- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Errore di fatturazione Wind: come contestarlo
di Silvio Spina | 17-10-2019 | News Internet Casa, News WindTre[""]

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEAvete un’offerta Wind “by Infostrada” attiva sul vostro numero fisso e vi siete accorti che sulla bolletta vi è stato addebitato un importo non dovuto? Pur non essendo un problema così frequente, un errore di fatturazione Wind, così come con altri provider, può accadere, magari a causa di sviste o disservizi amministrativi. Vediamo, quindi, come contestarlo e ottenere il dovuto rimborso.
Sommario
Contattare subito l’assistenza clienti Wind
Ad aiutarci nel capire che cosa fare vi sono le condizioni di contratto ufficiali dell’operatore, esattamente all’articolo 23: leggiamo, infatti, che “le richieste di rimborso o i reclami relativi alla fatturazione potranno essere inoltrate a Wind per telefono al servizio clienti, per iscritto mediante raccomandata A.R. (con avviso di ricevuta) entro 45 giorni dalla data di emissione della fattura in contestazione”.
Il primo passaggio da seguire, quindi, è il contatto tramite l’assistenza clienti Wind, attraverso il numero di gratuito 155 (o utilizzando un altro dei canali messi a disposizione dal provider, come ad esempio i messaggi privati sulle pagine social ufficiali, cosi da poter esporre il problema ed essere ricontattati nel momento migliore).
È possibile anche inviare una richiesta di rimborso tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Wind Tre SPA – Casella Postale 14155 – Ufficio postale Milano 65 – 20152 Milano. L’Unione Consumatori mette a disposizione un modulo già pronto per la domanda, da stampare, compilare e spedire. Potete scaricarlo dal link qui in basso:
Modulo Wind per errata fatturazione e richiesta rimborso
Chi è in possesso di Posta Elettronica Certificata, potrà inoltrare la documentazione richiesta all’indirizzo windtreitaliaspa@pec.windtre.it.
Quanto aspettare per le verifiche e il rimborso
Una volta ricevuta la contestazione da parte del cliente, Wind effettuerà tutte le verifiche del caso e, qualora dovesse trattarsi effettivamente di un errore di fatturazione, il rimborso verrà liquidato entro 45 giorni dalla conclusione dei controlli. Il rimborso verrà erogato sotto forma di sconto sulla prima fattura valida o tramite accredito sul metodo di pagamento utilizzato per saldare le bollette Wind.
In linea generale la procedura da seguire per un errore di fatturazione Wind è abbastanza semplice e non richiede la produzione di documenti particolari: nella maggior parte dei casi la soluzione arriverà nel giro di 2-3 di mesi.
Procedura di conciliazione: come fare
Non sempre, però, il cliente è soddisfatto dell’esito delle verifiche e vorrebbe contestare la decisione dell’operatore in merito ad un palese errore sulla bolletta: come prevede l’AGCOM, in questi casi è necessario ricorrere alla procedura di conciliazione dinanzi al Corecom competente. Il procedimento potrà avere una durata massima di 30 giorni.
La pratica potrà essere aperta seguendo le istruzioni sul sito di Wind tre, attraverso la pagina Contatti associazioni consumatori, oppure, come si legge nelle condizioni contrattuali, “dinanzi agli altri organismi ADR richiamati dalla Delibera 203/18/CONS e dinanzi alle Camere di conciliazione istituite presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura aderenti al protocollo d’intesa stipulato tra l’Autorità e UNIONCAMERE”.
Un importo non dovuto in bolletta, quindi, verrà rimborsato al 100% dal provider, nelle modalità e nelle condizioni previste dal contratto sottoscritto. Vi ricordiamo che, nel caso in cui non siate più soddisfatti del servizio, avete sempre la possibilità di cambiare compagnia: per trovare la tariffa migliore per le vostre esigenze potrebbe essere utile confrontare le tariffe Internet per la casa, così da risparmiare tempo e oltre 400 euro all’anno in fattura. Se preferite l’aiuto di un esperto, invece, contattateci a info@comparasemplice.it, sulla chat che trovate nel sito o chiamando il numero di telefono 02 200 11 200.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
Ultime News
- Offerte Internet casa più economiche di fine maggio24 Maggio 2022
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022