- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
5 rischi del passaggio da adsl a fibra ottica
di Silvio Spina | 22-05-2019 | News Fibra Ottica, News Internet Casa
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESENegli ultimi anno i Governi di tutta Europa hanno accelerato sulla fibra ottica, in vista delle scadenze del prossimo anno previste dall’Agenda Digitale: oggi è possibile accedere ai servizi di banda larga e ultralarga in diversi centri, anche piccoli della Penisola. I vantaggi rispetto alle connessioni totalmente in rame in termini di prestazioni e stabilità sono indubbi, eppure è importante conoscere anche i rischi del passaggio da ADSL a fibra ottica.
Migrare da una tecnologia all’altra, infatti, oltre ai numerosi vantaggi, potrebbe comportare alcuni problemi, soprattutto se non si presta particolare attenzione al momento della richiesta. Vediamoli dettagliatamente e cerchiamo di capire che cosa fare per evitarli.
Sommario
Velocità inferiore alle aspettative
Quando si parla di fibra ottica ci si riferisce alla FTTH, quando la fibra arriva dalla centrale direttamente all’abitazione: solo questo tipo di tecnologia permette di raggiungere una velocità maggiore. Tuttavia gli standard più diffusi sono la FTTC e la FTTS, ossia la fibra misto rame, dove la fibra è presente fino agli armadi stradali, per poi arrivare nelle case o negli uffici sui normali cavi in rame. Queste tecnologie, decisamente più economiche e molto più semplici da “adattare” alle infrastrutture già esistenti, potrebbero raggiungere ottime velocità, fino a 100 o 200 Mega, ma in moltissimi casi la connessione si aggira ai 30 Mega, non certo una rivoluzione rispetto, ad esempio, ad un’ottima ADSL a 20 Mega.
È importante, quindi, effettuare prima una verifica della copertura Internet e richiedere tutte le informazioni del caso all’operatore.
Numero di telefono diverso
In molti casi il passaggio dall’ADSL alla fibra, anche se con lo stesso provider, potrebbe prevedere il cambio del numero di telefono di casa: non tutti però sono pronti, per motivi personali o lavorativi, ad abbandonarlo. Anche in questo caso, quindi, è importante rivolgersi al provider per sapere se anche per la vostra linea è necessaria tale modifica.
Due bollette da pagare
Un altro dei rischi del passaggio da ADSL a fibra più frequenti, in qualche modo legato al precedente, è la ricezione di una doppia bolletta: il cambio del numero, infatti, potrebbe causare un problema dal punto di vista amministrativo e l’utente rischia di ricevere due differenti fatture, una per la fibra con il nuovo numero e una per l’ADSL con il precedente. Lo stesso problema potrebbe presentarsi anche al passaggio da un’offerta ADSL di un operatore ad un altro provider che vi garantisce la fibra.
Non appena sottoscriverete il nuovo piano, quindi, ricordatevi di contattare l’assistenza per interrompere il vecchio contratto ed evitare la doppia bolletta.
Tempistiche lunghe
Non sempre ciò accade, ma non è raro dover attendere diversi giorni o alcune settimane (nei casi più gravi anche di più) per il passaggio dall’ADSL alla fibra. Purtroppo non è possibile prevedere ciò e le variabili sono tantissime, soprattutto dal punto di vista tecnico. Sarà la compagnia telefonica ad inviare il tecnico per la valutazione e a tenervi aggiornati sul tempo di attesa necessario. In caso di tempistiche più lunghe del previsto, potrete presentare un reclamo e aver diritto a dei rimborsi.
Costi più alti
In realtà, facendo un confronto delle offerte ADSL e fibra su ComparaSemplice.it, vi potrete rendere conto che i canoni sono ormai molto simili tra le due tipologie di connessione. In certi casi, però, il passaggio dall’ADSL alla fibra potrebbe prevedere dei costi aggiuntivi: è sempre importante, quindi, richiedere all’operatore tutte le informazioni del caso, in particolare riguardo ai costi per il passaggio e alla possibile differenza di prezzo tra le due offerte.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheScopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Iliad Wifi extender: prezzo e come richiederlo27 Settembre 2023
- Quanto costa iCloud e quanto conviene: tutto quello che devi sapere27 Settembre 2023
- Offerte Internet con bollettino di settembre 202327 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023
- Offerte fisso più mobile di settembre 202326 Settembre 2023