- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Internet senza copertura ADSL: 5 soluzioni per navigare
di Edoardo | 30-01-2017 | News Internet Casa[""]

Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Edison World Luce Plus
86.97 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Internet fa ormai parte delle nostre vite, sia per lavoro che per svago, per comunicare con colleghi, familiari e amici, da casa o dall’ufficio. Ma, nonostante siamo sempre più iper connessi su gran parte del territorio, non sempre la rete da fisso è disponibile oppure le prestazioni dell’ADSL non sono soddisfacenti: è possibile avere, quindi, Internet senza copertura ADSL? Ecco, quindi, 6 consigli su come ottenere Internet veloce senza la linea fissa tradizionale.
Tutte le soluzioni per Internet senza copertura ADSL
1. Internet mobile
La prima soluzione alternativa potrebbe essere la connessione Internet mobile, in particolare l’HSPA e l’LTE: i due standard di rete permettono di navigare a velocità altissime, in certi casi anche superiori all’ADSL tradizionale.
Con l’HSPA si parte da 3,6/7,2 Mbps circa fino ad arrivare a 14,4, 21, 28 e oltre i 42 Mbps in download con l’HSPA+. Il 4G, invece, consente di navigare ad oltre 70 Mbps (100 Mbps di velocità teorica), ma con i recenti avanzamenti di tale tecnologia (la cosiddetta LTE+ o LTE Advanced) la banda supera anche i 200-300 Mbps in download e fino a 50 Mbps in upload.
Nonostante velocità e prestazioni interessanti, la banda larga mobile non può essere considerata un’alternativa all’ADSL nel vero senso della parola: questo perché sul mercato italiano non è possibile sottoscrivere delle offerte illimitate nel vero senso della parola con le principali compagnie mobili. I GB sono sempre a numero limitato e in certi casi è prevista la forte limitazione o addirittura l’interruzione della connessione dopo il consumo dei dati previsti dall’offerta. E’ possibile, però, che nei prossimi mesi e anni qualcosa potrebbe cambiare, anche in vista del lancio del 5G e dell’ibridazione tra reti fisse e cellulari.
2. Fibra ottica
La fibra ottica è sicuramente l’ideale se volete avere delle prestazioni di gran lunga superiori all’ADSL. Le prestazioni variano a seconda del tipo di offerta e dell’operatore che offre il servizio: ad esempio Fastweb permette di navigare ad una velocità “di base” di 30 Mega in download e 10 in upload (che possono diventare 200 Mbps in ricezione e 20 Mega in invio con l’opzione Ultra fibra), TIM permette di raggiungere i 300 Mega (ma solo in alcuni comuni), mentre Vodafone ha già lanciato addirittura l’Iperfibra a 1 Gigabit al secondo (in alcune aree).
Se siete alla ricerca di un’offerta Internet veloce senza copertura ADSL in una zona molto isolata e difficile dal punto di vista geografico, è probabile che non possiate neppure attivare una tariffa in fibra ottica: per maggiori informazioni potrete consultare il nostro articolo-guida su come verificare la copertura ADSL.
Se volete conoscere tutte le migliori offerte in fibra a disposizione attualmente in Italia potete utilizzare il nostro servizio di confronto tariffe fibra ottica: oltre a poterle comparare tra loro, avrete tutte le info sull’offerta e il prezzo (sia promozionale che al di fuori della promozione). Vi ricordiamo, inoltre, che con ComparaSemplice.it potrete richiedere anche un servizio di consulenza completamente gratuito e senza impegno d’acquisto.
3. Internet satellitare
Si tratta di una tecnologia non molto diffusa e generalmente meno competitiva a livello di prezzi e servizi rispetto alla linea tradizionale. Se, però, state cercando Internet senza copertura ADSL perché vi trovate in un’area isolata, scarsamente o per nulla raggiunta dalle reti “tradizionali”, allora l’Internet satellitare potrebbe fare a caso vostro.
Questo tipo di connessione prevede l’installazione di una parabola che riceve il segnale dati da satellite. Spesso le offerte prevedono delle limitazioni sul traffico dati mensile, ma non mancano promozioni speciali e tariffe più vantaggiose. Tra i provider principali in Italia che si occupano di servizi Internet veloce che sfruttano tale tecnologia abbiamo Tooway, skyDSL e Noisat.
Per scoprire quali sono i pro e i contro di questo tipo di connessione, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento: Internet Satellitare – Offerte, Pregi E Difetti Dell’ADSL via satellite.
4. Internet senza copertura ADSL: Wi-Max
L’unico operatore che offre la connessione Internet con tecnologia Wi-Max in Italia a livello commerciale è Linkem: il provider permette di connettersi sia in casa che fuori a partire da 24,90 euro al mese, ad una velocità di connessione massima di 20 Mega. E’ disponibile una tariffa in abbonamento e una ricaricabile, a seconda delle proprie esigenze, con sconti per coloro che decidono di attivare un secondo abbonamento (magari per una seconda abitazione o per avere una connessione se ci si sposta per lavoro o vacanza sul territorio nazionale).
Linkem si sta diffondendo abbastanza rapidamente su tutta Italia ma sono ancora numerose le aree non coperte dal Wi-Max di questo operatore: verificate la copertura Linkem, quindi, prima di decidere di sottoscrivere un contratto.
5. Hotspot Wi-fi pubblici
Se volete avere una connessione Internet senza copertura ADSL potrete affidarvi agli hotspot pubblici: alcuni comuni hanno realizzato delle vere e proprie reti per tutti i cittadini, ma sono ormai tantissimi i locali pubblici e privati che mettono a disposizione gratuitamente una connessione dati per navigare in rete. Se vivete in aree dove gli hotspot sono diffusi e non avete bisogno di connessioni illimitate in casa, l’uso di questi servizi potrebbe essere una soluzione ideale.
C’è da dire, però, che se vivete in un’area scoperta per quanto riguarda l’ADSL, anche i servizi hotspot saranno più difficili da trovare (a parte quelli basati su tecnologie alternative, come quelle che abbiamo visto in precedenza).
È possibile avere Internet veloce senza copertura ADSL? Come abbiamo visto, le soluzioni ci sono, anche se alcune di esse (come ad esempio la fibra ottica e l’uso di hotspot Wi-fi) potrebbero non essere presenti nelle aree dove la linea fissa tradizionale è assente o quasi. L’Internet mobile, quello satellitare e altre tecnologie alternative come il Wi-Max, invece, potrebbero essere prese in considerazione se state cercando una connessione alternativa per casa o in mobilità.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati – dicembre 2022
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Internet di febbraio 202303 Febbraio 2023
- Migliori DNS TIM 202303 Febbraio 2023
- Offerte Vodafone casa di febbraio 202302 Febbraio 2023
- Migliori DNS Fastweb 202302 Febbraio 2023
- Aumenti Internet casa: le rimodulazioni in arrivo a febbraio 202330 Gennaio 2023