- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Impossibile accedere alla rete: la soluzione in 4 passi
di Silvio Spina | 23-08-2018 | News Internet CasaSe state leggendo questo articolo probabilmente vi siete imbattuti in un problema di connessione e sul vostro browser è comparso il messaggio “Impossibile accedere alla rete”: si tratta di un problema abbastanza comune, a prescindere dal dispositivo che si sta utilizzando per navigare (smartphone, tablet, computer, etc..) e dal programma di navigazione (Chrome, Edge, Safari, Firefox, Opera, etc..).

TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESESe vi state trovando in questa situazione non dovete preoccuparvi: nella maggior parte dei casi, infatti, è un problema temporaneo, risolvibile seguendo pochi passaggi. Ecco, quindi, la soluzione in 4 passi più comune per poter ripristinare la connessione dati e ricominciare a navigare, da fisso e da cellulare.
Sommario
Potrebbe interessarti anche:
Da fisso: verificate modem, configurazioni di rete e riavviate
Se il messaggio “Impossibile accedere alla rete” vi compare fin dalla prima connessione della giornata, verificate che sul modem di casa le spie Internet siano accese e verdi. Nel caso di dispositivi mobili, verificate che la rete dati sia attiva e presente. Se notate un’assenza del segnale, riavviate il modem e i dispositivi che state utilizzando.
Se, invece, la connessione dati è presente ma non riuscite a navigare, neppure dopo il riavvio, potreste utilizzare un sistema di diagnostica per capire qual è la causa. Se state utilizzando un computer Windows, basterà aprire Pannello di controllo/Trova e Risolvi Problemi/Rete e Internet: seguite le istruzioni sullo schermo relative alla risoluzione dei problemi della connessione dati e attendete la fine dell’operazione.
Con un computer MacOS di Apple, invece, è possibile utilizzare la “diagnosi Wireless” (potrete trovarla tramite ricerca Spotlight o direttamente dalla barra di ricerca del Finder, scrivendo, appunto “diagnosi Wireless”), che vi guiderà nella ricerca del problema e nella sua risoluzione (quando possibile).
Sempre da fisso, inoltre, potete riconfigurare il modem, premendo il pulsante “reset” che si trova spesso sulla parte posteriore del dispositivo e seguire le istruzioni per la riconfigurazione (generalmente la procedura è del tutto automatica).
Da mobile: verificate browser e riconfigurate le impostazioni
Se sul vostro smartphone o tablet la connessione è assente nonostante il segnale Internet sia presente, verificate che il browser non sia in modalità offline o che siate connessi adeguatamente (ad esempio, se siete sotto rete Wifi protetta, siate sicuri che la password sia stata impostata correttamente).
Il messaggio “Impossibile accedere alla rete” sul browser continua ad essere presente? Un tentativo che spesso risolve dei problemi sulla connessione è la riconfigurazione del dispositivo e/o delle impostazioni di rete. Vediamo qualche consiglio in merito prendendo in considerazione situazioni differenti:
- da iPhone e iPad: se state riscontrando lo stesso problema su un dispositivo di casa Apple, potete effettuare un ripristino delle impostazioni di rete seguendo il percorso seguente: Impostazioni/Generali/Ripristina/Ripristina impostazioni di Rete;
- da Android: se siete degli utenti android, invece, potete tentare di eliminare dalle impostazioni le connessioni presenti nell’area dedica alle impostazioni Internet ed effettuare nuovamente il collegamento.
Modificate i DNS
Un altro sistema che potrebbe salvarvi dal messaggio “Impossibile accedere alla rete” potrebbe essere la sostituzione dei DNS: non è un problema frequente ma se la causa fosse legata ad un estremo rallentamento della rete per dei problemi agli indirizzi IP necessari alla connessione dati, tale pratica potrebbe essere risolutiva. Per saperne di più potete leggere la nostra guida su come velocizzare Internet sul cellulare o quella relativa ai DNS più veloci.
Contattate l’assistenza clienti
Infine, se nessuno di questi consigli vi è stato utile, se il messaggio vi compare su tutti i browser dei dispositivi connessi alla stessa rete o se non avete molta dimestichezza con i consigli presenti in questa pagina, potrebbe essere utile contattare il servizio clienti del provider o della compagnia mobile che state utilizzando: in questo modo potrete avere un supporto diretto da parte del customer care e risolvere in poco tempo le problematiche che rendono impossibile accedere alla rete.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati giugno 2022: le migliori 5 del mese
Ultime News
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Classifica ISP Netflix giugno 2022: Sky la migliore, seguono gli altri provider17 Giugno 2022
- TIM Premium ADSL si può ancora attivare?17 Giugno 2022