- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Installazione della fibra ottica: fasi e tempistiche
di Fabrizio Comerci | 27-08-2019 | News Internet Casa[""]

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEChiariamo subito un punto: ove non già raggiunti dalla rete, i privati non possono fare richiesta d’installazione della fibra ottica. Le decisioni di copertura del territorio con la rete a banda ultralarga, infatti, rispondono alle strategie commerciali dei provider o all’iniziativa pubblica. Tuttavia è possibile chiarire qualche dubbio relativo a ciò che avviene dopo la richiesta d’attivazione di un’offerta Internet e telefonia in fibra ottica e quali sono le tempistiche affinché il servizio sia operativo.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Tempi di attivazione TIM fibra e ADSL
- Tempi di attivazione Vodafone
- Tempi di attivazione Fastweb
- Tempi di attivazione WINDTRE
- Tempi di attivazione Tiscali
Sommario
Quale tipo di fibra ottica?
Quando si parla di connessioni Internet ultrabroadband, bisogna fare qualche distinzione. Nonostante sia più di un anno, oramai, che l’Agcom abbia imposto l’utilizzo del termine “Fibra” solo per le connessioni in fibra pura, può esserci ancora qualche confusione sul tema delle tecnologie.
Esistono diversi modi allacciare un’utenza alla rete in fibra ottica che comportano importanti differenze nelle performance. Le principali tecnologie sono le seguenti:
- FTTC (Fiber To The Cabin) – La rete in fibra ottica arriva fino all’armadio in strada. Da lì prosegue con il vecchio doppino in rame fino all’utenza. Le performance variano a seconda della distanza dell’utenza dall’armadio.
- FTTH (Fiber To The Home) – La rete in fibra ottica copre tutto il percorso dalla centrale all’utenza, offrendo il massimo delle performance disponibili per questo tipo di connessione.
Attivazione della linea in fibra ottica FTTH: come funziona? C’è bisogno dell’installatore?
Per l’attivazione di una connessione in fibra ottica, l’utente finale deve rivolgersi a un operatore in grado di fornire questo tipo di servizio. Una volta trovata l’offerta desiderata e sottoscritto il contratto con il provider, si avvia la fase di attivazione del servizio.
- Contatto del provider: il provider contatta telefonicamente il nuovo cliente, fissando la data del sopralluogo da parte del tecnico addetto all’installazione dei dispositivi necessari per la ricezione del segnale.
- Sopralluogo del tecnico installatore: il tecnico effettua un sopralluogo per verificare che sussistano effettivamente le condizioni per l’attivazione del servizio. In caso negativo, riporta al provider; in caso positivo, procede con l’installazione della borchia ottica.
- Installazione della borchia ottica: nel caso in cui non fosse già presente il tecnico installa la borchia ottica, il dispositivo terminale della rete in fibra. Si tratta di una scatola di piccole dimensioni che viene posizionata in prossimità dell’ingresso della rete internet nell’abitazione. Ad essa andrà collegato il router per la redistribuzione del segnale in casa.
- Installazione del router: il tecnico procederà al collegamento del router alla borchia e all’avvio del dispositivo.
- Collaudo: in coordinamento con la centrale, vengono effettuati i test per verificare la presenza e la qualità del segnale.
In alcuni casi, alcuni di questi interventi (come l’installazione del router) possono essere servizi per cui è richiesto un pagamento a parte.
I tempi per l’installazione della fibra ottica
Quanto tempo trascorre tra la firma del contratto con l’operatore e la possibilità di navigare con la nuova rete in fibra? Le tempistiche possono variare e possono essere influenzate anche da particolari difficoltà riscontrate in fase di sopralluogo da parte del tecnico. Ad ogni modo, i provider s’impegnano a rispettare i tempi previsti dalle proprie condizioni generali di servizio o dalla carta dei servizi (documenti contrattuali vincolanti), salvo imprevisti non a loro imputabili. Andiamo a vedere quanto tempo (massimo) prevedono i singoli gestori per l’attivazione del servizio, da intendersi come giorni decorrenti dal perfezionamento del contratto.
Provider | Tempi attivazione fibra |
TIM | 60 gg solari |
Vodafone | 60 gg solari |
Wind/Tre | 70 gg solari |
Fastweb | 60 gg solari |
Tiscali | 90 gg solari |
I tempi sopra indicati andranno maggiorati di 14 giorni concessi al cliente per l’esercizio del diritto di recesso (e ai quali si può rinunciare per velocizzare il processo di attivazione).
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
Ultime News
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022