- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cos’è una SIM card? Tutto quello che c’è da sapere
di Simone | 13-05-2015 | News Internet Casa
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa SIM card che acquistate per i vostri abbonamenti non è nient’altro che un semplice microchip il cui die package è conforme agli standard ISO-7816, quest’ultimo è uno standard internazionale relativo alle carte elettroniche, questi micro-dispositivi hanno al proprio interno un meccanismo di anti-criptaggio che fa in modo che alcune informazioni presenti all’interno della scheda risultino illeggbili. SIM è l’acronimo di (“Subscriber Identity Module”) che sta a significare “modulo identità abbonato”.
La SIM mediamente presenta sempre queste caratteristiche tecniche:
– protezione raggi ultra violetti
– protezione piccole dosi di raggi X
– profilo dei contatti (massimo 0,1mm di livello)
– i contatti devono resistere a colpi, abrasioni e sopratuttto alla pressione di una sfera di 1,5 mm di diametro che esercita sul pad ISO una forza di 1,5 Newtons.
– resistenza elettrica fra i vari terminali
– resistenza a campi elettromagnetici (fino a 79500 A.tr/m)
– elettricità statica (fino a 1500 V di una capacità da 100 pF attraverso una resistenza da 1500 Ohm)
Il successo mondiale che la SIM card ha avuto nel mondo dell’internet mobile è dovuto proprio alla sua piccola dimensione che non ha però limitato la sua potenza dal punto di vista energetico e tecnologico. Tanto che oggi sono molto diffusi anche cellulari e smartphone DUAL SIM (con 2 numeri di telefono, 2 piani tariffari, ecc) e la tecnologia ha permesso di ridurne le dimensioni (vedi le MICRO SIM e le NANO SIM) e contemporaneamente aumentarne le prestazioni, intese come quantità di dati immagazzinabili al loro interno. Oggi nello spazio dei 12×8 millimetri una nanosim entrano informazioni per le quali 20 anni fa serviva un’intera stanza d’ufficio!!!
Ogni SIM sul retro possiede un numero seriale, dai 19 ai 21 caratteri alfa numerici (prevalentemente numeri). Il numero in questioen è utilissimo, converrebbe sempre fare una fotocopia della propria SIM in modo da ottenere facilmente una nuova carta in caso di smarrimento.
All’interno della SIM Cellulare, è invece codificato il codice IMSI. Questo codice non è altro che un codice seriale che serve a farci riconoscere dal gestore telefonico. L’IMSI associato al numero IMEI sono due numeri che verranno registrati dalla rete telefonica nel momento in cui l’utente accende per la prima volta il cellulare.
La SIM, cioè il Subscriber Identity Module o Subscriber Identification Module, è il chip di colore ‘oro’ che contiene la smartcard all’interno della scatola di plastica. La SIM card e’ protetta da due codici: PIN e PUK.
Il PIN, Personal Identity Number, che è un codice composto da 4 a 8 cifre, serve a bloccare la SIM nel momento in cui decidiamo di spegnere il telefono. Quando abbiamo intenzione di riaccendere il dispositivo, dobbiamo infatti inserire questo codice per poter accedere ai dati della SIM stessa.
Il PUK, Personal Unblocking Key, è il codice che viene usato nelle circostanze in cui sbagliamo il PIN per le 3 fatidiche volte consecutive. Per il PUK sono disponibili solamente 10 tentativi di inserimento, dopodiché la SIM non può più essere utilizzata e viene così disattivata. Il PUK è il codice che viene peraltro fornito durante l’acquisto della scheda.
Un ultimo elemento degno di nota è codice ICC-ID, Integrated Circuit Card ID, questo codice, associato alla SIM, serve quando si richiede la portabilità per il passaggio ad un altro operatore.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Disdetta Virgin Fibra: come fare e quanto costa21 Settembre 2023
- Codice migrazione Virgin Fibra: dove si trova21 Settembre 2023
- Fastweb chiude WOW FI: dismissione del servizio a fine 202320 Settembre 2023
- Offerte FTTC di settembre 202319 Settembre 2023
- Offerte Vodafone casa di settembre 202319 Settembre 2023