- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come aprire una PEC e a cosa serve
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | News Internet Casa
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESECasella PEC, cioè casella di posta elettronica certificata. Cos’è? Perché tutti ne parlano? A cosa serve? Cosa si deve fare per aprirla? Scopriamolo insieme in questa breve e facile guida.
Sommario
Casella PEC: cosa è e a cosa serve
La posta elettronica certificata (PEC) è un servizio di posta elettronica che, a differenza delle normale email, ha valore legale. Si può dire, cioè, che inviare e ricevere una PEC equivale a inviare o ricevere una raccomandata. Qualsiasi comunicazione telematica ufficiale e qualsiasi comunicazione telematica con la Pubblica Amministrazione deve passare per una PEC. È obbligatoria per le imprese, ma molto comoda – anche se facoltativa – per i privati. Ti è mai capitato di dover comunicare al tuo gestore della luce la disdetta del contratto? Evita lunghe file alla Posta e invia una PEC all’indirizzo PEC del tuo gestore e il gioco è fatto!
Come attivare la PEC
La prima cosa da fare è acquistare una casella PEC dal tuo provider preferito. Ne esistono davvero molti: Aruba, Poste Italiane, Register, Libero e così via.
[BANNER DIGICOVER – CTA GRAFICA]
Come aprire una PEC gratuita
Aprire una PEC gratuita non è possibile. A meno di eccezioni, il normale cittadino può ottenere una casella PEC solo pagando. Le cifre sono comunque molto basse, si parla di pochi euro l’anno. I costi variano in base allo spazio che ci occorre, all’archivio, a eventuali servizi aggiuntivi (notifica SMS all’arrivo di una nuova email certificata), antivirus, antispam e così via. Alcuni di questi provider offrono, però, un primo periodo di prova gratuito! Insomma, creare pec gratis non è ancora possibile, ma i costi sono veramente alla portata di tutti.
Come leggere una PEC
È molto semplice! Una volta attivata la propria PEC, il tutto funziona come un indirizzo email normale. Il provider presso cui abbiamo comprato la casella di posta, ci fornirà le credenziali di accesso alla webmail. Entrando, avremo una schermata con la posta in arrivo, la posta in uscita, la firma, le bozze e così via. A ogni invio di PEC, riceveremo una notifica di invio (che ci assicura che la PEC è stata correttamente inviata) e una notifica di consegna (che ci assicura che la PEC è stata correttamente ricevuta dal destinatario).
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati giugno 2022: le migliori 5 del mese
Ultime News
- Offerte Internet casa luglio 202201 Luglio 2022
- WINDTRE Super Fibra e Netflix: costi e caratteristiche del nuovo piano congiunto30 Giugno 2022
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022