- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
WiFi lenta? Migliorare le performances della tua connessione
di Dario Conte | 12-07-2016 | News Internet Casa, WiFi
Plenitude Fibra
16.90 €/MESE
Enel Fibra Flash Trio Web
17.90 €/MESE
Iren Connect You
18.99 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
22.90 €/MESEIllumia Wi-FI
22.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Casa Start + chiamate
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Start
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Pro
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Ultra
36.95 €/MESESpesso nutriamo rancori nei confronti del nostro fornitore di servizi internet che sistematicamente ci ripete che il problema non è imputabile a loro ma al nostro router domestico quando continuiamo a lamentare circa la lentezza della nostra connessione da dispositivi mobili.
A volte la negligenza dell’Operatore di Customer Care che sta per staccare dal suo turno di lavoro e non ha alcuna intenzione di verificare lo stato della vostra linea o effettuare uno di quei “magici reset” da centrale, ci alimenta quello stato di frustrazione che ci porta a dire “ora mando la disdetta, cambio operatore” prima di arrivare a ciò decidiamo quindi di farci effettuare questi fatidici reset da centrale per essere sicuri che la nostra connessione lato fornitore sia ok.
Tuttavia può succedere che mentre siamo in un’altra stanza notiamo dei rallentamenti via WiFi e davanti all’Operatore testardo che ci continua a ripetere che il problema è nostro (del nostro router)… quanti di noi si sono ritrovati a dover dire: «Si, ma io l’ho appena comprato, è nuovo!» e a sentirsi ripetere continuamente che «dopo i controlli fatti, noi non possiamo fare più nulla, la sua wifi sarà lenta per altri problemi».
In un sabato pomeriggio facendo un pò di prove vogliamo condividere una prova che ha portato benefici ad una connessione 20 MB ADSL2+ che non si decideva a decollare via WiFi…
Distanza dalla centrale ADSL
Innanzitutto dobbiamo scoprire la distanza effettiva tra la nostra abitazione e la centrale ADSL a cui siamo allacciati, lo schema di “degrado” che una connessione ADSL subisce risponde al seguente grafico (ad es. se stiamo a 2km dalla centrale e paghiamo per una connessione da 20Mbps, il massimo a cui potremo aspirare sarà tra i 16Mbps e i 18Mbps, nei casi sfortunati come il mio il massimo raggiungibile sarà 15Mbps…).
- A titolo esemplificativo se notate differenze tra la connessione via cavo e via WiFi potete effettuare il seguente test:
- Connetti il cavo LAN dal router al vostro computer e registra la velocità massima raggiungibile (ad es. usando lo speedtest di ComparaSemplice.it)
- Scarica sul tuo dispositivo mobile un’applicazione come “Analizzatore WiFi” e vedi se il tuo WiFi subisce delle interferenze con altri dispositivi WiFi che ti circondano (vicini di casa, uffici, etc)
Nel mio caso (connessione in rosso) ho notato che non avevo alcuna interferenza e che la mia connessione stava tranquilla sul suo canale 6 (che tralaltro è tra uno di quelli consigliati dall’App per essere configurato statico).
- Effettuo uno speedtest via WiFi e noto che la mia connessione (che via
cavo LAN toccava i 12Mbps) adesso non raggiungeva neanche i 4 Mbps
- Apro la configurazione del router e cambio dei parametri (che avevo lasciato standard dopo reset del router, caricamento del nuovo firmware e configurazione di base iniziale)
Channel: da Auto a 6
Bandwidth: da 20/40Mhz a 20Mhz
WMM(WiFi Multimedia): da Enabled a Disabled
- Rieffettuo il test sia dal mio computer portatile che da dispositivo Android e mi accorgo della differenza:
Sorpresi? Io non molto.
A volte le interferenze del nostro WiFi domestico sono dovute a dispositivi cordless nelle vicinanze che lavorano alla stessa frequenza o semplicemente a dei router che arrivano con delle configurazioni standard e che necessitano di operazioni di tuning non sempre specificate nei manuali, a volte invece a delle tecniche di QoS (Quality of Service) che, invece di dare beneficio, in alcuni contesti piccoli come quelli domestici peggiorano la situazione.
Per quanto riguarda invece la velocità massima raggiungibile informati sempre, prima di stipulare un contratto con qualsiasi fornitore, della distanza della tua linea dalla centrale di smistamento: potrai scegliere con trasparenza il fornitore che ti fornisce un servizio migliore a parità di prezzo.
Contatta uno dei nostri operatori (anche tramite chat) per ricevere maggiori informazioni e scopri il risparmio con l’aiuto di ComparaSemplice.it
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
Ultime News
- Offerte Internet con regalo di ottobre 202527 Ottobre 2025
- Costi disattivazione fibra: quanto si paga per una disdetta26 Ottobre 2025
- Fibra senza vincoli: le migliori offerte di ottobre 202524 Ottobre 2025
- Offerte fisso più mobile di ottobre 202521 Ottobre 2025
- Offerte Internet con bollettino di ottobre 202518 Ottobre 2025
