- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bolletta del telefono: ogni quanto arriva? Cosa devi sapere
di Silvio Spina | 24-05-2019 | News Internet Casa
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEAvete attivato da poco un’offerta Internet e/o telefono in casa ma non siete ancora informati sulle modalità di fatturazione e di pagamento? Ad esempio, ogni quanto arriva la bolletta del telefono? C’è differenza da operatore a operatore? Cerchiamo di fare il punto della situazione e di capire come funziona la fatturazione per questo tipo di servizio.
Sommario
Fatture da 28 giorni a mensile: cos’è cambiato
Fino all’aprile dello scorso anno il gli operatori di rete fissa (ma in realtà anche su mobile) hanno utilizzato un sistema di fatturazione a 28 giorni, fortemente criticato dagli utenti e dalle associazioni di consumatori: con questo tipo di sistema, infatti, i provider riuscivano a far pagare in media una bolletta in più all’anno rispetto ad una classica fatturazione mensile o bimestrale.
Questa situazione alquanto paradossale si è protratta per diversi mesi, fino alle prime delibere dell’AGCOM e alla legge 148 del 2017, che ha riportato il meccanismo di fatturazione alla normalità. Gli utenti hanno diritto al rimborso sulle fatture a 28 giorni (anche se di recente il Consiglio di Stato ha rinviato ancora l’udienza) e gli operatori sono stati sanzionati.
Ma ogni quanto arriva la bolletta del telefono oggi? È cambiato qualcosa?
Fatturazione mensile con tutti gli operatori
A partire da aprile 2018, le bollette telefono e Internet sono tornate a cadenza mensile: tutti i provider, quindi, si sono adeguati alle normative e le fatture vengono inviate alla clientela ogni mese. Nonostante il ritorno alla normalità, si critica il fatto che i costi non siano poi cambiati un granché rispetto ai 28 giorni: in molti casi, infatti, il costo annuale totale previsto con le fatture a 28 giorni è stato suddiviso in 12 mensilità, cambiando solamente la forma ma non la sostanza. Insomma, l’attesa convenienza nel passaggio alla fatturazione mensile non c’è stato o è stato molto limitato.
Come tenere sotto controllo le bollette e i pagamento
Verificare le fatture oggi è molto semplice: tutti i provider, infatti, offrono un’area clienti raggiungibile dal sito ufficiale o attraverso un’app specifica, in cui sono presenti tutte le bollette in formato digitale, scaricabili e stampabili al bisogno. Grazie ad un sistema di notifica via mail, inoltre, saprete esattamente quando la nuova bolletta è stata emessa e se è già stata pagata.
Alcuni clienti potrebbero aver scelto, invece, la fatturazione cartacea: in questo caso ricevere la bolletta in casa via posta, all’indirizzo che avete segnalato al momento dell’attivazione dell’offerta.
Se avete problemi sulla fatturazione mensile…
Ora sapete ogni quanto arriva la bolletta della vostra tariffa telefonica e/o dati: se notate che l’emissione non rispetta la cadenza mensile, vi arriva in ritardo o ci sono degli errori sulle date, il consiglio è di contattare immediatamente l’assistenza clienti del vostro operatore e segnalare il disservizio o l’errore. Il customer care dovrebbe riportare tutto alla normalità in tempi brevi.
Se state pensando di cambiare operatore fisso ma non avete ancora scelto quale offerta sottoscrivere, provate a fare un confronto gratuito delle tariffe ADSL e fibra su ComparaSemplice.it: grazie ai filtri di ricerca personalizzabili troverete le soluzioni più in linea con il vostro profilo di utilizzo. Potrete, inoltre, richiedere una consulenza senza costi o obblighi d’acquisto da parte di un nostro consulente: contattateci all’indirizzo info@comparasemplice.it, via chat attraverso la finestra dedicata oppure chiamando il numero di telefono che visualizzate in alto a destra della pagina (la linea è attiva dalle ore 9 alle 20, dal lunedì al venerdì).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Fastweb casa giugno 202309 Giugno 2023
- Offerte WINDTRE casa giugno 202309 Giugno 2023
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023