- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modem Android: naviga da più dispositivi grazie al tuo smartphone
di Chiara Durante | 08-09-2016 | News Cellulari, News Internet Casa, News Telefonia, WiFi[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESESpesso può essere utile utilizzare un modem Android per collegare più dispositivi utilizzando il traffico dati Internet della propria scheda SIM. Infatti, grazie al sistema operativo Android è possibile utilizzare il proprio smartphone come modem e quindi servirsi della connessione dati del cellulare per navigare dal PC o dal tablet.
Sommario
COME UTILIZZARE LO SMARTPHONE COME MODEM ANDROID
La connessione ADSL è sicuramente comoda per navigare nel proprio appartamento o ufficio ma non può essere sfruttata anche fuori casa. Per questo motivo, potrebbe essere utile utilizzare il proprio smartphone come router, e quindi sfruttare il traffico dati della scheda SIM (Vodafone, Tim, Wind e così via) per navigare su Internet da altri device.
Android dà ai suoi clienti questa opportunità permettendo di utilizzare il cellulare come modem e di sfruttare la sua connessione dati 3G o 4G LTE. Ma come si collegano i dispositivi al modem Android per navigare in Internet? È possibile collegarli tramite WiFi, Bluetooth oppure connettività USB.
Ma state attenti: spesso i GB dei pacchetti telefonici sono limitati e quindi potreste finirli prima del previsto!
MODEM ANDROID TRAMITE HOTSPOT WIFI
Per far diventare il vostro smartphone un Modem Android potete decidete di utilizzare l’hotspot WiFi e far connettere così più dispostivi contemporaneamente. Ma come si attiva l’hotspot? Prima bisogna attivare il WiFi cliccando sull’apposita icona, poi è necessario andare nelle Impostazioni – Altro – Tethering/Hotspot portatile – Hotspot Wi-Fi. A questo punto dovete cliccare su Configura hotspot WiFi e assegnare un username e password alla rete che state creando. Se spostate l’interruttore su On potrete collegarvi da un altro smartphone proprio come si fa con il modem, quindi tramite WiFi.
Se si attiva il WiFi e si sceglie la rete con il nome assegnato, una volta inserita la password vi collegherete in un attimo!
MODEM ANDROID TRAMITE TETHERING USB
L’altra modalità per far diventare lo smartphone un modem consiste nell’utilizzo del tethering USB, collegando il cellulare al PC tramite il cavo USB per trasferire i dati.
Chiaramente, a differenza del collegamento WiFi, sarà possibile collegare soltanto due dispositivi contemporaneamente, ovvero il computer e lo smartphone su cui è inserita la SIM. Nonostante ciò, il tethering USB consente di navigare molto più velocemente rispetto alle altre modalità e la batteria non si scarica perché il cellulare è in carica tramite il cavo.
Come si utilizza lo smartphone come modem Android tramite USB? Basta accendere il PC, collegarvi il cellulare tramite un cavo USB, cliccare su Impostazioni – Wireless e Reti e spostare l’interruttore Tethering USB su ON: a questo punto, il PC si connetterà automaticamente.
MODEM ANDROID TRAMITE TETHERING BLUETOOTH
Infine ecco come far diventare il proprio cellulare un modem Android tramite il tethering Bluetooth. Il tethering Bluetooth è molto simile a quello USB perché permette la connessione di un solo dispositivo, soltanto che in questo caso non si utilizza il cavo per il collegamento ma la connettività senza fili Bluetooth. La batteria dura abbastanza perché il Bluetooth è una connessione a basso consumo, ma la velocità di navigazione non è molto alta soprattutto se si utilizzano videogiochi.
Come si collega lo smartphone al PC tramite Bluetooth? Andate su Impostazioni – Altro – Wireless e Reti – Tethering/Hotspot portatile e spostate su ON l’interrutore Tethering Bluetooth. Nel frattempo attivate il Bluetooth anche sul vostro cellulare, effettuando l’accoppiamento tra i due dispositivi.
In generale, diciamo che a livello di consumo batteria il migliore è il tethering USB, seguito da quello Bluetooth e infine dall’hotspot WiFi che rischia di far scaricare completamente la batteria dello smartphone. Il più veloce risulta essere sicuramente il collegamento USB anche se il collegamento tramite cavo permette la connessione di un solo dispositivo.
In ultimo, ComparaSemplice vi consiglia di informarvi sugli eventuali costi aggiuntivi previsti dal vostro operatore telefonico per l’attivazione del tethering, perchè a volte la connessione utilizzata su dispositivi esterni è a pagamento. Informatevi sul sito del vostro gestore oppure chiamate il numero per l’assistenza.
Per scoprire tutte le offerte Mobile più vantaggiose visitate ComparaSemplice.it e confrontate le tariffe presenti sul mercato! All’interno del nostro portale potrete votare il vostro gestore, leggere le recensioni degli altri utenti e cercare informazioni sul nostro blog!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
Ultime News
- Offerte luce, gas e Internet di novembre 202320 Novembre 2023
- Promozioni Internet casa per il Black Friday 2023: le migliori 520 Novembre 2023
- Offerte Fastweb casa di novembre 202317 Novembre 2023
- Modem Virgin Fibra: caratteristiche e condizioni contrattuali16 Novembre 2023
- Classifica ISP Netflix di novembre 2023: Fastweb, Iliad, Sky, TIM e Vodafone primi14 Novembre 2023