- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Connessione fibra lenta: da cosa dipende?
di Edoardo | 03-03-2017 | News Internet Casa[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
80.06 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/E-LIGHT
84.53 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE WEB
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/La fibra ottica si sta diffondendo rapidamente su tutto il territorio nazionale: con costi praticamente pari a quelli di un’ADSL standard è possibile navigare a velocità altissime, da 30-50 Mega fino a 200-300-500 Mega, e in alcune aree della penisola è già disponibile la rete a 1 Gigabit/s. Alcuni di voi probabilmente hanno già attivato una tariffa in ultrabanda, ma nonostante tutto notate una connessione fibra lenta: da cosa potrebbe dipendere?
Sommario
Il modem è configurato correttamente?
Normalmente il modem si autoconfigura in base al tipo di connessione e provider, soprattutto se il dispositivo viene fornito direttamente dalla compagnia telefonica. Potrebbero, però, esserci degli errori di configurazione che non rendono fluida e rapida la connessione o addirittura che non fanno funzionare il servizio. In questi casi è necessario seguire attentamente il manuale di istruzioni e riconfigurare il router, cosi da poter evitare problemi di rallentamenti o interruzioni durante l’utilizzo.
FTTH o FTTC?
Avete sottoscritto un’offerta che veniva sponsorizzata con connessione a 100 Mega ma non riuscite a superare i 40-50 Mbps? Potrebbe non essere un difetto o un guasto della vostra rete, ma solamente il tipo di connessione. La Fiber To The Home (FTTH), infatti, si differenzia dalla Fiber To The Cabinet (FTTC) perché i cavi di fibra ottica arrivano direttamente nella vostra abitazione, mentre la FTTC passa attraverso una piccola “centrale”, chiamato armadio stradale, e arriva a casa vostra tramite i classici cavi telefonici.
È facile intuire, quindi, che la FTTH ha delle prestazioni migliori rispetto alla FTTC, quindi con la prima riuscirete a sfruttare al meglio la velocità di connessione in fibra ottica. Ovviamente la disponibilità di uno standard piuttosto che dell’altro dipende in larga parte dal tipo di copertura nella vostra area. In entrambi i casi, però, la velocità di navigazione, sia in download che in upload, supera quella delle offerte ADSL tradizionali.
Distanza dall’armadio stradale e numero utenze connesse
Come abbiamo detto, la FTTC (Fiber To The Cabinet) passa attraverso un armadio stradale per poi propagarsi nei cavi in rame per arrivare nelle residenze degli abbonati. La velocità dovrebbe essere soddisfacente e invece avete la connessione fibra lenta: da cosa dipende? Una variabile importante potrebbe essere la distanza dall’armadio stradale: più si è lontani dal punto in cui il segnale viene convertito per arrivare sulla linea telefonica, più si avrà dispersione e la velocità generale della rete dati ne risentirà.
Un altro punto non di poco conto è il numero di utenze connesse ad uno stesso armadio stradale: ogni “cabina” può contenere da 48 a 192 utenze. Più utenti vengono connessi alla rete, più il segnale si rallenterà per ogni singolo utilizzatore, soprattutto nelle ore in cui il servizio viene maggiormente utilizzato. Una sorta di saturazione della banda, che potrebbe incidere negativamente sul vostro segnale.
SpeedTest su Comparasemplice.it
Se avete necessità di verificare la velocità effettiva della vostra connessione dati, vi segnaliamo un servizio molto utile utilizzabile direttamente sulle pagine del sito: stiamo parlando dello speedtest di ComparaSemplice.it, basato sul servizio OOKLA, probabilmente uno dei sistemi per la verifica della velocità di connessione più utilizzati al mondo, sia su fisso che su mobile.
Per utilizzarlo è semplice, basterà inserire il vostro nome, il comune di residenza, un numero di telefono e una mail, accettando le condizioni sulla privacy e cliccando su “Inizia il test”. In pochi secondi avrete tutte le informazioni sulla velocità in download e in upload della vostra offerta e tutte le migliori tariffe disponibili nella vostra zona.
Connessione fibra lenta: da cosa dipende? Guasto tecnico
Se la connessione è molto lenta o si interrompe spesso, è possibile che vi sia qualche guasto tecnico. La prima cosa da fare è controllare i cavi e i dispositivi che avete in casa: se avete qualche componente difettoso, cambiatelo e riprovate. Se, invece, tutto sembra non avere problemi ma la vostra rete dati in fibra ottica è ancora lenta, non vi resta altro da fare che contattare il servizio clienti del vostro provider: per farlo avrete a disposizione un numero telefonico (quasi sempre gratuito) oppure potrete contattare il customer care attraverso i social network (Facebook e Twitter), inviando un messaggio privato in cui viene specificato il problema e il numero cliente, in maniera tale da velocizzare l’eventuale risoluzione.
Generalmente l’intervento del tecnico dopo la segnalazione di guasto avviene fuori dall’abitazione e la risoluzione del problema si concluderà nel giro di 3-5 giorni. Ovviamente tutto dipende dalla tipologia di guasto e dalla gravità dello stesso: in casi più seri i tempi potrebbero prolungarsi e/o potrebbe essere necessario l’intervento anche all’interno della casa dell’utente.
Se avete la connessione fibra lenta, da cosa potrebbe dipendere, quindi? Le motivazioni, come abbiamo visto, possono essere diverse, alcune di esse “fisiologiche” a seconda del tipo di offerta sottoscritta. Ovviamente in questi casi la connessione non è lenta in senso assoluto, ma probabilmente sarà più lenta rispetto a quanto sponsorizzato dall’operatore. Nei casi in cui dove c’è effettivamente un problema, invece, la rete ha dei reali problemi di lentezza e, quindi, è necessario agire direttamente per risolverli o affidarsi al servizio clienti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Fastweb casa giugno 202309 Giugno 2023
- Offerte WINDTRE casa giugno 202309 Giugno 2023
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023