Disdetta TIM fisso e ADSL: come fare, i costi e quali sono i moduli giusti da utilizzare
di Edoardo | 20-09-2019 | Internet ADSL e Fibra, Telecom[""]
State cercando informazioni sulla disdetta TIM fisso e ADSL? Qui troverete tutte le informazioni che fanno a caso vostro! Molti di voi probabilmente si stavano informando sulla disdetta Telecom: già da qualche tempo, però, l’operatore ha deciso di uniformare il nome con la sezione mobile, diventando TIM sia sull’offerta cellulare che fissa. Ma cosa bisogna fare per richiedere la disdetta del contratto Telecom / TIM? Quali documentazioni sono necessarie?
La disdetta TIM fisso è un’opzione prevista dallo stesso provider: tuttavia bisogna capire che cosa si intende per disdetta. Volete cambiare operatore telefonico o recedere definitivamente la vostra linea telefonica fissa?
Sommario
Per cambiare gestore non è necessaria la disdetta
Se state pensando di cambiare operatore telefonico fisso, la disdetta TIM non è necessaria: una volta scelto il nuovo operatore e richiesta l’offerta desiderata, sarà il nuovo provider ad occuparsi del passaggio della vostra linea telefonica e non dovrete notificare tale decisione al vostro vecchio operatore.
Per cambiare operatore dovrete innanzitutto munirvi del codice di migrazione: è un codice alfanumerico che identifica la vostra linea telefonica e il vostro attuale operatore telefonico. Tale codice dovrà essere girato al nuovo operatore e vi permetterà di rendere più veloce e semplice il “trasloco” verso i nuovi servizi. Il codice di migrazione lo potete trovare su qualsiasi bolletta TIM, sull’area clienti del sito ufficiale o contattando il servizio clienti della compagnia al numero gratuito 187. Il passaggio ad altro operatore della vostra linea telefonica dovrebbe avvenire nel giro di una decina di giorni (salvo problemi di tipo tecnico o amministrativo)
Se ancora non avete deciso quale servizio attivare dopo la disdetta Telecom fisso potete utilizzare il nostro servizio di confronto tariffe ADSL: grazie alla ricerca personalizzabile e localizzata riuscirete a confrontare le migliori offerte sul mercato e decidere di attivare subito quella più adatta a voi. Con questo strumento riuscirete a risparmiare sulla bolletta ADSL e telefono di casa vostra.
Preferite l’aiuto di un esperto? ComparaSemplice vi fornisce anche una consulenza gratuita e senza obbligo d’acquisto inviando una mail all’indirizzo info@comparasemplice.it oppure via chat tramite il nostro sito.
Disdetta TIM fisso e ADSL: il recesso della linea
Potrebbero esserci dei casi in cui si vuole effettuare la disdetta Telecom con la disattivazione della linea telefonica. Per questi utenti sono disponibili dei moduli online ad hoc da compilare per essere ricontattati dal supporto clienti e procedere alla disdetta:
- Link per il modulo per recesso Telecom senza telefono a noleggio
- Link al modulo online per recesso Telecom con telefono a noleggio
- Modulo di recesso per ripensamento (questo tipo di richiesta può essere inoltrato solo entro i primi 14 giorni dall’attivazione dei servizi Internet e/o voce di TIM)
Si potrà procedere anche alla disdetta via raccomandata A/R, con 15 giorni di preavviso all’indirizzo:
TIM Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
In alternativa è possibile inviare tutto via fax al numero 800 000 187. Per maggiori informazioni affidatevi come sempre all’assistenza del provider (potete trovare tutti di canali di riferimento sulla nostra guida su come parlare con un operatore Telecom). Il metodo di disdetta suggerito direttamente da TIM è il seguente:
- contattare il numero 187;
- scegliere l’opzione 1 per parlare con un operatore;
- Selezionare “Chiamami subito”.
Si potrà, dunque, richiedere all’operatore TIM la modalità migliore per effettuare la disdetta secondo il proprio contratto, con indicazioni anche sull’eventuale restituzione di dispositivi in comodato d’uso, la modalità di saldo dei dispositivi in vendita abbinata o della quota di attivazione rateizzata.
La disdetta TIM in caso di decesso dell’intestatario
La disattivazione della linea per decesso dell’intestatario è una procedura semplice. Bisognerà compilare gli stessi moduli segnalati sopra, allo stesso indirizzo con raccomandata a/r.
