Costi di disdetta offerte ADSL e fibra – Gennaio 2020
di Silvio Spina | 17-01-2020 | Fastweb, Fibra, Infostrada, Internet ADSL e Fibra, Telecom, Tiscali, VodafoneState pensando di cambiare operatore sul fisso o addirittura di disattivare la linea di casa ma volete prima sapere quanto vi potrebbe costare? Da diversi anni sono state cancellate le penali che rendevano tali pratiche estremamente salate, ma i provider prevedono ancora dei contributi sia nel caso della portabilità (o migrazione) della linea, sia in caso di dismissione. Gli importi non sono identici per tutti, ma sono in linea con le direttive dell’AGCOM per impedire costi esagerati e rendere più libera la scelta da parte del cliente. Ma quali sono i costi di disdetta di gennaio 2020 sulle offerte ADSL e fibra?
Prima di cominciare, ricordiamo che la domanda di disdetta deve essere inoltrata all’operatore solamente nel caso in cui si decidesse di disattivare il servizio, senza passare ad un altro provider. Con la richiesta di portabilità, invece, è generalmente il nuovo gestore ad occuparsi di tutte le pratiche relative alla chiusura del vecchio contratto.
Sommario
Costi di disdetta TIM
I costi di disdetta delle offerte ADSL e fibra Telecom Italia sono i seguenti:
- 30 euro in caso di disattivazione della linea;
- 5 euro in caso di passaggio ad altro operatore.
A tali costi potrebbero aggiungersi altri contributi:
- in caso di recesso anticipato, si perderà lo sconto sull’attivazione. Si dovranno pagare, quindi, 10 euro al mese per ogni rata mancante al raggiungimento dei 24 mesi minimi di permanenza;
- se si è sottoscritta un’offerta con modem incluso (in vendita abbinata a 0 euro), è necessario mantenere l’abbonamento per 48 mesi. In caso contrario sarà necessario pagare un contributo di 5 euro per ogni rata mancante.
Costi di disdetta Vodafone
Le offerte Vodafone per la casa, invece, prevedono un contributo identico sia per la disattivazione che per la migrazione, pari a 28 euro una tantum.
Anche in questo caso il cliente potrebbe essere soggetto ad ulteriori addebiti:
- in caso di recesso anticipato (prima dei 24 mesi) è previsto il pagamento di un contributo pari a 1 euro per ogni mese mancante;
- in caso di offerta con servizio Vodafone Ready incluso (e, quindi, con la Vodafone Station), si dovranno pagare le rate restanti in base alla suddivisione scelta del pagamento (solitamente 6 euro al mese per 48 rinnovi). Vodafone Ready è spesso incluso e senza costi, ma solo rispettando il vincolo di permanenza.
Costi di disdetta Fastweb
Il provider Fastweb conferma la propria linea senza vincoli di permanenza anche per gennaio 2020: il cliente, quindi, può decidere di passare ad altro operatore o disattivare il servizio in qualsiasi momento, senza penali o restituzioni degli sconti sull’attivazione.
È comunque previsto il pagamento di un contributo di disattivazione, identico sia in caso di migrazione che di disdetta del servizio, pari a 29,95 euro una tantum.
Costi di disdetta Wind
Le offerte “by Infostrada” di Wind per la linea fissa hanno dei costi di disattivazione differenti a seconda del servizio:
- offerte fibra FTTH: 94 euro una tantum in caso di disdetta o portabilità;
- offerte ADSL o fibra misto rame: 55 euro in caso di portabilità, 66 euro per la disattivazione:
- servizio solo voce o solo Internet: 55 euro in caso di portabilità, 66 euro per la disattivazione.
Al costo di disdetta potrebbero aggiungersi anche i seguenti addebiti:
- in caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi: 5 euro al mese per i mesi mancanti;
- in caso di recesso anticipato di un’offerta con modem incluso (in vendita abbinata per 48 mesi): 5,99 euro al mese per i mesi restanti. Rispettando il vincolo contrattuale dei 48 mesi non verrà addebitato il costo del modem.
Costi di disdetta Tiscali
Come Fastweb, nemmeno il provider Tiscali prevede vincoli di permanenza sulle offerte ADSL e fibra di gennaio 2020. È previsto, invece, il pagamento di un contributo una tantum in caso di migrazione o disattivazione del servizio, pari ad una mensilità del canone. Non sono previsti costi di disattivazione, invece, per l’offerta UltraInternet Wireless.
Ecco, quindi, quali sono i costi di disdetta delle offerte ADSL e fibra dei principali operatori fissi italiani. Se state valutando un cambio offerta ma non avete ancora deciso quale sottoscrivere, potete farvi aiutare dal servizio di confronto delle tariffe Internet e telefono per la casa per risparmiare tempo e centinaia di euro all’anno sulla bolletta: è completamente gratuito e non richiede alcuna registrazione.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Qual è una velocità di download buona?
- Trovare l’indirizzo ip del router per entrare nel pannello
Ultime News
- Disdetta Fastweb: la guida22 Gennaio 2021
- Offerte Fastweb per Business e Partita IVA19 Gennaio 2021
- Offerte Internet per la didattica a distanza – gennaio 202115 Gennaio 2021
- Classifica Netflix gennaio 2021: Fastweb e TIM le migliori14 Gennaio 2021
- Offerte WINDTRE per il Business13 Gennaio 2021