- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Disdire abbondamento ADSL e Telefono: guida pratica
di Simone | 22-10-2015 | News Fastweb, News Internet Casa, News Telefonia, News TIM, News Tiscali, News Vodafone, News WindTre, Tim Telecom Italia[""]

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEA causa di diversi disservizi capita talvolta che gli utenti decidano di disdire l’abbonamento ADSL e Telefono di un qualsivoglia operatore. Come poter procedere e quindi, quali sono le modalità di disdetta sono l’oggetto di questa guida. Il Decreto Bersani ha recentemente abolito i costi relativi alle penali per recesso anticipato. Ciò non toglie che però tutti i provider si riservano di applicare a loro discrezione i costi di disattivazione del servizio.
I due motivi che spingono i clienti ad esercitare il diritto di recesso sono: migrazione verso un nuovo operatore oppure la cessazione dell’erogazione del servizio. Queste sono le due cause che mettono in condizione il cliente di chiudere in anticipo un contratto con il precedente fornitore e dare disdetta a Telecom, disdetta a Tiscali o ad altri gestori.
Tutte le compagnie hanno appositi moduli, scaricabili online, più o meno tutti questi documenti richiedono in allegato all’apposita istanza, tutta una serie di informazioni personali sull’utente, fermo restando che gli operatori per legge non possono richiedere un preavviso superiore ai 30 giorni.
La disdetta di un abbonamento ADSL/Telefono in ogni caso è una procedura comunque delicata, e bisogna essere ben informati per risolvere con efficacia un contratto, conoscendo nel dettaglio le procedure del proprio fornitore.
Disdire Abbonamento ADSL e Telefono
Disdetta Telecom Italia (oggi TIM): Quando il recesso anticipato riguarda l’ADSL, il costo della disdetta è di 48,40€, mentre per ADSL + telefono è di 60,50€, entrambi gli importi valgono per la migrazione che per la cessazione del servizio.
Disdetta Vodafone: in caso di recesso anticipato, il costo della disattivazione è di 40€. Per la Vodafone Station la compagnia si riserva di chiedere un contributo di 129€.
Disdetta Fastweb, sia ADSL sia FIBRA OTTICA: per le tariffe Fastweb i costi variano a seconda del servizio in precedenza attivato e vanno da un minimo di 49,61€ (per la disdetta della fibra ottica + rientro in Telecom Italia) ad un massimo di 109,69€, che vale per la cessazione che non comprende il rientro in Telecom.
Disdetta Tiscali (segui il link per info aggiornate): qui il costo è variabile a seconda del tipo di disdetta (migrazione o cessazione del servizio) e del Codice Tecnologia dell’offerta. La spesa può oscillare, da 26,40€ per la migrazione ad un massimo di 106,80€ per la cessazione. Da ricordare che Il Codice Tecnologia Tiscali corrisponde alle ultime tre cifre del codice di migrazione riportato sulle fatture.
Disdetta Infostrada: il costo della disattivazione del servizio è di 65€. Per quanto riguarda la migrazione il costo è invece di 35€.
Disdetta TeleTu: il costo di disattivazione dei servizi TeleTu è invece di 60€, a quest’importo vanno sommati ulteriori 15€ se se il modem è in comodato d’uso.
Disdetta Ehiweb: Il contributo per effettuare la disdetta Ehiweb è pari a 50 Euro + iva, attenzione alla restituzione del modem!
Disdetta Eolo: il contributo per effettuare disdetta Eolo è pari a 195,20€ nei primi due anni e 73,20€ dal terzo anno di abbonamento.
Disdetta Linkem: anche su Linkem abbiamo detto molto, troverete una guida per disdire un abbonamento ADSL Linkem e i contatti utili per l’assistrenza.
Disdetta BT Italia: anche in questo link troverete tutto quanto vi serve per disdire un abbonamento BT Italia.
Disdetta 3: il contributo per effettuare questo tipo di disdetta è intorno ai 100€ (30 mesi di abbonamento), ma se si intende effettuare recesso prima di mesi 20, allora il costo di disattivazione viene calcolato in base ai consumi effettuati dal singolo utente, stiamo parlando del ‘cubo della 3’, il PochetCube.
Disdetta McLink: informazioni e dettagli utili per effettuare una disdetta McLink.
Disdette Mobile
Come probabilmente già saprete, i fogli di disdetta valevoli per gli abbonamenti linea fissa + adsl sono in genere diversi da quelli che valgono per le tariffe mobile, dipende sempre dall’operatore, però la maggior parte delle volte è così. Abbiamo quindi voluto vedere nel dettaglio e con la massima attenzione tutta una serie di disdette mobile:
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Disdetta Virgin Fibra: come fare e quanto costa21 Settembre 2023
- Codice migrazione Virgin Fibra: dove si trova21 Settembre 2023
- Fastweb chiude WOW FI: dismissione del servizio a fine 202320 Settembre 2023
- Offerte FTTC di settembre 202319 Settembre 2023
- Offerte Vodafone casa di settembre 202319 Settembre 2023