- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rimodulazione TIM, Vodafone e Wind 3: ti aiutiamo noi
di Fabrizio Comerci | 25-06-2019 | News Internet Casa, News TIM, News Vodafone, News WindTre
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIl 2019, dai consumatori, sarà ricordato come l’anno nero dei contratti Internet e telefono. “Rimodulazione” è stata la parola d’ordine dei provider, che hanno fatto susseguire una raffica di aumenti per la telefonia fissa e per quella mobile. Con il caldo estivo e la distrazione da voglia di vacanza, le modifiche unilaterali da parte degli operatori continuano a insinuarsi, subdole, nelle bollette dei clienti TIM, Vodafone e Wind 3. I tre big player del mercato, infatti, hanno recapitato via SMS le ultime notifiche (finora) relative agli aumenti di luglio. Andiamo a vedere, nel dettaglio, chi dovrà pagare di più e come fare per evitare il sovrapprezzo, senza pagare penali.
Sommario
Rimodulazione d’estate
L’inasprimento della concorrenza in ambito mobile e i grandi investimenti in infrastrutture e concessioni strategiche (asta per le frequenze 5G) hanno ridotto il margine di guadagno dei provider che hanno dovuto rivedere i prezzi al rialzo dei servizi già sottoscritti.
Una decisione piuttosto impopolare tra i consumatori; soprattutto tra coloro che pensavano di aver sottoscritto un’offerta molto conveniente a prezzo bloccato. Sono proprio le offerte più concorrenziali (assieme ai contratti più datati), infatti, a subire l’aumento del canone mensile durante le temute tornate di rimodulazioni. Andiamo a vedere cosa dovranno aspettarsi i già clienti TIM, Vodafone e Wind 3.
Rimodulazioni TIM di luglio 2019
Cliente Tutto Voce e Voce Senza Limiti di TIM? Allora preparati ad aggiungere ben 1,90 euro al mese a partire dal 1° luglio prossimo per la tua linea fissa. Se, poi, sei anche cliente mobile, allora, entro il 12 luglio subirai anche l’aumento di quasi 2 euro al mese (1,99 euro) per le ricaricabili. In quest’ultimo caso, TIM indora la pillola con l’aggiunta di 20 Giga mensili di traffico dati per un anno o minuti illimitati gratis.
Rimodulazioni Vodafone di luglio 2019
Per alcuni clienti Vodafone, l’estate è iniziata davvero male. La rimodulazione di alcuni contratti per la telefonia fissa arriva a chiedere quasi 3,00 euro in più al mese (2,99 Euro). Un importo non indifferente, che suggerisce seriamente di guardarsi attorno per cambiare operatore. L’aumento vale per coloro che hanno ricevuto comunicazione in bolletta e scatterà per i rinnovi di quei contratti a partire dal 7 luglio prossimo.
Se hai una SIM Vodafone non ti andrà molto meglio: l’aumento (per chi ha ricevuto il fatidico SMS) è di 1,98 Euro e scatterà dal primo rinnovo successivo al 27 giugno o, in altri casi, successivo al 15 luglio. Come nel caso di TIM, Vodafone propone, a chi volesse rimanere, un “premio fedeltà” di 20 Giga al mese per un anno.
Rimodulazioni Wind 3 di luglio 2019
Già partiti gli aumenti fino a 2,00 euro al mese per i piani tariffari Wind 3 per il mobile. Si tratta dei piani tariffari Wind Smart, Super Internet 5 Giga, Super Internet Summer, Super Internet 10 Giga e Super Internet 20 Giga. In tutti i casi il provider offriva la possibilità di usufruire di giga addizionali per la navigazione o chiamate illimitate.
Come difendersi dalle rimodulazioni (e come ti possiamo aiutare)
È importante sapere che la modifica unilaterali dei contratti di telefonia (in questo caso, la rimodulazione tariffaria) dà la possibilità di recedere senza costi, anche nel periodo compreso nel vincolo contrattuale. A partire dalla comunicazione del provider, si hanno 30 giorni per far valere questo diritto. Per chi ne volesse sapere di più, c’è l’approfondimento di ComparaSemplice.it: Cambio operatore telefonico: l’AGCOM elimina le penali. Nel caso di queste ultime rimodulazioni di Wind Tre, dunque, c’è poco da fare; tuttavia, per alcune modifiche tariffarie di TIM e Vodafone ci si può ancora muovere in tempo.
Spesso, il consumatore subisce gli aumenti per pigrizia o per timore d’incorrere in disservizi nel caso di cambio operatore. ComparaSemplice.it aiuta i consumatori a rendere la scelta e il cambio di provider un’operazione semplice e veramente conveniente, grazie al servizio di comparazione delle tariffe Internet e telefonia, alla verifica della copertura delle reti degli operatori e all’assistenza post vendita.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte Vodafone casa di maggio 202330 Maggio 2023