- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Internet via satellite: come funziona, costi e limiti
di Silvio Spina | 14-09-2020 | News Internet Casa[""]

TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuando non si è raggiunti dalla linea fissa ma si necessita comunque di una connessione dati llimitata ad una buona velocità, la rete Internet via satellite potrebbe essere un’alternativa da prendere in considerazione. Per poter accedere a questo tipo di tecnologia, infatti, non è necessario dover avere l’accesso alla rete telefonica tradizionale, ma si dovranno utilizzare altri dispositivi per l’invio e la ricezione dei dati (forniti dal provider internet con cui si sottoscriverà un contratto).
Sommario
Come funziona
Attivando un offerta Internet di tipo satellitare, infatti, verrà installato nell’abitazione un kit specifico: una parabola che avrà lo scopo di captare il segnale dai cosiddetti NOC (Network Operations Center), le stazioni terrestri che, collegate alle dorsali Internet, si occupano di inviare e ricevere i dati da e verso i satelliti, e un modem su cui connettere i dispositivi. Il funzionamento, quindi, è molto simile a quello di una normale TV satellitare.
Negli ultimi anni i costi dei servizi Internet via satellite hanno subito un sensibile calo rispetto al passato e oggi è possibile trovare delle promozioni interessanti, in alcuni casi simili a quelle della rete fissa. Non è possibile, quindi, accedere alla connessione Internet satellitare gratis, ma bisognerà comunque passare per dei provider che gestiscono l’accesso a tale servizio.
Per chi è adatta
Si tratta di un’alternativa alle classiche tariffe ADSL e alle offerte fibra casa molto valida soprattutto per coprire le zone più remote, scarsamente raggiunte o non raggiunte dalla rete dati tradizionale o dalle soluzioni FWA. Le prestazioni in termini di download e upload, infatti, possono essere pari a quelle di una rete tradizionale e anche i prezzi sulle connessioni più performanti si stanno via via allineando alle offerte di rete fissa.
Svantaggi della rete Internet via satellite
Una connessione Internet via satellite, però, deve fare i conti con alcuni problemi di tipo tecnico, legati sostanzialmente alla tecnologia utilizzata: una trasmissione e una ricezione dati di questo tipo, infatti, richiedono molto più tempo rispetto al rame e alla fibra e sono più soggette a instabilità e disturbi che potrebbero incidere negativamente sulle prestazioni generali (ostacoli, maltempo, altri segnali di trasmissione). C’è da dire, inoltre, che non è la connessione più adatta per coloro che necessitano di latenze molto basse (ad esempio per il gaming online o per tutti quei servizi che si basano su tempi di reazione particolarmente ridotti).
Le offerte satellitari in Italia
Per quanto concerne le offerte vere e proprie, invece, nonostante la piccola quota di mercato posseduta rispetto alle reti tradizionali e a quelle mobili, è possibile trovare diverse soluzioni, ad esempio le proposte SkyDSL e Open Sky BigBlu.
SkyDSL
L’offerta SkyDSL propone soluzioni dalla velocità in download e in upload variabile. La tariffa più economica, inoltre, prevede un limite dati mensile pari a 8 GB. Grazie alla promozione attuale si potranno risparmiare 20 euro sui costi di installazione (29,90 euro anziché 49,90 euro).
A seconda del piano sottoscritto, inoltre, SkyDSL si propone di pagare 3 mesi di canone in caso di cambio provider (di qualsiasi tipologia: ADSL, fibra o FWA) al vecchio operatore, in modo tale da evitare la doppia fatturazione nei primi mesi. Non solo: chi resterà per almeno 2 anni in SkyDSL riceverà uno sconto di 10 euro sul canone a partire dal 25° mese. Stiamo parlando comunque di promozioni a tempo, soggette a modifiche e cancellazioni durante l’anno.
- SkyDSL+ a casa S (12,90 euro al mese): Internet satellitare fino a 18 Mega in download e 1 Mbps in upload, con un limite di utilizzo mensile di 8 GB. Superata tale soglia, è possibile continunare a navigare alle seguenti condizioni:
– 90 cent/GB nella fascia oraria 23-7, dal lunedì al venerdì;
– 2,90€/GB nella fascia oraria 7-15, dal lunedì al venerdì;
– 4,90€/GB nella fascia oraria 15-24, dal lunedi al venerdì e nei weekend (sabato e domenica).
- SkyDSL+ a casa M (26,90 euro al mese): Internet senza limiti a 24 Mega in download e 1 Mbps in upload;
- SkyDSL+ a casa L (29,90 euro al mese): Internet illimitato fino a 40 Mega in download e 2 Mbps in upload. Possibilità di abbinare l’opzione Internet Premium, che permette di avere una connessione di 50 Mega in download e 6 Mbps in upload.
Tra i servizi aggiuntivi delle offerte SkyDSL+ a casa segnaliamo la linea voce in tecnologia VOIP e un’opzione streaming (a 8,90 euro al mese) per avere una banda ottimizzata per i i flussi audio e video online.
Open Sky BigBlu
Open Sky BigBlu offre da tempo anche delle soluzioni Wireless (quindi basata su tecnologia FWA), differenti dalle tariffe Internet via satellite, ma parte delle offerte di listino restano, appunto, satellitari. Il costo di attivazione del servizio è pari a 59 euro una tantum. Per quanto riguarda il kit parabola – modem, invece, è prevista la formula a noleggio, pari a 5 euro al mese.
- Bronze Unlimited (32 euro al mese): connessione dati illimitata fino a 16 Mbps in download e 3 Mbps in upload;
- Silver Unlimited (42 euro al mese): Internet fino a 30 Mega in download e 6 Mbps in upload;
- Gold Unlimited (75 euro al mese): Internet fino a 50 Mega in download e 6 Mbps in upload.
Le offerte Open Sky BigBlu prevedono una durata minima contrattuale di 12 mesi. Chi è interessato può abbinare al proprio piano un router avanzato FRITZ!BOX 7530 ad un costo di 90 euro una tantum.
La connessione Internet via satellite, quindi, potrebbe essere un’alternativa molto interessante, soprattutto se si ha bisogno di una connessione illimitata e si vive o si lavora in aree penalizzate dal punto di vista tecnologico. Per saperne di più è possibile confrontare le tariffe Internet casa attraverso il servizio gratuito disponibile su ComparaSemplice.it.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di marzo 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Tornano i vincoli e i costi di attivazione sulle offerte Internet casa21 Marzo 2023
- Codice migrazione Iliad: dove si trova21 Marzo 2023
- Classifica Netflix ISP marzo 2023: Iliad e Sky primi, seguono gli altri17 Marzo 2023
- Offerte FTTC di marzo 202309 Marzo 2023
- Offerte WINDTRE casa marzo 202307 Marzo 2023