Ai moduli compilati e relativi all’utenza da disdire per decesso andranno allegati:
- l’autocertificazione attestante la morte dell’intestatario della linea da disdire;
- fotocopia del documento del richiedente (di chi si occupa della procedura di disdetta);
- ultima fattura saldata;
- numero di telefono di riferimento, per eventuali comunicazioni.
Disdetta Telecom linea fissa e ADSL: i costi
Ma quanto costa fare una disdetta TIM fisso e ADSL? I costi di disdetta per cessazione della linea o per cambio operatore variano a seconda del contratto sottoscritto. Le spese da tenere in conto, una volta effettuata la disdetta, sono le seguenti:
- contributi di attivazione della Linea di Casa o dell’Offerta scelta;
- contributi di disattivazione, che sono differenziati in base al tipo di collegamento;
- contributi relativi alla eventuale mancata riconsegna dei prodotti a noleggio o forniti in comodato d’uso gratuito;
- addebito delle rate mancanti in caso di acquisto di prodotti o servizi rateizzati in fattura.
TIM consiglia di leggere con attenzione quanto previsto dal proprio contratto di abbonamento per conoscere i costi di disattivazione a seconda del piano posseduto. In alternativa potrete rivolgervi direttamente al servizio clienti TIM (via Internet, sul sito della compagnia ma anche tramite social network, oppure telefonando il servizio 187).
Restituzione modem e altri apparecchi
Con la disdetta TIM fisso è probabile che dobbiate restituire i dispositivi forniti dall’operatore a noleggio o in comodato d’uso (qui un approfondimento dedicato al tema). Se, invece, avete acquistato l’apparecchio non dovete effettuare alcuna restituzione.
Per la restituzione dei dispositivi, consigliamo di fare riferimento a quanto indicato direttamente dall’assistenza clienti TIM.
In genere, per effettuare la riconsegna dei dispositivi è possibile spedirli al seguente indirizzo:
Telecom Italia SPA
c/o Geodis Logistics – Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli sic
27015 Landriano (PV).
Dovrete allegare, inoltre, il modulo che trovate qui in basso:
Modulo restituzione apparecchi TIM
La restituzione, generalmente, deve avvenire entro 30 giorni dalla data di richiesta del recesso del contratto con TIM. Se, invece, siete di Roma, Napoli, Milano, Palermo o Treviso o vi trovate nelle vicinanze, potete restituire a mano il dispositivo (tranne il modem, che dovrà essere necessariamente spedito via posta) presso uno dei seguenti negozi:
- ROMA: Viale Liegi, 31
- MILANO: Piazza Cordusio snc – ang. Via Broletto
- NAPOLI: Centro Direzionale – Isola A4
- PALERMO: Via della libertà, 37/d
- TREVISO: Via XX Settembre, 2
La mancata riconsegna o la consegna irregolare degli apparecchi comporterà l’addebito di ulteriori costi pari al valore degli stessi.
La disdetta TIM fisso, quindi, è una procedura abbastanza semplice, che vi permetterà di disattivare il contratto con questo operatore e recedere i servizi di linea telefonica. Se, invece, siete intenzionati a cambiare operatore, non avrete alcun bisogno di inoltrare richiesta di recesso Telecom, perché sarà il vostro nuovo provider ad occuparsi di tutte le pratiche necessarie alla cessazione del vecchio contratto e all’attivazione del nuovo.
Come dare disdetta a TIMVision
TIMVision è un servizio aggiuntivo che, spesso, viene abbinato alle offerte Internet e telefono dell’operatore. Il più delle volte, il cliente si trova con l’abbonamento, senza averlo neanche valutato. Se le promozioni prevedono un periodo gratuito in prova, il servizio a pagamento parte al termine di tale periodo, con sorpresa dell’abbonato. Da qui nasce l’urgenza di chiedere la disdetta a TIMVision e di scoprire come fare, argomento al quale abbiamo dedicato un approfondimento.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Qual è una velocità di download buona?
- Quanto consuma una videochiamata su Internet (Zoom, Skype, Meet, WhatsApp, Teams, Facetime, Instagram)
Ultime News
- Offerte Fastweb casa di aprile 202115 Aprile 2021
- Offerte Internet per la didattica a distanza – aprile 202115 Aprile 2021
- Offerte WINDTRE casa di aprile 202109 Aprile 2021
- Offerte Vodafone casa di aprile 202109 Aprile 2021
- Tariffe solo voce casa: le migliori promozioni di aprile07 Aprile 2021