- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
SSID di rete: cos’è, a cosa serve e dove trovarlo
di Silvio Spina | 10-08-2018 | News Internet Casa
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEQuando state per connetterti ad una rete Wifi per la prima volta, magari dopo aver sottoscritto una delle tariffe ADSL o fibra con modem nuovo di zecca, nel menu per la configurazione della rete vi sarà capitato di trovare la voce “SSID”: che cos’è questo dato e che cosa bisogna fare per trovarlo? In questo articolo vedremo nel dettaglio di che cosa si tratta e come muoversi quando è necessario doverlo impostare.
Sommario
Significato di SSID e a cosa serve questo dato
Partiamo innanzitutto dal significato del termine SSID: com’è facile intuire, è un acronimo che sta per “Service Set Identifier”. È una serie di 32 caratteri alfanumerici o un nome che hanno come funzione quella di identificare univocamente una rete Wifi. In pratica, grazie a questo sistema, un dispositivo potrà essere connesso alla rete Internet senza fili e si impedirà l’accesso a terminali esterni.
In parole più semplici, si tratta del nome dato ad una Wifi, per essere identificata facilmente dagli utenti. Nella maggior parte dei casi l’SSID di rete è già assegnata di default su un modem ma un utente potrà comunque decidere di modificarla in un secondo momento. Ma dove trovare l’SSID di rete quando viene richiesto nel tentativo di connettersi ad una rete?
Sul modem
Se non avete mai modificato l’SSID o è la prima volta che utilizzate un modem, probabilmente questo dato lo troverete sul dispositivo stesso, in un’etichetta che spesso viene applicata sotto oppure nella parte posteriore e in cui sono presenti altri dati (ad esempio la password, etc..). Potrà essere indicata sotto la voce “SSID” oppure in altri modi, ad esempio “network ID” o “network name”. Se non è presente alcuna etichetta sul router, allora potrebbe essere utile dare uno sguardo al libretto delle istruzioni oppure tentare un altro sistema.
Entrando sul menu del modem
Il nome dell’SSID, infatti, può essere recuperato anche in modi differenti, ad esempio entrando sul menu stesso del modem: per farlo basterà seguire la nostra guida su come trovare l’indirizzo IP del router per entrare nel pannello di controllo del dispositivo, magari collegandosi direttamente con un cavo Ethernet.
Il menu del modem varia da modello a modello ma generalmente questo dato viene indicato all’interno dell’area dedicata al Wifi o alle reti, sotto la voce “nome rete” o “SSID”.
Tramite l’area clienti o l’app del vostro provider
Alcuni provider (non tutti) permettono l’accesso alle funzionalità del modem direttamente da un’app o da un’area clienti specifica: pensiamo, ad esempio, al modem FASTGate di Fastweb o alla Vodafone Station Power, entrambi inclusi nelle offerte degli operatori. Cercate anche in questo caso nella sezione dedicata alle rete e/o al Wifi oppure date un’occhiata al manuale delle istruzioni.
SSID di rete: dove trovarlo con il computer
Un modo semplicissimo per trovare il vostro SSID di rete è tramite il computer (Windows o Mac), attraverso l’icona relativa al Wifi (generalmente posta nella barra inferiore a destra su Windows oppure in alto a destra su MacOS).
Cliccando sul simbolo di rete senza fili visualizzerete tutte le reti attualmente presenti nella vostra area: per sapere qual è l’SSID della vostra connessione potrete confrontare i dati con quello sul modem (nell’etichetta di cui abbiamo parlato in precedenza). Se la lista di nomi è limitata potrete riconoscere facilmente la vostra rete, magari facendo attenzione al nome (spesso la prima parte è il nome stesso del provider, il brand del modem o il nome del piano sottoscritto) e alla ricezione (dovrebbe essere quella “che prende di più”).
Una volta identificato, potrete provare a cliccare sull’SSID e impostare l’eventuale password (non sempre viene richiesta): se riuscirete ad accedere, quello è il nome della rete che stavate cercando.
Su smartphone, tablet o altri dispositivi
Lo stesso discorso vale anche per altri dispositivi con accesso al Wifi, come gli smartphone, i tablet, le smart TV, le console da gioco, etc..: sul menu dedicato alla connessione (cliccando sull’icona del Wireless), infatti, troverete la lista dei nomi delle reti. Potete identificare il vostro SSID nelle modalità che abbiamo visto sul paragrafo precedente.
L’SSID di rete, quindi, è un dato molto importante per poter utilizzare una rete Internet senza fili: se avete ancora dei problemi di configurazione perché non riuscite ad identificare il nome, vi consigliamo di rivolgervi all’assistenza del vostro provider (in particolare se il modem che state utilizzando vi è stato fornito direttamente da loro) oppure al customer care del produttore del modem. Tuttavia nella stragrande maggioranza dei casi non si ha bisogno di supporto per questo tipo di operazione: l’identificazione è abbastanza semplice se seguirete correttamente i consigli presenti in questa guida e sarete subito in grado di navigare e utilizzare i servizi connessi ad Internet via Wireless.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati giugno 2022: le migliori 5 del mese
Ultime News
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Classifica ISP Netflix giugno 2022: Sky la migliore, seguono gli altri provider17 Giugno 2022
- TIM Premium ADSL si può ancora attivare?17 Giugno 2022