB di dati mobili da sfruttare con i cellulari Wind, fino alla velocità massima del 4G, senza costi aggiuntivi sul canone fibra. Se volete saperne di più potete leggere la nostra guida su come attivare i 100 GB Wind con la fibra.
Anche Fastweb ha un regalo per i nuovi clienti: 3 o 12 mesi (a seconda della tariffa sottoscritta) di servizio digital a scelta tra: un buono Chili Cinema, Xbox Live, PlayStation.Plus, Office 365 o l’abbonamento ad un quotidiano digitale (Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta dello Sport, Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, Il Corriere Adriatico o Il Nuovo Quotidiano di Puglia).
Offerte congiunte
Attualmente Wind non prevede tariffe con altri servizi abbinati, come ad esempio la TV. Fastweb, al contrario, mantiene anche questo mese le offerte con Sky incluso, a partire da 20,90 euro al mese, oppure con Now TV, aggiungendo 9,99 euro al mese al canone. Il provider, inoltre, prevede anche pacchetti Internet e telefono con l’abbinamento ad un piano Eni Gas e Luce, a 29,95 euro al mese per 2 anni.
Quale fibra scegliere, quindi, a novembre 2018? Preferite le offerte Fastweb o Wind? Se non avete ancora deciso potrete farvi aiutare dal nostro servizio di confronto tariffe fibra ottica gratuito o richiedere una consulenza, anch’essa senza costi o impegni d’acquisto, ad un nostro esperto: contattateci via mail a info@comparasemplice.it, via chat sulla finestra dedicata che trovate sul nostro sito oppure chiamando il numero di telefono 0321 085995 (la linea è attiva dalle 9 alle 20, dal lunedì al venerdì).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?