- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa Spotify
di Edoardo | 11-04-2017 | News Cellulari, News Internet Casa, News Telefonia[""]

Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Lo streaming musicale ha cambiato radicalmente la fruizione di musica ed è riuscita senza dubbio ad arginare il fenomeno della pirateria, grazie ad abbonamenti gratuiti o a costi fortemente ridotti. Spotify è probabilmente uno dei servizi più utilizzati del settore: nato quasi dieci anni fa, oggi può contare su un bacino di oltre 75 milioni di utenti, con oltre 40 milioni di abbonati premium (a pagamento). Ma quanto costa Spotify nel 2017? Che cosa offre e quali sono le opzioni disponibili?
Spotify, grazie all’accordo della società svedese con i colossi discografici Sony, Universal, Warner Music Group e EMI, offre milioni di canzoni e album che possono essere ascoltati attraverso una connessione Internet e un’app dedicata o addirittura direttamente sul browser. Il servizio è multipiattaforma, accessibile dalla versione mobile a quella desktop, fino ad arrivare alle consolle da gioco e alle smart tv. Ovviamente è necessario connettersi ad una rete dati, come l’ADSL, la fibra ottica, un piano Internet mobile, etc…
Prima di sapere quanto costa Spotify, facciamo una distinzione: sono previste, infatti, due formule di abbonamento, una gratuita e una Premium. Quest’ultima prevede il pagamento di un contributo per accedere al servizio. Che cosa cambia tra le due tipologie d’utenza?
Cosa offre Spotify Free
Con Spotify Free si potrà ascoltare illimitatamente la musica presente nell’ampio catalogo del servizio (anche se ultimamente si ipotizza un sistema di limitazione sui contenuti per gli account gratuiti, in particolare per album appena usciti. Per ora, però, non è stata presa alcuna decisione definitiva in tal senso), ma ogni tanto la riproduzione tra un brano e l’altro verrà interrotta da alcuni annunci pubblicitari (un po come accade sulle normali radio commerciali). Questa è la differenza principale rispetto all’abbonamento a pagamento, ma non è l’unica, come vedremo nel paragrafo qui in basso.
Cosa offre Spotify Premium
Con la versione Premium dell’account si potranno ascoltare i brani dell’ampio catalogo senza interruzioni pubblicitarie, offrendo un’esperienza di ascolto decisamente più fluida e comoda. Non solo: l’account a pagamento comprende anche altre funzionalità interessanti, come ad esempio la possibilità di salvare e ascoltare la musica anche offline (scegliendo quale scaricare) o di riprodurre le canzoni con una qualità audio superiore.
Ma non solo: utilizzando l’app mobile su smartphone, ad esempio, con Spotify Free non potrete scegliere l’ordine dei brani degli artisti che state ascoltando, ma verranno riprodotti a random, mentre la versione Premium mobile vi consentirà di ascoltare le canzoni nell’ordine che desiderate (questo limite è presente solo nella versione Free mobile, mentre su Desktop o tablet l’ordine verrà rispettato anche con l’account gratuito, pur mantenendo le interruzioni pubblicitarie).
Altre funzioni
Tra le altre caratteristiche di Spotify vogliamo vi segnaliamo anche altre funzioni davvero interessanti:
Perfetta integrazione con i social network
Potrete condividere i vostri ascolti su Facebook e Twitter e addirittura iscrivervi usando il vostro profilo social. Potete seguire artisti, amici e band e seguire i loro ascolti, oltre che interagire con gli altri utenti via messaggio. Chi utilizza il social network musicale LastFm potrà configurare l’accesso a quest’ultimo direttamente da Spotify per abilitare lo “scrobbling” delle canzoni ascoltate;
Creare playlist
Si potranno creare delle playlist o modificare quelle già presenti, ordinando le canzoni in base a differenti argomenti, generi o artisti. Anche le playlist potranno essere condivise, votate o impostate come preferite.
Spotify Radio
sono delle playlist automatiche che si creano in base ai gusti musicali specifici degli utenti o anche secondo un genere o un artista. E’ un sistema molto valido e un’ottima funzione per scoprire nuove canzoni e nuovi cantanti, in linea con i propri gusti musicali o con lo stile che si vuole ascoltare.
Quanto costa Spotify Premium nel 2017
Veniamo ora al punto più importante di questo spazio, ossia quanto costa Spotify quest’anno nella versione a pagamento. Se volete utilizzare per la prima volta il servizio musicale avrete la possibilità di utilizzare il servizio gratuitamente per i primi 30 giorni nella versione Premium. In questo modo potete testare tutte le funzionalità di Spotify, senza alcuna limitazione e senza interruzioni pubblicitarie. Spesso vengono proposte anche delle promozioni speciali anche dopo il periodo gratuito: ad esempio molti utenti hanno ricevuto un codice sconto per utilizzare Spotify Premium al costo di circa 3 euro per 3 mesi.
Quanto costa Spotify Premium al di fuori delle promozioni e degli sconti? La versione standard ha un costo di 9,99 euro, con rinnovo automatico ogni 30 giorni. Non è previsto alcun vincolo contrattuale, quindi potrete disattivare l’abbonamento quando lo desiderate. I metodi di pagamento accettati sono diversi, come le carte di credito e le ricaricabili dei circuiti più diffusi (come Visa, Mastercard, PostePay), ma anche PayPal.
Spotify Premium For Family
È disponibile anche un’altra formula a pagamento particolarmente conveniente, Spotify Premium for Family: questo abbonamento costa 14,99 euro al mese e permette di abbinare al servizio fino a 6 account differenti. Facendo un rapido calcolo, il servizio Premium per ogni utente andrebbe a costare circa 2,5 euro al mese. Si tratta di un risparmio notevole, che potrà essere utilizzato da familiari e amici per usufruire di tutti i vantaggi di Spotify Premium spendendo pochissimo.
Abbiamo visto, quindi, quanto costa Spotify e cosa offre il servizio nella versione gratuita e a pagamento. Come abbiamo scritto inizialmente, è comunque necessaria una connessione Internet per poter usufruire della musica in streaming: se non avete ancora scelto un piano per la vostra casa e/o per lo smartphone, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it avete sempre a disposizione un sistema gratuito di confronto tariffe che vi aiuterà a trovare le soluzioni più convenienti e vantaggiose, che vi faranno risparmiare moltissimo sulla spesa mensile per i servizi Internet.
Se volete avere l’aiuto di un esperto, potete richiedere il supporto di un nostro consulente, in modo del tutto gratuito e senza impegno d’acquisto: per contattarci chiamateci al numero sul sito, scriveteci una mail a info@comparasemplice.it oppure aprite una chat (attraverso il pulsante dedicato che trovate in basso a destra) direttamente sul nostro sito.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Disdetta Virgin Fibra: come fare e quanto costa21 Settembre 2023
- Codice migrazione Virgin Fibra: dove si trova21 Settembre 2023
- Fastweb chiude WOW FI: dismissione del servizio a fine 202320 Settembre 2023
- Offerte FTTC di settembre 202319 Settembre 2023
- Offerte Vodafone casa di settembre 202319 Settembre 2023