- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Velocità minima garantita Infostrada
di Silvio Spina | 23-01-2018 | News Infostrada, News Internet Casa[""]

Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Tra gli articoli e le guide pubblicate su ComparaSemplice.it abbiamo scritto spesso di velocità minima garantita, un tema molto ricercato e richiesto dai nostri lettori: nel linguaggio di tutti i giorni è ormai praticamente un sinonimo di banda minima garantita, ossia la velocità che un provider garantisce all’utente sull’offerta sottoscritta. In particolare oggi ci soffermeremo sulla velocità minima garantita Infostrada, quali sono le prestazioni che un abbonamento di questo operatore deve avere.
Sommario
Le offerte WindHome Infostrada
Le tariffe Infostrada sono diverse e, come potete immaginare, anche il tipo di servizio Internet offerto: nelle tariffe WindHome ADSL, ad esempio, la connessione è una ADSL “standard” a 20 Mega in download e 1 Mbps in upload, a partire da 17,90 euro ogni 4 settimane. A soli 2 euro in più a rinnovo, invece, è possibile sottoscrivere la WindHome Fibra, con la possibilità di navigare fino a 100 Mega in download e 20 Mbps in upload con la fibra FTTC, oppure fino a 1000 Mbps in download e 100 Mega in upload con la fibra FTTH. Quest’ultima è presente ancora in pochi centri: Milano, Bologna, Torino, Perugia, Bari, Napoli, Catania, Venezia, Cagliari, Padova, Palermo e Genova.
Queste sono le tariffe più sponsorizzate e richieste dal listino del provider: tuttavia le velocità segnalate sono teoriche, come accade su tutte le offerte ADSL e fibra presenti sul mercato: le prestazioni reali, infatti, differiscono da quelle massime appena citate e sono estremamente variabili, a seconda del tipo di connessione, delle infrastrutture presenti, dei dispositivi utilizzati per connettersi, etc… Ma qual è la velocità minima garantita Infostrada?
Velocità minima garantita Infostrada: i dati
La velocità minima garantita, prevista dalla delibera dell’AGCOM n.244/08/CSP, è un valore che le compagnie telefoniche devono rendere nota sui documenti e sul proprio sito Internet. Anche sul sito ufficiale dell’AGCOM è presente una sezione dedicata proprio a questo argomento, con tutti dati suddivisi in base alle varie offerte e al tipo di tecnologia.
Per quanto riguarda la velocità minima garantita Infostrada, sono questi i dati:
- nelle offerte Infostrada ADSL con connessione a 8 Mega, la banda garantita supera di poco i 2 Mega in download. Non citiamo tariffe con velocità minori (1,2 Mbps – 2 Mega) poiché ormai quasi scomparse dal mercato;
- le tariffe ADSL 20 Mega, invece, possono contare su una velocità minima di 7,2 Mbps, abbastanza per offrire all’utente un’esperienza di utilizzo abbastanza buono;
- chi sottoscriverà una connessione in fibra a 30 Mega avrà una banda minima garantita di circa 21 Mbps in download, mentre a 100 Mega la connessione assicurata dall’operatore dovrebbe aggirarsi attorno ai 50 Mega.
Se volete sapere con precisione qual è la velocità minima garantita Infostrada in base alla vostra offerte, leggete attentamente il contratto nella sezione dedicata alle limitazioni del servizio, oppure provate a parlare con un operatore WindHome Infostrada attraverso i canali per l’assistenza clienti.
Ricordiamo che se questa velocità non viene effettivamente assicurata all’utente, quest’ultimo avrà diritto a rivalersi sul provider, attraverso un reclamo, secondo quanto previsto dallo stesso contratto sottoscritto. Potete effettuare degli speedtest ADSL o fibra gratuiti per essere sicuri che il servizio sia quello richiesto: ricordatevi, però, che l’unico misuratore di velocità in grado di fornirvi anche una documentazione legale valida è il software NeMeSys messo a disposizione dall’AGCOM. Potete effettuare prima dei monitoraggi con uno speedtest gratis e affidabile, magari in orari diversi della giornata, per capire se esiste davvero un problema alle prestazioni e, nel caso in cui ciò venga confermato, potrete scaricare il programma dell’Authority per avere un documento legalmente valido.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Restituzione modem WINDTRE: come fare
- Segnalazione guasti sulla rete fissa Wind Tre Infostrada: contatti utili
- Come cambiare password Wifi Wind: la guida
- Disdetta Wind Infostrada per decesso: ecco come fare
- Offerte telefonia fissa solo voce: le caratteristiche e i prezzi
Ultime News
- Tariffe solo voce casa ottobre 202225 Ottobre 2022
- Tariffe ADSL: le migliori offerte Internet di gennaio05 Gennaio 2021
- Restituzione modem WINDTRE: come fare09 Ottobre 2020
- Offerte solo voce casa marzo 202010 Marzo 2020
- Febbraio 2020: offerte mobile con tanti giga04 Febbraio 2020