- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto ADSL: TIM vs Wind, gennaio 2020
di Silvio Spina | 02-01-2020 | News Infostrada, News Internet Casa, Tim Telecom Italia[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Cominciamo il nuovo anno con un confronto delle offerte ADSL tra TIM e Wind: quale promozione è la più conveniente per questo inizio 2020? Che cosa offrono i due provider per i nuovi clienti? Per chi non è ancora raggiunto dalla fibra ottica (qui puoi verificare gratis la copertura ADSL e Fibra), una tariffa ADSL è sicuramente la scelta obbligata se si vuole avere una connessione illimitata sfruttando la rete telefonica: entrambi gli operatori permettono ciò, grazie a soluzioni che arrivano ad una velocità massima di 20 Mega in download e 1 Mbps in upload.
Il confronto ADSL TIM vs Wind di gennaio, però, non si può fermare solamente a questo: vediamo, quindi, le promozioni attualmente disponibili, i costi e le differenze tra le due offerte.
Sommario
TIM Super ADSL
La tariffe Super ADSL di Telecom Italia mantiene invariate le caratteristiche rispetto all’ultima promozione lanciata a fine 2019. Al costo di 29,90 euro al mese il piano offre:
- chiamate senza limiti verso tutti, senza scatto alla risposta;
- Internet ADSL illimitata fino a 20 Mega;
- accesso gratuito a TIMVISION;
- modem incluso (in vendita abbinata);
- attivazione inclusa.
La permanenza minima per usufruire dell’attivazione gratis di TIM Super ADSL è di 24 mesi, oltre ai 48 mesi necessari per poter mantenere gratuito il modem in vendita abbinata. È disponibile anche una versione senza modem, richiedibile direttamente all’assistenza del provider, ma non è chiaro se rinunciando al dispositivo si rinuncerà anche alla promo con attivazione gratuita e telefonate illimitate.
Wind Internet 20 e ABSOLUTE
Anche Wind propone una soluzione tutto compreso per chi è raggiunto dall’ADSL. Con Internet 20, infatti, si avranno:
- chiamate illimitate verso tutti i numeri nazionali e i fissi esteri di Europa Occidentale, Stati Uniti d’America e Canada;
- connessione ADSL 20 Mega;
- 100 GB di Internet mobile al mese in omaggio, da condividere con le sim Wind della famiglia;
modem incluso (vendita abbinata); - attivazione inclusa;
- Amazon Echo Dot incluso.
Come per la diretta concorrente, anche Wind prevede un vincolo di 24 mesi se si vuole usufruire dell’attivazione gratuita. Lo stesso vincolo, inoltre, permette di avere anche l’Amazon Echo Dot a 0 euro, senza pagare il contributo iniziale di 59,90 euro. Il modem in vendita abbinata, invece, necessita di una permanenza di 48 mesi, così da evitare totalmente la spesa.
Se, invece, non si vuole avere il modem, l’alternativa possibile è la tariffa Wind ABSOLUTE, al costo di 25,99 euro al mese: come per la precedente, anche ABSOLUTE offre connessione e telefonate illimitate (anche verso l’estero) e 100 GB in omaggio. Assente, invece, l’assistente vocale Amazon. Il vincolo di permanenza è sempre di 24 mesi.
Confronto ADSL TIM vs Wind: chi vince la sfida del mese?
Qual è il vincitore tra Telecom Italia e Wind nel confronto di gennaio 2020? Tenendo conto che la scelta di un servizio deve essere fatta prendendo in considerazione non solo il prezzo o le specifiche, ma anche la copertura Internet disponibile nella propria zona, possiamo dire che le tariffe “by Infostrada” sono sulla carta le migliori:
- minor prezzo sul canone;
- Internet mobile in omaggio;
- telefonate verso i fissi esteri inclusi;
- assistente vocale gratuito se si rispetta il vincolo dei 24 mesi.
Non convince, inoltre, la poca chiarezza di TIM sull’offerta senza modem: dal sito ufficiale o chiedendo informazioni all’assistenza via social, si viene rimandati ad un numero verde per ricevere “maggiori informazioni” e non si ha modo di capire subito quale sia il prezzo della Super ADSL senza apparato. Wind, invece, mantiene due tariffe ben distinte per chi necessita il router (Internet 20) e chi non vuole avere il dispositivo (ABSOLUTE).
Dal canto suo, però, TIM può contare su un’offerta comunque interessante, grazie anche alla presenza di TIMVISION e ad un’ottima copertura su rete proprietaria che in molte aree della penisola garantisce prestazioni di livello, anche su rete ADSL. Chi sottoscrive una linea fissa TIM, inoltre, può avere accesso ad opzioni e sconti speciali, ad esempio tariffe mobili ad hoc (come l’opzione mobile TIM Super, con minuti e sms illimitati e 20 GB di Internet a 10 euro al mese) e ribassi su smartphone e altri prodotti del listino TIM.
Insomma, la sfida tra i due provider per questo gennaio 2020 si mantiene decisamente aperta ma potrebbe riservare delle sorprese per i prossimi mesi. Voi quale scegliereste? Provate a fare un confronto delle tariffe Internet casa del periodo oppure chiedete il parere di un esperto, totalmente gratuito, a info@comparasemplice.it o sulla live chat che trovate sul sito.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte Vodafone casa di maggio 202330 Maggio 2023