- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Velocità effettiva ADSL: velocità reale, nominale e minima garantita
di Silvio Spina | 02-07-2019 | News Internet CasaLa velocità che viene pubblicizzata nelle offerte Internet è la velocità reale? Vediamo qual è la differenza tra velocità effettiva, nominale e minima garantita.

TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEA quanti di noi non è capitato almeno una volta di provare a testare la velocità della connessione ADSL, magari sfruttando gli speedtest gratuiti presenti online, perché la navigazione è lenta e le prestazioni sono spesso ben diverse da quelle sponsorizzate dal provider con cui si ha sottoscritto un contratto Internet casa: in realtà, la velocità effettiva di un’ADSL non coincide con quella pubblicizzata e, nei casi più problematici, potrebbe addirittura essere inferiore rispetto alla velocità minima garantita da contratto dalla compagnia.
Sommario
Altri argomenti sulla velocità Internet che potrebbero interessarti
- Velocità di download e upload: quello che devi sapere
- Velocità Internet: a quanto si scarica con la fibra misto rame
- Cos’è la latenza della connessione Internet
- Come velocizzare Internet
Velocità effettiva ADSL vs velocità teorica: differenze
Partiamo da una prima e sostanziale differenza: la velocità effettiva e la velocità teorica. Quando sentiamo parlare di ADSL 20 Mega, ad esempio, significa che la tecnologia utilizzata per fornire il servizio Internet può arrivare ad una velocità massima teorica di 20 Mega. Tuttavia, la connessione Internet reale non può mantenere questa velocità costantemente e quasi sempre risulta inferiore. Il motivo? Una rete dati è soggetta a fonti di rumore o disturbo, alla saturazione della banda (a causa di troppe linee e/o troppi dispositivi connessi alla stessa rete), alle intemperie, al deterioramento delle infrastrutture, alla presenza o meno dell’operatore con reti proprie, etc… È chiaro, quindi, che una connessione a 20 Mega teorica non corrisponderà necessariamente ad una velocità di 20 Mega nella realtà. Lo stesso discorso vale anche per altri tipi di connessione, dall’ADSL alla fibra misto rame, fino ad arrivare alla fibra ottica.
Cos’è la velocità minima garantita
Più che la velocità teorica, quindi, è importante conoscere la velocità minima garantita (o banda minima garantita, utilizzata ormai comunemente come sinonimo): si tratta della velocità che la compagnia deve garantire in ogni caso al proprio cliente. È un dato previsto da una direttiva dell’AGCOM, che deve essere indicato sul sito Internet ufficiale del provider, sul contratto e sulle informazioni relative al piano scelto.
Sul portale dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, inoltre, è presente una pagina dedicata al confronto della banda minima garantita dai principali operatori attivi in Italia, sia per quanto riguarda l’ADSL che la fibra. Come si può notare, la velocità ADSL garantita in download è di gran lunga inferiore rispetto alla banda massima, in molti casi anche di diversi Mbps.
È importante, però, che l’operatore rispetti quanto dichiarato sulla documentazione ufficiale in termini di velocità ADSL: in caso contrario il cliente può agire attraverso dei reclami e, se la situazione non viene risolta, è possibile chiedere dei risarcimenti per il mancato rispetto del contratto da parte della compagnia.
Verificare la velocità effettiva dell’ADSL: come fare
Per poter capire se la velocità effettiva ADSL è in linea con la banda minima garantita dal provider, è necessario effettuare dei test di velocità per un certo periodo di tempo, in modo tale da avere dei dati attendibili e utili circa il funzionamento della connessione di casa. Online è possibile trovare tantissimi misuratori della velocità: anche su ComparaSemplice è possibile sfruttare uno speedtest Internet affidabile, in grado di fornirvi dei numeri abbastanza precisi su download, upload e ping della connessione.
Purtroppo, però, nessuno di questi servizi ha valore legale: l’unico test di velocità in grado di valutare la qualità dell’accesso Internet di casa e di produrre una documentazione con valore probatorio è Nemesys, un software gratuito messo a disposizione dall’AGCOM. Il programma è compatibile con tutte le piattaforme desktop più diffuse (Windows, MacOS, Linux) ed è facile da installare. La certificazione viene rilasciata dopo aver effettuato 96 misurazioni, una ogni 15 minuti, per un totale di 24 ore.
Durante questo periodo di tempo è importante mantenere collegato un solo computer al modem attravero un cavo ethernet, spegnere il collegamento Wifi e tutti i programmi sul PC che consumano una grande quantità di dati (ad esempio piattaforme di streaming o tools per lo scaricamento dati). Nel caso in cui non venissero rispettate le indicazioni previste, il programma prolungherà i test di velocità per ulteriori 48 ore.
Per scaricare il programma e per tutte le istruzioni di utilizzo è sufficiente accedere alla pagina di Nemesys presente sul sito dell’AGCOM.
La velocità effettiva ADSL, quindi, non è la banda che viene indicata negli spot dell’operatore e potrebbe differire molto da essa. È importante, invece, conoscere la banda minima garantita del vostro provider e verificare che la connessione effettiva sia quantomeno vicina o pari al valore indicato sul contratto che avete firmato. In caso contrario, potreste utilizzare il software Nemesys per certificare le reali prestazioni della rete e ottenere un rimborso (oppure disdire il servizio senza alcun costo richiesto da parte del provider).
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati giugno 2022: le migliori 5 del mese
Ultime News
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Classifica ISP Netflix giugno 2022: Sky la migliore, seguono gli altri provider17 Giugno 2022
- TIM Premium ADSL si può ancora attivare?17 Giugno 2022