Tecnologia FWA (Fixed Wireless Access): cos’è e cosa cambierà
di Silvio Spina | 29-11-2018 | Internet ADSL e FibraSempre più spesso sentiamo parlare di FWA e di come questa tecnologia stia crescendo notevolmente, soprattutto negli ultimi anni. Ma che cosa cambia rispetto ad una rete ADSL o in fibra ottica tradizionale? In questo articolo vedremo che cos’è la tecnologia FWA e che cosa cambierà rispetto a quanto abbiamo visto fino ad ora.
Sommario
C0s’è la tecnologia FWA
FWA è l’acronimo di Fixed Wireless Access ed è una tecnologia che permette di sfruttare la rete senza fili per offrire servizi di banda larga e ultra larga. Fino a qualche anno fa uno standard particolarmente chiacchierato (e probabilmente troppo poco utilizzato) è stato il WiMAX, oggi surclassato da altri sistemi, come ad esempio il 4G, anche nelle declinazioni per un utilizzo da casa.
I vantaggi del FWA rispetto a linee fisse tradizionali sono notevoli: una maggiore flessibilità, oltre che tempi di installazione e costi inferiori rispetto ad una fibra ottica o un’ADSL. Le prestazioni sono variabili: si parte da una velocità minima di 2 Mega ma si possono raggiungere anche i 100 Mega e oltre. Grazie a questo sistema è possibile raggiungere anche aree isolate o scarsamente “collegabili” con le tecnologie tradizionali.
FWA e 5G: un binomio perfetto
Il FWA, quindi, sembrerebbe una delle migliori soluzioni per raggiungere gli obbiettivi dell’Agenda Digitale Europea per il 2020 e per garantire un accesso ad Internet a tutti, a prescindere dall’area in cui risiedono, non soltanto sfruttando la tecnologia, WiMAX, LTE o il 4,5G, ma anche le prossime evoluzioni mobili, le quali giocheranno un ruolo cruciale nella fruizione e nell’utilizzo della rete, prime fra tutte il 5G. Con le prossime reti mobili, infatti, la capacità sarà decisamente superiore allo standard 4G (fino a 100 volte), permettendo ai sistemi FWA di avere uno spettro più ampio, prestazioni migliori e latenze ancora minori.
Ecco, quindi, cos’è la tecnologia FWA: non solo una soluzione a sé stante, alternativa alla fibra o alla rete mobile, ma una perfetta integrazione tra queste tecnologie volta a massimizzare la diffusione, la flessibilità e l’accesso ad Internet, l’arma perfetta per ridurre (e, forse, annullare) il digital divide che ancora molte aree.
Cosa cambierà nel futuro
Secondo il gruppo Ericsson, l’importante azienda svedese con un’esperienza lunghissima nel settore delle telecomunicazioni, il FWA sarà sempre più centrale, grazie alle evoluzioni che permetteranno, soprattutto con il 5G, di arrivare a velocità e prestazioni pari a quelle di una fibra, anche nelle aree non urbane e nelle campagne, con la possibilità di usufruire non soltanto di una rete Internet per navigare, giocare, guardare video, etc…, ma anche di accedere a servizi particolarmente esosi di risorse, come le TV in streaming ad altissima definizione, oppure per garantire una connettività praticamente ovunque, proseguendo la strada verso un Internet of Things reale (e, quindi, smart home, smart car, elettrodomestici intelligenti, etc..).
Lo sviluppo del sistema Wireless a banda larga e l’interesse sempre maggiore da parte degli operatori di settore lasciano intravedere, quindi, un settore sempre più affollato di soluzioni, tariffe e pacchetti dati ad alta velocità, non solo su fisso o su mobile, ma anche Wireless e personalizzabili: già oggi provider come Linkem, EOLO e Tiscali propongono delle offerte Internet casa senza fili interessanti e spesso convenienti dal punto di vista dei costi, non troppo distanti da quelli degli operatori “tradizionali”.
Se volete conoscere costi e opzioni disponibili oggi sul mercato Internet fisso o mobile, potete contattarci al numero 0321 085995 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20), scriverci una mail a info@comparasemplice.it oppure aprire una chat in tempo reale direttamente sul nostro sito.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Qual è una velocità di download buona?
- Trovare l’indirizzo ip del router per entrare nel pannello
Ultime News
- Offerte TIM Casa di marzo03 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: Fibra03 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: ADSL02 Marzo 2021
- Come navigare in incognito25 Febbraio 2021
- Quota adesione TIM Connect24 Febbraio 2021