- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come richiedere rimborso bolletta telefonica a 28 giorni
di Redazione ComparaSemplice | 30-07-2019 | News Internet Casa
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEAnche tu sei stato scottato dalle bollette telefoniche a 28 giorni? Non sei solo. Siamo stati tutti colpiti da questa storia. Cosa è successo e come possiamo richiedere il rimborso delle bollette telefoniche a 28 giorni?
Sommario
Bollette telefoniche a 28 giorni: cosa è successo
Durante lo scorso anno gli operatori di telefonia hanno modificato la periodicità delle bollette, dall’invio mensile a quello ogni 28 giorni (cioè ogni quattro settimane). Facendo un rapido calcolo, abbiamo finito tutti per pagare 13 mensilità e non 12: in pratica abbiamo speso per le nostre utenza telefoniche l’8,6% in più.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) è intervenuta durante l’arco del 2017 per regolamentare la situazione. A marzo 2017 ha stabilito che gli operatori di telefonia fissa avrebbero dovuto adottare nuovamente la fatturazione mensile e a dicembre 2017 ha deliberato la sanzione per la mancata osservanza. Questo provvedimento ha coinvolto anche i canoni internet e gli abbonamenti alle pay-tv.
Bollette telefoniche a 28 giorni: come chiedere il rimborso
Bene, a chi spetta il rimborso delle bollette a 28 giorni? A tutti gli utenti e per tutto il periodo in cui la bolletta era formulata appunto ogni 28 giorni e non ogni mese solare. In sostanza, tutti coloro che hanno pagato 13 mensilità possono fare un reclamo chiedendo, come da delibera AGCOM, lo storno in bolletta di quanto versato in più. A seguito del reclamo, gli operatori telefonici hanno l’obbligo di restituire la cifra pattuita entro la fine del 2018. Il reclamo può essere scritto in carta semplice, includendo i propri dati, i dati dell’utenza, la delibera dell’AGCOM (Delibera AGCOM 121/17/CONS – Modifiche alla delibera n. 252/16/CONS recante “Misure a tutela degli utenti per favorire la trasparenza e la comparazione delle condizioni economiche dell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica”) e le fatture incriminate.
Questo è anche il momento migliore per cambiare operatore. Anche se è vero che questa operazione ha coinvolto tutte le compagnie telefoniche, cambiare piano tariffario e operatore è spesso una buona idea: ai nuovi clienti vengono sempre riservate offerte migliori. Confronta le possibilità presenti sul mercato e inizia a risparmiare subito!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte Vodafone casa di maggio 202330 Maggio 2023