- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto costo fibra ottica in Europa: in Italia più proposte e costo nella media
di Fabrizio Comerci | 14-06-2018 | News Internet Casa[""]

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuanto costa la fibra ottica in Europa? Il mercato europeo delle connessioni ultra broadband ha, senz’altro, sviluppi nazionali molto diversificati. In Italia, per alcune aree, anche l’ADSL è ancora un sogno. In questo confronto tra i prezzi per la fibra in Europa, si sono analizzate le offerte per gli abbonamenti alla banda ultralarga di cinque Paesi appartenenti all’area: Italia, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia.
Per l’analisi si sono presi in considerazione abbonamenti il più possibile omogenei, Internet più telefono fisso, privi di bundle e di offerte convergenti fisso-mobile. Si è tenuto conto dei prezzi standard (fuori offerta) che, nella maggior parte dei casi vengono pagati a partire dal secondo anno di abbonamento.
Per lo stipendio medio netto dei singoli Paesi presi in considerazione si fa riferimento al rapporto Average Salary in European Union 2017 pubblicato da Reins Fisher.
Sommario
- La copertura ultrabroadband in Europa
- La fibra ottica, il prezzo medio nel Regno Unito
- Fibra cara in Germania
- In Spagna, la fibra ottica più economica d'Europa
- Francia: costo sopra la media, ma salari che compensano
- I prezzi della fibra in Italia
- Quanto pesa la connessione in fibra sullo stipendio medio degli europei
La copertura ultrabroadband in Europa
Secondo The Digital Economy and Society Index (DESI) 2017 della Commissione Europea, il 76% degli edifici residenziali europei ha accesso a Internet veloce (almeno 30 Mbps in download). I più virtuosi, in termini di copertura e di qualità del servizio di connessione, sono i Paesi Bassi seguiti da Lussemburgo e Belgio. Agli ultimi posti della classifica europea per la qualità dell’infrastruttura broadband si trovano Croazia, Bulgaria e Polonia.
Come si può notare dai dati della Commissione Europea, in Italia sembra non ci si possa lamentare, in termini di copertura delle connessioni NGA (Next Generation Access, FTTC e FTTH), confrontando la situazione delle nostre infrastrutture con quella degli altri Paesi analizzati (86,80% contro una media europea dell’80,1%). La possibilità di raggiungere le migliori performance di navigazione, però, rimane un privilegio di pochi (21,70%).
La fibra ottica, il prezzo medio nel Regno Unito
La fibra super-veloce, in UK, viaggia a una velocità massima di 350Mbps dichiarati. I provider che la offrono, in alcuni casi, hanno brand che conosciamo anche nel nostro mercato: Vodafone e BT. Nel Regno Unito, Sky è anche provider così come Now (realtà da noi nota per il brand NowTv) e Virgin.
Il costo medio di un abbonamento per Internet veloce e telefono è di 27,99£, corrispondenti a 30,59€.
Il Regno Unito può contare sull’88% di copertura degli edifici residenziali con rete fissa.
Fibra cara in Germania
Il costo medio della fibra in Germania è nettamente il più alto. Il mercato tedesco dell’ultra broadband si basa su un’offerta segmentata su tre fasce di performance: fino a 100 Mbps, 200 Mbps o 300 Mbps e 1 Giga. La tariffa per navigare dai 1.000 Mbps in su (che supera di molto i 100€ mensili) altera la media di prezzo. Si può dire, però, che tenendo conto delle performance base e medie di navigazione (quindi, escludendo la fibra FTTH), si arriva a pagare mediamente 51€ al mese.
La Germania ha un’infrastruttura broadband che raggiunge l’88% degli edifici.
In Spagna, la fibra ottica più economica d’Europa
In terra iberica, un abbonamento per la fibra ottica è il più economico tra quello dei Paesi analizzati. Con una media di 24,97€, si può avere a casa una connessione in fibra ottica. Con le reti Vodafone e Yoigo si può arrivare anche a 1 Giga in download di velocità nominale.
Il 73,3% degli edifici spagnoli hanno la copertura broadband.
Francia: costo sopra la media, ma salari che compensano
Nonostante un prezzo superiore alla media (37,18€), la Francia riesce ad assorbire il costo con stipendi medi più elevati. Come avviene anche in Italia, le offerte abbattono i prezzi solo nel primo anno, a seguire possono aumentare anche del 30%.
La Francia vanta un 71,3% di copertura della rete in fibra.
I prezzi della fibra in Italia
Il mercato italiano di Internet e telefonia, lo conosciamo piuttosto bene. La media di un’offerta per la connessione in fibra ottica è di 33,12€ al mese. Anche in Italia, le connessioni più performanti dichiarano una velocità nominale in download che può arrivare a 1 Giga. A differenza degli altri mercati europei analizzati, in Italia sembra che la fibra FTTH abbia un’offerta più diffusa tra gli operatori. Tuttavia, c’è da dire che l’offerta in fibra nel nostro Paese, soffre di un effetto discorsivo nella comunicazione, sottolineato anche dalle ultime sanzioni comminate ai provider dall’Antitrust: sotto il nome pubblicizzato di “fibra ottica”, infatti, passa una varietà di soluzioni di connessione che raramente hanno un livello qualitativo paragonabile alla fibra pura.
Quanto pesa la connessione in fibra sullo stipendio medio degli europei
Il costo medio di una connessione in fibra ci dice poco, se non sappiamo qual è il potere d’acquisto di un lavoratore. Date le marcate differenze in fatto di retribuzione per ciascuno dei Paesi presi in considerazione, si è proceduto a un’analisi del rapporto tra prezzo medio di un abbonamento a Internet e stipendio medio.
Ad esempio, seppure in Italia e nel Regno Unito il costo mensile della fibra ottica si discosta di pochi centesimi (rispettivamente 30,86€ e 30,59€), lo scarto tra i salari dei due Paesi rende senz’altro la connessione relativamente più onerosa in Italia (1,75% e 1,46%).
Se pensate di pagare cara la vostra connessione in fibra ottica, potete rincuorarvi guardando la situazione della Germania: con il prezzo medio più alto tra i Paesi analizzati (51,05€) e un’incidenza rilevante sullo stipendio medio (2,25%).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
Ultime News
- Offerte fisso più mobile di novembre 202329 Novembre 2023
- Offerte Internet con bollettino di novembre 202329 Novembre 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso di novembre 202329 Novembre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di novembre 202320 Novembre 2023
- Promozioni Internet casa per il Black Friday 2023: le migliori 520 Novembre 2023