Modem libero? 3 rischi del fai-da-te e come evitarli
di Silvio Spina | 21-05-2019 | Consigli per gli acquisti, Internet ADSL e FibraOrmai, come saprete, il modem libero è garantito da tutti i provider italiani: grazie ad una serie di delibere dell’AGCOM, già da qualche mese gli utenti possono decidere se utilizzare un modem fornito dall’operatore (a rate, in vendita, in comodato d’uso, etc…) oppure se acquistarne uno separatamente, configurandolo con i parametri forniti dall’operatore stesso. Tuttavia bisogna prendere in considerazione anche i rischi del fai-da-te, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con apparati di questo tipo: ecco i più frequenti.
Sommario
Acquistare un modem non compatibile
Uno dei rischi maggiori del fai-da-te per quanto riguarda il modem libero potrebbe essere l’acquisto di un prodotto non compatibile con la tecnologia utilizzata per l’utilizzo del servizio dati e/o telefono. Ad esempio, acquistare un router con il solo supporto ADSL per un’offerta in fibra ottica oppure un dispositivo che permette di connettersi correttamente alla rete Internet ma su cui non è possibile collegare il telefono per le telefonate (nel caso del servizio in VOIP). Il consiglio, quindi, è di farvi aiutare da persone esperte nell’acquisto o, perché no, di chiedere informazioni anche allo stesso provider per evitare spese inutili.
Una spesa in più
Come abbiamo visto anche in occasione del nostro articolo dedicato ai modem router migliori del 2019, il costo di questi dispositivi varia, anche sensibilmente, da modello a modello: ecco perché è importante valutare bene l’acquisto e decidere se è più conveniente comprarlo o averlo direttamente dall’operatore.
Alcune compagnie, ad esempio, offrono il modem in comodato d’uso gratuito, quindi senza costi aggiuntivi per il cliente, con il solo vincolo di restituzione in caso di disdetta o passaggio ad altra compagnia. Si tratta di una formula comoda e in un certo senso conveniente, perché non dovrete spendere per averne uno. Nel caso dell’acquisto, però, sarà possibile utilizzarlo anche passando ad un’altro operatore (ovviamente se compatibile con la tecnologia proposta dal nuovo provider). A voi la scelta, quindi, in base alle vostre preferenze e necessità.
Configurazioni, aggiornamenti e ottimizzazione non sempre facili
Prima di chiarire meglio questo punto, possiamo rassicurare gli utenti su un fatto: oggi quasi tutti i modem in commercio vi consentono di configurare i parametri necessari per navigare e/o telefonare in modo facilissimo e rapido, grazie ad un sistema guidato e automatizzato. Su certi modelli troverete addirittura le impostazioni corrette di ogni singolo provider: basterà scegliere dal menu la compagnia di riferimento ed il gioco è fatto.
Ci potrebbero, però, essere dei casi in cui la configurazione debba essere fatta manualmente o modificata in un secondo momento in caso di malfunzionamenti: questo non è un problema per gli utenti più smanettoni ed esperti, ma lo potrebbe essere per chi, invece, non conosce queste pratiche. Per non parlare degli aggiornamenti firmware, spesso necessari e utili per la stabilità, le prestazioni e la sicurezza dei dispositivi, ma che non vengono fatti regolarmente per gli stessi motivi. I modem offerti dagli operatori, al contrario, si autoconfigurano utilizzando i parametri migliori e corretti per la vostra offerta, sono ottimizzati per essere usati con quel servizio specifico e spesso autoaggiornano il firmware, evitando così l’intervento del cliente. Due soluzioni differenti, quindi, per diverse tipologie di utenza.
Insomma i rischi del fai-da-te per quanto riguarda il modem libero ci sono e nella maggior parte dei casi sono gli utenti meno “tecnici” a correrli: scegliete consapevolmente la soluzione che fa maggiormente al caso vostro e, se avete ancora qualche dubbio, chiedete l’aiuto di un esperto. Vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it avete a disposizione un servizio di consulenza senza costi o impegni d’acquisto: contattateci scrivendoci sulla mail info@comparasemplice.it, aprendo una chat in tempo reale sul nostro sito oppure chiamandoci al numero di telefono che visualizzate in altro a destra della pagina (la linea è attiva dalle ore 9 alle 20, dal lunedì al venerdì).
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Qual è una velocità di download buona?
- Trovare l’indirizzo ip del router per entrare nel pannello
Ultime News
- Come navigare in incognito25 Febbraio 2021
- Quota adesione TIM Connect24 Febbraio 2021
- Offerte TIM casa di febbraio22 Febbraio 2021
- Reclami Fastweb: come effettuarli, il modulo necessario e l’iter22 Febbraio 2021
- Classifica Netflix febbraio 2021: Fastweb, TIM e Vodafone i migliori18 Febbraio 2021